Prof.ssa Giardina Francesca
ordinario di diritto civile, Università di Pisa.
Note Biografiche
- Nata a Gallipoli (Lecce) il 26/10/1954, si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel 1976 con lode e dignità di stampa.
- Nello stesso anno ha completato i suoi studi come allieva della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna, conseguendo il diploma con lode.
Curriculum & Carriera
- È stata borsista del C.N.R. nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa e, in seguito, presso il Centre d'études juridiques comparatives de l'Université de Paris I Panthéon-Sorbonne, sotto la direzione di André Tunc.
- Ricercatore universitario di diritto privato, poi Professore associato di diritto civile, è attualmente Professore ordinario di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
- Ricopre anche la carica di Presidente del Corso di Laurea in Diritto Applicato della Facoltà di Giurisprudenza ed è vice-coordinatore del Dottorato di diritto privato con sede centrale e amministrativa presso l'Università di Pisa.
- Ha coordinato numerose ricerche di interesse nazionale e internazionale.
- In particolare è stata responsabile scientifico dell'unità di ricerca dell'Università di Pisa nell'ambito del progetto di interesse nazionale Il danno alla persona in Italia, Austria, Francia, Svizzera e Germania e del progetto internazionale CNR Il danno alla persona in prospettiva europea.
- È attualmente responsabile scientifico dell'Unità di ricerca dell'Università di Pisa nel programma di interesse nazionale L'assicurazione tra codice civile e nuove esigenze: per un approccio precauzionale al governo dei rischi e partecipa all'European Research Project Children in Tort Law.
- È membro del comitato scientifico della Nuova giurisprudenza civile commentata.
Elenco Pubblicazioni
- Lo studio della condizione giuridica del minore e della responsabilità civile sono da sempre al centro dei suoi interessi scientifici.
- Il tema della condizione giuridica del minore è stato affrontato in numerosi saggi e articoli, ma soprattutto nella monografia La condizione giuridica del minore, Milano, Giuffré, 1984.
- I temi legati al settore della responsabilità civile sono stati studiati sia in prospettiva nazionale che internazionale. Sono frutto di questo settore di ricerca numerosi saggi e articoli e, in particolare, l'opera monografica Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. Significato attuale di una distinzione tradizionale, Milano, Giuffré, 1993.
- Responsabilità civile e diritto della famiglia sono stati posti a confronto in un'indagine sulla responsabilità civile nella famiglia. Ha costituito il risultato più significativo di questo filone di impegno scientifico la monografia Per un'indagine sulla responsabilità civile nella famiglia. L'art. 129-bis del codice civile, Pisa, ETS, 1999.
- Sia su temi di responsabilità civile, sia su aspetti legati alla condizione giuridica del minore è stata in numerose occasioni relatrice a convegni nazionali e internazionali.
- È infine co-autrice del manuale di Diritto privato, UTET, 2003, nel quale ha curato la parte sui soggetti di diritto e sulle persone fisiche e il capitolo sulle situazioni giuridiche soggettive.