Prof. De Giorgi Maria Vita
ordinario di diritto civile, Università di Ferrara
Note Biografiche
Nata a Bologna e ivi laureata in Giurisprudenza con lode.
Curriculum & Carriera
Professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. Membro del collegio del Dottorato in "Comparazione giuridica e storico-giuridica" della stessa Università. Fa parte del comitato scientifico de "La nuova giurisprudenza commentata" e del comitato di direzione di "Studium iuris".
Elenco Pubblicazioni
La ricerca e l'attività scientifica sono rivolte, negli ultimi anni, ai settori degli enti non profit e della responsabilità civile.
I patti sulle successioni future, Jovene, 1976; Sponsorizzazione e mecenatismo, Cedam, 1988; voce "Patto successorio", in Enc. dir., vol. XXXIII, 1982; voci "Associazioni riconosciute", "Danno alla persona", "Danno in generale", in Enc. giur. Treccani, 1989; voce "Danno alla salute", ivi, vol. agg., 1994; voce "Danno da uccisione", ivi, vol. agg., 2000; voce "Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale)", in Dig. IV ed., Discipline priv. - Sez. civ., vol. agg., 2000, p. 587 ss.; Fondamenti di diritto degli enti non profit, Cedam, 1997; Le persone giuridiche in generale. Le associazioni. Le fondazioni2, nel Trattato di Dir. priv. diretto da Rescigno, 2, Utet, 1999; La scelta degli enti privati: riconoscimento civilistico e/o registrazione speciale?, in De Giorgi-Ponzanelli-Zoppini (a cura di), Il riconoscimento delle persone giuridiche, Ipsoa, 2001; Le vicende estintive e modificative degli enti, in Basile, Le persone giuridiche, nel Trattato di dir. priv. diretto da Iudica e Zatti, Giuffrè, 2003.
Il danno biologico a causa di morte secondo la Corte costituzionale, in Le nuove leggi civ. comm, 1995, p. 415 ss.; Il nuovo diritto degli enti senza scopo di lucro: dalla povertà delle forme codicistiche al groviglio delle leggi speciali, in Riv. dir. civ., 1999, I, p. 287 ss.; L'abrogazione degli artt. 600, 786 c.c. e la modifica dell'art. 473 c.c. (come rielaborare il codice attraverso la Bassanini-bis), in Studium iuris, 2000, n. 11, p. 56 ss.; Erbrechtliche Entwicklungslinien im deutschen und italienischen Recht. Familienstiftungen zwischen Gemeinwohl und Testierfreiheit, in Jahrbuch für Italienisches Recht, C.F. Müller, 2000, p. 65 ss.; La riforma del procedimento per l'attribuzione della personalità giuridica agli enti regolati nel primo libro c.c., in Le nuove leggi civ. comm., 2000, p. 1321 ss.; Stiftungen im italienischen Recht, in HOPT/REUTER (Hrsg.), Stiftungsrecht in Europa, Karl Heymanns Verlag, 2001, p. 381 ss.; Le diverse linee di sviluppo del diritto successorio tedesco e italiano: fondazioni di famiglia tra libertà testamentaria e soddisfacimento del bene comune, ne I cento anni del Codice civile tedesco in Germania e nella cultura giuridica italiana, Cedam, 2002, p. 613 ss.; I presupposti per l'attribuzione della personalità giuridica, in Gli enti non profit tra codice civile e legislazione speciale a cura di Visintini, ESI, 2003, p. 85 ss.; Tra legge e leggenda: la categoria ente nel diritto delle associazioni, in Riv. dir. civ., 2004, I, p. 625 ss.; Fondazioni bancarie e linee evolutive della disciplina comune, in Le fondazioni bancarie a cura di Ponzanelli, Giappichelli, 2005, p. 63 ss.; Fondazioni di famiglia e attività d'impresa, in Nuova Giur. civ. comm., 2005, II, p. 79 ss.; La legge delega sull'impresa sociale, in Studium iuris, 2005, p.1264 ss.; Risarcimento del danno morale ex legge Pinto alle persone giuridiche per le sofferenze patite dai componenti, in Danno e resp., 2006, p. 153 ss.; Ambiente e tutela inibitoria, in Nuova giur. civ. comm., 2006, II, p. 181 ss.; (a cura di), La nuova disciplina dell'impresa sociale, Cedam, 2007.