Prof. Granelli Carlo
Università di Pavia
Note Biografiche
Nato a Fidenza (Parma), il 10 ottobre 1950. Alunno del Collegio Ghislieri, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia, con lode.
Curriculum & Carriera
Professore ordinario f.r. di Diritto civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pavia.
Ha insegnato Istituzioni di diritto privato nelle Università di Parma, Brescia, Cattolica di Milano, Commerciale Luigi Bocconi di Milano e Pavia.
È stato docente di Diritto civile presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.
È stato per dieci anni direttore della "Scuola di specializzazione per le professioni legali" costituita fra l'Università degli Studi di Pavia e l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Pavia.
Socio dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere.
Co-presidente esecutivo – unitamente al prof. François Terré, Professore emerito dell’Università di Paris Panthéon-Assas – dell’“Accademia dei Giusprivatisti Europei”.
Profesor Honorario presso la Universidad Abierta Interamericana de Buenos Aires (Argentina).
Membro de Comisión Permanente de Investigación, Facultad de Derecho y Ciencias Politicas, Universidad Abierta Interamericana, Argentina.
Miembro honorifico dell’Asociación Argentina de Justicia Constitucional – AAJC.
Referente – unitamente al prof. Dino Bellorio Clabot – del Seminario permanente de la Cultura Jurídica de Italia y Argentina en Pavia.
Socio onorario – e fondatore – dell’Associazione Civilisti Italiani. Socio ordinario – e fondatore – dell’Unione Privatisti (UP), del cui Consiglio Direttivo è membro. Socio ordinario della Società Italiana per lo Studio del Diritto Civile (SISDIC).
Membro del comitato di direzione delle riviste "Responsabilità civile e previdenza", Giuffrè; “I Contratti”, Wolters Kluver; “Jus civile”, Giappichelli; “Persona e mercato”; e “Revista Iustitia”, IJ International Legal Group.
Membro del comitato di direzione scientifica della rivista “Nuovo diritto civile”, Dike Editrice.
È stato membro della direzione scientifica della rivista "Obbligazioni e contratti", UTET; del comitato scientifico del quotidiano economico “Italia Oggi”; del comitato direttivo della collana “Antologia”, Cedam.
Ha diretto - unitamente a Giovanni Bonilini, Massimo Confortini, Massimo Franzoni, Giuseppe Vettori e Alessio Zaccaria - la collana "Le riviste giuridiche ipertestuali", UTET.
È stato membro della "Commissione per l'attuazione della delega in materia di riforma organica del diritto societario", istituita con decreto del Ministro della Giustizia in data 10 ottobre 2001 (c.d. Commissione Vietti).
È stato membro del "Gruppo di lavoro con il compito di procedere all'elaborazione di una proposta di revisione dell'ordinamento delle scuole di specializzazione per le professioni legali", istituito con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica in data 4 marzo 2004 (c.d. Commissione Siliquini).
È avvocato in Milano, nell’ambito del diritto civile e commerciale.
Elenco Pubblicazioni
È autore delle monografie:
- La dichiarazione ricognitiva di diritti reali, Giuffrè, Milano, 1983;
- Riproduzione e rinnovazione del contratto, Giuffrè, Milano, 1988;
- Ritardo nell'adempimento e risoluzione del contratto, Giuffrè, Milano, 1988;
- Momento preclusivo dell'adempimento tardivo, Pavia, 1994.
È curatore dei volumi:
- Famiglia e diritto a vent'anni dalla riforma, Cedam, Padova, 1996 (unitamente a Andrea Belvedere);
- Prelazione e gradimento nella circolazione di partecipazioni sociali, Cedam, Padova, 1997 (unitamente a Giuseppe Vettori);
- Confini attuali dell'autonomia privata, Cedam, Padova, 2001 (unitamente a Andrea Belvedere);
- Formazione, nel Trattato del contratto diretto da Vincenzo Roppo, I, Giuffrè, Milano, 2006;
- Il conflitto di interessi nei rapporti di gestione e di rappresentanza, Giuffrè, Milano, 2007 (unitamente a Giovanni Stella);
- I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, Milano, 2017;
- I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, Milano, 2018;
- I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, Milano, 2019;
- I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, Milano, 2020;
- I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, Milano, 2021.
È curatore dei volumi di casi giurisprudenziali:
- Cento casi di giurisprudenza civile, Giappichelli, Torino, 1991;
- Casi di giurisprudenza civile, II, Famiglia, Successioni mortis causa, Proprietà e diritti reali, Giappichelli, Torino, 1999.
È curatore - unitamente a Giovanni Bonilini e Massimo Confortini - dell'opera collettiva:
- Codice civile ipertestuale, 4a edizione a stampa, UTET, Torino, 2012.
