Prof. Calvo Roberto
ordinario di diritto privato, Università della Valle D'Aosta
Curriculum & Carriera
Roberto Calvo si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con lode e menzione.
Nel 1991 vince il 5° premio triennale “Andrea Arena” bandito dall’Università degli Studi di Palermo. In seguito consegue il titolo di avvocato e di Dottore di ricerca in Diritto civile.
Nel 1998 vince il concorso di ricercatore in Diritto privato bandito dall’Università degli Studi di Torino. Ha insegnato Nozioni Giuridiche Fondamentali (IUS-01) presso il Politecnico di Torino (1998-2001).
Dal novembre 2001 al 29 febbraio 2012 è stato professore associato (confermato) di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
Dal 1° marzo 2012 è professore ordinario di Diritto Privato presso della Valle d’Aosta, ove è altresì titolare della Chaire Senghor de la Francophonie (IUS-01). Ha ricoperto le cariche di vicedirettore del Dipartimento di Scienze economiche e politiche e di senatore accademico.
È membro della Prima Sezione del Collegio di Disciplina della medesima Università, nonché della Commissione didattica del Consiglio didattico del Corso di studi in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
È stato docente dal 2001 al 2011 di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “B. Caccia – F. Croce”, istituita dall'Università di Torino, ove ha altresì svolto le funzioni di coordinatore didattico. È stato componente il Collegio dei docenti del Dottorato «Diritto, persona e mercato», dell’ateneo torinese (indirizzo «Diritto civile e comparazione giuridica»). Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato "Legal and Social sciences" gestito dall'Università di Camerino.
È socio fondatore della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.DI.C.), nonché socio ordinario dell'Associazione dei Civilisti Italiani. È condirettore della rivista «Diritto delle successioni e della famiglia» (Esi editore) e «Studium iuris» (Cedam).
È componente la redazione della rivista «Giurisprudenza italiana» (Utet editore). È componente la direzione scientifica della «Rivista italiana di diritto del Turismo» (Angeli editore). È referee della «Rassegna di Diritto ed economia dello sport» (Esi editore), di «Banca, borsa e titoli di credito» (Giuffrè editore), della «Rivista di diritto dei trasporti» (Esi editore), del «Foro napoletano» (Esi editore), nonché della rivista «Famiglia e diritto» (Ipsoa editore).. Ha fondato – assieme ai professori Alessandro Ciatti e Giovanni De Cristofaro – la Collana «Princìpi, regole e sistema. Biblioteca di diritto privato» (Giappichelli Editore). Ha altresì fondato (con altri colleghi) la collana «Cultura giuridica e rapporti civili», nonché la collana "Ius commune Europaeum" e sistemi italo-francofoni, edite dalle Edizioni Scientifiche Italiane.Ha fatto parte della Segreteria scientifica della Commissione – presieduta dal prof. Stefano Rodotà – per l’elaborazione dei princìpi e criteri direttivi di uno schema di disegno di legge delega al Governo per la novellazione del capo I titolo I libro III c.c., istituita con Decreto del Ministro della Giustizia 14 giugno 2007.
È stato condirettore di tesi di dottorato in cotutela con l’Université «Nancy 2». È stato membro di Commissione per la «Soutenance de Thèse» presso la “Faculté de Droit, Sciences Economiques et Gestion” di Nancy.
Elenco Pubblicazioni
Libri
- Diritto privato, Zanichelli, 2013 (con A. Ciatti), Zanichelli, 2013, XXVI-888.
- L’autorevole codice civile: giustizia ed equità nel diritto privato, Giuffrè, 2013, VI-122.
- Vincoli di destinazione, Zanichelli, 2012, VII-264.
- Il contratto di assicurazione. Fattispecie ed effetti, in Tratt. resp. civ., diretto da Franzoni, Giuffrè, 2012, VIII-200.
- Contratti e mercato, II ed., Giappichelli, 2011, XIII-536.
- L’equità nel diritto privato. Individualità, valori e regole nel prisma della contemporaneità, Giuffrè, 2010, X-160.
- La successione del coniuge. Garanzie individuali e nuovi scenari familiari, Ipsoa, 2010, XIII-240.
Traduzioni
- J.É.M. Portalis, Discorso preliminare al primo progetto di codice civile (1800), Esi, 2013, 164.
- K.S. Zachariae, La scienza della legislazione (1806), Esi, 2010, XLIV-124.