Prof.ssa Pellecchia Enza
ORDINARIO di diritto privato, Università di Pisa
NOTE BIOGRAFICHE
Nata a Ferrara il 25 luglio 1961.
CURRICULUM e CARRIERA
Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa (1987)
Dottorato di ricerca in Diritto privato a Pisa (conseguimento del titolo nel 1993)
Ricercatore di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa (1996)
Professore associato di Diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
(2006)
Membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Diritto privato dell’Università di Pisa
Direttore del Centro per i diritti umani di Pisa (2005-2010)
Vicedirettore del CISP – Centro Interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa
(Centro di Ateneo di Formazione e Ricerca) (dal febbraio 2010)
Professore ordinario di Diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
(2016)
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Dall’anno accademico 1999-2000 al 2007-2008, corso di Istituzioni di diritto privato presso la
Facoltà di Economia dell’Università di Pisa
Dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2010-2011, insegnamento di Elementi di
diritto privato e di legislazione del terzo settore per il corso di Laurea in Scienze per la Pace
dell’Università di Pisa.
Nella Facoltà di Giurisprudenza di Pisa, tiene i seguenti corsi: Diritto Privato II, Diritto privato
dell’economia, Diritto dei beni comuni
ELENCO PUBBLICAZIONI (SELEZIONE)
MONOGRAFIE
1. Scelte contrattuali e informazioni personali, Torino, Giappichelli, 2005
2. Dall’insolvenza al sovraindebitamento. Interesse del debitore alla liberazione e ristrutturazione
dei debiti, Torino, Giappichelli, 2012
SAGGI, ARTICOLI SU RIVISTE, NOTE A SENTENZA
1. Il consenso al trattamento in Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali, I, a cura di
R. Pardolesi, Milano, Giuffrè, 2003 (paragrafi 3, 4, 10-18)
2. Indagini sulla solvibilità e violazione delle regole sul trattamento dei dati personali, in Danno e
resp., 2003, 281ss.
3. Informazioni personali e responsabilità precontrattuale, in Violazioni del contratto. Danni e
rimedi, a cura di E. Del Prato, Milano, Giuffrè, 2003, 143ss.
4. “Anni sette, mesi cinque e giorni dieci…”: i danni da ingiusta detenzione tra risarcimento e
indennizzo”, in La nuova giur. civ. comm., 2004, I, 588ss.
5. Il codice deontologico per le centrali-rischi private, in Danno e responsabilità, 2005, 252ss.
6. Il Caso Omega: la dignità umana e il delicato rapporto tra diritti fondamentali e libertà
(economiche) fondamentali nel diritto comunitario, in Europa e Diritto privato, 2007, 181ss.
7. Commento all’art. 14 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della privacy) – in La protezione
dei dati personali. Commentario al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 diretto da C.M. Bianca e F.D.
Busnelli, Padova, Cedam, 2007, tomo I, 333-361
8. Commento all’art. 26 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della privacy) – in La protezione
dei dati personali. Commentario al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 diretto da C.M. Bianca e F.D.
Busnelli, Padova, Cedam, 2007, tomo I, 616-645
9. Accesso al credito, cittadinanza economica e dignità della persona, in Scritti in onore di Davide
Messinetti (a cura di Francesco Ruscello), Napoli, Esi, 2008, 643-657
10. La relatività dei criteri di determinazione dell’indennità di esproprio: dalla espropriazione alle
espropriazioni?, in Scritti in onore di Marco Comporti, vol. 3, Milano, 2008, 2075-2113
11. La correttezza precontrattuale fra tradizione e innovazione, in Liber Amicorum per F.D.
Busnelli, Milano, Giuffrè, 2008, I, 497-510
12. Aborto farmacologico e disciplina dell’interruzione volontaria della gravidanza, in Nuova giur.
civ. comm., 2010, II, 31ss.
13. Quanto vale la vita di un immigrato? Un banco di prova per il sistema dei nuovi danni non
patrimoniali, in Gli Stranieri, 2010, 43-57
14. Valori costituzionali e nuova tassonomia dei beni: dal bene pubblico al bene comune, in Foro it.,
2012, I, 564ss.
15. La disciplina del sovraindebitamento del consumatore: modelli a confronto, in OBRA JURÍDICA
ENCICLOPÉDICA – OBLIGACIONES, Città del Messico, EDITORIAL PORRÚA, 2012, 625-656
16. Il sovraindebitamento del consumatore: esperienze legislative a confronto, in Riv. crit. dir. priv.,
2012, 427-458
17. Tutela dei dati personali, in Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli, Delle persone,
Leggi collegate, a cura di A. Barba e S. Pagliantini, Torino, Utet, 2013, 727ss.
18. La composizione delle crisi da sovraindebitamento, in Le nuove leggi civili commentate, 2013,
1245-1307
19. Composizione delle crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore al vaglio della
giurisprudenza, in Diritto Civile contemporaneo (Rivista on line ISSN 2384-8537), 2014
20. L’obbligo di verifica del merito creditizio del consumatore: spunti di riflessione per un nuovo
modo di guardare alla contrattazione con l’insolvente, in Nuove leggi civ. comm., 2014, 1088-1116
21. Primi provvedimenti sulle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento: in
particolare, il piano del consumatore, in Banca, Borsa e Tit. cred., 2014, II, 543ss.
22. Evoluciòn de las institutiones del derecho de las obilgationes entre crisis econòmica y sobre
endeudamiento, in La reacciòn formal y sustancial de los derechos frente a la crisis econòmica,
Escuela Libre de Derecho, Mexico, 2015, 329-359
23. Brevi note sulla modifica dell’art. 480 c.p.c.: obbligo di inserire nel precetto l’informativa al
debitore sulla possibilità di fare ricorso alle procedure di composizione delle crisi da
sovraindebitamento, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2015, 961ss.
24. L’interesse del debitore alla ristrutturazione dei debiti, in Contratto e impresa, 2015, 1132ss.
25. La direttiva 2014/17/UE sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili
residenziali, in Banca, Borsa e titoli di credito, 2016, I, 206-226