È curatore - unitamente a Franco Anelli - delle più recenti edizioni del manuale:
- Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, 25a edizione, Giuffrè, Milano, 2021.
È autore di saggi, note a sentenza, voci enciclopediche, rassegne in materia di associazioni non riconosciute, enti non profit, tutela della privacy, famiglia, donazioni, diritti reali, multiproprietà, obbligazioni in generale, quietanza, autonomia privata, contratti in generale, simulazione, risoluzione per inadempimento, accertamento negoziale, riproduzioni del negozio, factoring, responsabilità civile, diritto del consumo, diritto societario, clausole di prelazione e gradimento, confessione e ricognizione, ecc.
Anno 2021
- C. Granelli, Pratiche commerciali scorrette: alla vigilia del recepimento della direttiva 2019/2161/UE, in Contratti, 2021, pp. 493-503;
- C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2021, in corso di stampa;
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 25° ed., Milano, 2021, pp. 87-209, 225-524, 859-1192;
- C. Granelli, La Facoltà giuridica pavese nel XX secolo: gli insegnamenti civilistici, in Revista Iustitia, n. 9, maggio 2021;
- C. Granelli, voce Pratiche commerciali scorrette: le tutele, in Enc. dir. - I Tematici, Contratto, Milano, 2021, pp. 825-873.
Anno 2020
- C. Granelli, Presentazione al volume di A. Belotti, La responsabilità da prospetto, Torino, 2020, XI-XVI;
- C. Granelli, La Facoltà giuridica pavese e gli insegnamenti civilistici, in (a cura di D. Mantovani) Almum Studium Papiense – Storia dell’Università di Pavia, 3, Il ventesimo secolo, I, pp. 207–220;
- C. Granelli, Responsabilità civile in campo sanitario: natura, in Revista Iustitia, n. 8, novembre 2020;
- C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2020, pp. 1-833;
- C. Granelli, Convivenze, in Revista Iustitia, n. 7, luglio 2020;
- C. Granelli, Pratiche commerciali scorrette e invalidità del contratto: il d.d.l. 1151 di revisione del codice civile, in Jus, 2020, pp. 179-186;
- C. Granelli, Il giudice ed il sindacato sull’assetto di interessi contrattualmente delineato dalle parti, in Contratti, 2020, pp. 178-183;
- C. Granelli, In ricordo di Piero Schlesinger, in Jus civile, 2020, pp. 4-7.
Anno 2019
- C. Granelli, Autodeterminazione e scelte di fine vita, in Jus civile, 2019, pp. 548-556; e in Revista Iustitia, n. 6, marzo 2020;
- C. Granelli, Pratiche commerciali scorrette: tutele individuali, in Nuova giur. civ. comm., 2019, pp. 1074-1083;
- C. Granelli, Pratiche commerciali scorrette: le tutele individuali nel disegno di legge-delega di riforma del codice civile, in I Contratti, 2019, pp. 493-500;
- C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2019, pp. 1-650;
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 24° ed., Milano, 2019, pp. 87-204, 220-507, 841-1167;
- C. Granelli, La medicina difensiva dopo la riforma della responsabilità civile sanitaria, in G. Iudica (a cura di), La tutela della persona nella nuova responsabilità sanitaria, Milano, 2019, pp. 117-146; e in Revista Iustitia, n. 5, ottobre 2019.
Anno 2018
- C. Granelli, Diffida ad adempiere (Diritto italiano e francese), in Studi in onore di Carlo Castronovo, I, Milano, 2018, pp. 493-511;
- C. Granelli, Impresa e terzo settore: un rapporto controverso, in Jus civile, 2018, pp. 715-735; e in Liber Amicorum per Paolo Pollice, 2020, I, pp. 411-430;
- C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2018, pp. 1-557;
- C. Granelli, Autonomia privata e giurisdizione, in Revista Iustitia, 2018, II (e t. I, vol. 1, 2018 dell’edizione cartacea, pp. 375-414); e in Studi in onore di Pasquale Stanzione, Napoli, 2018, III, pp. 1559-1576; e in M. Córdoba e A. Laje (a cura di), Tratado de la buena fe en el derecho. Evolución del principio, Buenos Aires, 2019, pp. 729-753;
- C. Granelli, Gli obblighi informativi nella formazione dell’accordo contrattuale, in Nuova giur. civ. comm., 2018, pp. 1200-1218;
- C. Granelli, Uno strumento (di dubbia efficacia) di risoluzione stragiudiziale: la diffida ad adempiere, in Persona e Mercato, 2018, pp. 63-73; e in AA.VV., La risoluzione per inadempimento. Poteri del giudice e poteri delle parti, Bologna, 2018, pp. 195-217;
- C. Granelli, La reforma italiana de la disciplina sobre la responsabilidad sanitaria, in Revista Iustitia, 2018, I;
- C. Granelli, Il fenomeno della medicina difensiva e la legge di riforma della responsabilità sanitaria, in Resp. civ. e prev., 2018, pp. 410-444.
