Prof. Ricci Francesco
ordinario di diritto privato, LUM "Jean Monnet"
Note Biografiche
Francesco Ricci è nato a Roma, dove si è laureato con lode presso la facoltà di Giurisprudenza della L.U.I.S.S. «GUIDO CARLI».
Curriculum & Carriera
- E’ professore ordinario di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza della L.U.M. - Libera Università Mediterranea Jean Monnet di Bari-Casamassima.
- E’ stato professore straordinario e professore associato di diritto privato nella stessa Facoltà e, prima, nella Facoltà di Economia del medesimo Ateneo.
- Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti ed economia d’impresa (XIII Ciclo - Università degli studi di Roma «la Sapienza», Facoltà di Economia).
- Ha vinto due assegni di ricerca biennale (rispettivamente, presso il Dipartimento di Diritto privato e Comunitario della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma «la Sapienza» e presso Dipartimento di Teoria dei Sistemi e delle Organizzazioni della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo).
- Ha vinto una borsa di studio biennale per attività di perfezionamento didattico e scientifico presso la L.U.I.S.S. «GUIDO CARLI» di Roma - Facoltà di Giurisprudenza - Diritto civile
Attività Didattiche
- Insegna Diritto privato, diritto civile e diritto dei contratti.
- E’ componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università LUM - Jean Monnet.
- E’ membro del collegio dei docenti della Scuola Dottorale Internazionale in Diritto ed Economia Tullio Ascarelli – Sezione Consumatori e Mercato, con sede presso l’Università degli Studi Roma III
- E’ formatore di mediatori/conciliatori professionisti presso l’Università L.U.M. Jean Monnet.
Attività di Ricerca
- Responsabile di Unità P.R.I.N.:
- (2007) su «Pratiche commerciali scorrette tra tutela del consumatore e tutela del mercato» (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Enrico Minervini, poi Prof.ssa Liliana Rossi Carleo);
- (2009) «Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata» (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Mario Nuzzo), titolo della ricerca locale: «Principio di sussidiarietà e modelli organizzativi dei sistemi di imprese;
- Ha partecipato a progetti di ricerca interuniversitario cofinanziati dal M.U.R.S.T. (COFIN):
- Modelli storici della procedura continentale» ed è stato redattore del volume Regolamento giudiziario di Giuseppe II, Milano 1999, volume IV della collana Testi e documenti per la storia del processo curata dal Prof. Alessandro Giuliani e dal Prof. Nicola Picardi.
- Volontà, forme e documentazione alla luce della disciplina nazionale ed europea del documento informatico e delle firme elettroniche».
- Responsabile di progetti di ricerca d’Ateneo, collettivi interfacoltà ed individuali.
Altre Informazioni
E’ membro del Comitato di Referaggio della rivista DIMT - Diritto Mercato Tecnologia.
Elenco Pubblicazioni
E’ autore di volumi monografici (F. RICCI, Scritture private e firme elettroniche, Milano, Giuffrè, 2003, XXI-335 pp.; F. RICCI, Due diligence e responsabilità, Bari, Cacucci, 2008, 261 pp.; F. RICCI, I beni di consumo e la disciplina delle vendite aggressive, Bari, Cacucci, 2013, 278 pp.) e altri scritti, tra articoli in rivista, contributi a volumi collettanei, relazioni a interventi, convegni e seminari pubblicati su volumi o riviste, voci d’enciclopedia, ecc. (da ultimo, F. RICCI, Buona fede e rimedi, in Contratto e impresa. Europa, Padova, Cedam, 2013, p. 632-647).