Prof.ssa Ferrando Gilda
ordinario di diritto privato, Università di Genova.
Note Biografiche
È nata a Genova il 14 giugno 1949, si è laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova nel novembre del 1972, vincendo il Premio Manlio Sturlese per la miglior tesi di laurea sui primi tre libri del codice civile.
Curriculum & Carriera
- Dal settembre 2004 è professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova. In precedenza è stata professore associato di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova, professore associato di Diritto di famiglia presso la Scuola di Specializzazione in Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino e professore associato di Istituzioni di diritto privato, presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Bergamo.
- È stata membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Fa parte del Comitato scientifico internazionale dell'Istituto Mediterraneo per l'Infanzia - MedCild Institute, promosso dalla Fondazione Gaslini.
- Fa parte della direzione delle riviste Familia. Famiglia e successioni in Europa, e Nuova giurisprudenza civile commentata.
Elenco Pubblicazioni
- Libertà, responsabilità e procreazione,
Cedam, Padova, 1999; - Il matrimonio, Trattato di diritto civile e commerciale,
fondato da Cicu e Messineo e proseguito da Mengoni, Giuffrè, Milano, 2002; - Manuale di diritto di famiglia,
Laterza, Roma-Bari, 2005
Curatele
- Separazione e divorzio,
in Giurisprudenza sistematica civile e commerciale fondata da Bigiavi, Utet, Torino, 2003; - L'amministrazione di sostegno. Una nuova forma di protezione dei soggetti deboli,
Giuffrè, Milano, 2005. - Famiglia e matrimonio,
(con Marcella Fortino e Francesco Ruscello) vol. I del Trattato di diritto di famiglia diretto da Paolo Zatti, Giuffrè, Milano, 2002 - Follia e diritto,
(con Giovanna Visintini), Bollati e Boringhieri, Torino, 2003;
Sta curando la direzione del Trattato di diritto di famiglia edito da Zanichelli