Anno 2017
- C. Granelli, Autonomia privata e intervento del giudice, in Contratti, 2017, pp. 625-635;
- C. Granelli, La riforma della disciplina della responsabilità sanitaria: chi vince e chi perde?, in Contratti, 2017, pp. 377-382;
- C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2017, pp. 1-557;
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 23° ed., Milano, 2017, pp. 91-209, 226-525, 867-1211.
Anno 2016
- C. Granelli, Dottrina delle Corti e dottrina dei dottori, in Nuovo Diritto Civile, 2016, 65-73; e in Jus civile, 2017, pp. 703-709;
- C. Granelli, Le attribuzioni patrimoniali senza corrispettivo fra coniugi nell’esperienza italiana, in Derecho Moderno Liber Amicorum Marcos M. Córdoba, Buenos Aires, 2016, pp. 203-207;
- C. Granelli, Il c.d. ‘parto anonimo’ ed il diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini: un caso emblematico di ‘dialogo’ fra Corti, in Jus civile, 2016, pp. 561-573; e in Persona e Mercato, 2017, I, pp. 44-51;
- C. Granelli, I civilisti della facoltà giuridica pavese nel XX secolo, in Jus civile, 2016, pp. 533-542;
- C. Granelli, La giurisprudenza è fonte del diritto?: introduzione ad un incontro di studi, in Jus civile, 2016, pp. 406-411;
- C. Granelli, La medicina difensiva in Italia, in Resp. civ. prev., 2016, pp. 22-39 (e, in lingua spagnola, in C.A. Parellada, Responsabilidad médica. Perspectivas argentinas, austriaca e italiana, UM-Universidad de Mendoza, 2016, pp. 24-44); ora anche in Scritti in onore di Vito Rizzo, Napoli, 2017, pp. 845-864.
Anno 2015
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 22° ed., Milano, 2015, pp. 96-211, 228-512, 855-1194;
- C. Granelli, “Diritti dei consumatori” e tutele nella recente novella del codice del consumo, in I Contratti, 2015, pp. 59-69.
Anno 2014
- C. Granelli, Los “daños punitivos” en Italia, in La Ley, Suplemento actualidad, 4 novembre 2014, anno LXXVIII, n. 208, pp. 1-4;
- C. Granelli, Diritti reali tra innovazione e continuità, in Jus civile, 2014, pp. 310-315;
- C. Granelli, Derecho a la salud y principio de solidaridad en el Derecho Italiano, in Revista de derecho de familia y de las personas, 2014, VI, 3, pp. 199-206.
Anno 2013
- C. Granelli, In tema di “danni punitivi”, in Atti dell’accademia dei giusprivatisti europei. Il convegno del 10 dicembre 2012, Milano, 2013, pp. 87-97; in Annales de droit privé, Milano, 2013, II, pp. 87-97; in Resp. civ. e prev., 2014, pp. 1760-1769; e in Studi in onore di Giovanni Iudica, Milano, 2014, pp. 697-708;
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 21° ed., Milano, 2013;
- C Granelli, In margine alla ricerca della “fondazione Bruno Visentini” sulle prassi applicative del contratto di rete, in Contratti, 2013, pp. 833-836;
- C. Granelli e V. Zambrano, L’amministrazione di sostegno provvisorio, in Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione a cura di G. Salito e P. Matera, Padova, 2013, pp. 277-294;
- C. Granelli, Il recesso dalle società lucrative di capitali a dieci anni dalla riforma, in Giur. comm., I, 2013, pp. 862-887; in Jus civile, 2013, pp. 96-117; in M. Vietti (a cura di), Le società commerciali: organizzazione, responsabilità e controlli. Profili applicativi a dieci anni dalla ‘Riforma Vietti’, Torino, 2014, pp. 491-521; e in Studi in onore di Giorgio De Nova, III, Milano, 2015, pp. 1673-1707.
Anno 2012
- C. Granelli, G. Bonilini e M. Confortini (a cura di), Codice civile ipertestuale, 4° ed., I-II, Torino, 2012;
- C. Granelli, La responsabilità civile nell’esercizio di attività sportive, in La responsabilità civile, 2012, pp. 406-411;
- C. Granelli, L’interpretazione come oggetto del contratto: gli accordi di interpretazione e gli accordi sull’interpretazione del contratto, in Obbl. e contr., 2012, pp. 647-654; e in Studi in memoria di Giovanni Gabrielli, II, Napoli, 2017, pp. 1085-1099.
Anno 2011
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 20° ed., Milano, 2011;
- C. Granelli, La responsabilidad civil en el ejercicio de actividades deportivas: la experiencia italiana, in La Ley – Gran Cuyo, 2011, pp. 3-15; e in Jus civile, 2013, pp. 200-212.
Anno 2010
- C. Granelli, Codice del consumo a cinque anni dall’entrata in vigore, in Obbligazioni e contratti, 2010; pp. 731-738.
Anno 2009
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 19° ed., Milano, 2009;
- C. Granelli, G. Bonilini e M. Confortini (a cura di), Codice civile ipertestuale, 3° ed., I-II, Torino, 2009, pp. 7307.
Anni 2007-2008
- C. Granelli e F. Anelli (edizione a cura di), A. Torrente – P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, 18° ed., Milano, 2007, pp. XXXV-1348;
- C. Granelli e G. Stella (a cura di), Il conflitto di interessi nei rapporti di gestione e rappresentanza, Milano, 2007, pp. 211;
- C. Granelli, Spunti in tema di conflitto di interessi negli enti non profit, in C. Granelli e G. Stella (a cura di), Il conflitto di interessi nei rapporti di gestione e rappresentanza, Milano, 2007, pp. 157 ss.;
- C. Granelli, Le “pratiche commerciali scorrette” tra imprese e consumatori: l’attuazione della direttiva 2005/29/CE modifica il codice del consumo, in Obbl. e contr., 2007, pp. 776 ss.; in Diritto privato comunitario a cura di P. Perlingieri e L. Ruggeri, I, Napoli, 2008, pp. 445 ss.; e in Studi in onore di Giorgio Cian, I, Padova, 2010, pp. 1233-1247;
- C. Granelli, Modificazioni unilaterali del contratto: c.d. ius variandi, in Obbl. e contr., 2007, pp. 967 ss.; e in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, II, Napoli, 2008, pp. 867 ss.
Anno 2006
- C. Granelli, Il negozio giuridico indiretto?, in Obbl. e contr., 2006, pp. 393 ss.;
- C. Granelli, El negozio juridico indirecto, in La Ley – Gran Cuyo, 2006, pp. 307 ss.;
- C. Granelli, Autonomia privata e diritto delle società, in AA.VV., Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista, Napoli, 2006, pp. 843 ss.;
- C. Granelli (a cura di), Formazione, in Trattato del contratto a cura di V. Roppo, I, Milano, 2006, pp. VI-1133;
- C. Granelli, I conferimenti, le azioni e gli altri strumenti finanziari e partecipativi, consultabile al sito intranet www.csm.it;
- C. Granelli, G. Bonilini e M. Confortini (a cura di), Codice civile ipertestuale, II° ed., Torino, 2006, pp. 6300.
Anno 2005
- C. Granelli, L’assicurazione della responsabilità civile dei componenti l’organo di gestione di società di capitali, in La responsabilità civile, 2005, pp. 102 ss.;
- C. Granelli, L’alienazione con riserva di usufrutto a favore del disponente e, successivamente, a favore del coniuge di quest’ultimo: in tema di attribuzioni patrimoniali senza corrispettivo fra coniugi, in Rass. dir. civ., 2005, pp. 541 ss.;
- C. Granelli, Attività d’impresa ed enti del libro I del codice civile: progetti di riforma, in Non profit, persona e mercato a cura di V. Zambrano, Milano, 2005, pp. 59 ss.;
- C. Granelli, Il trionfo dell’autonomia privata nelle società di capitali “riformate”?, in Obbl. e contr., 2005, pp. 198 ss.;
- C. Granelli, Attribuzioni patrimoniali senza corrispettivo tra coniugi, in Seminari di diritto di famiglia a cura di M. De Tilla e U. Operamolla, Milano 2005, pp. 507 ss.
Anno 2004
- C. Granelli, Il recesso del socio nelle società di capitali alla luce della riforma societaria, in Società, 2004, pp. 143 ss.; ed in Studi in onore di Piero Schlesinger, IV, Milano 2004, pp. 2699 ss.;
- C. Granelli, La proprietà nel codice civile italiano, in Studium iuris, 2004, pp. 42 ss.
Anno 2003
- C. Granelli, La responsabilità civile degli organi di gestione alla luce della riforma delle società di capitali, in Società, 2003, pp. 1565 ss.;
- C. Granelli, L’organo di gestione nelle società per azioni, in AA.VV.“Corporate governance” e nuovo diritto societario, Milano, 2003, pp. 79 ss.;
- C. Granelli, Intervento, in AA.VV., Formazione e professioni legali, in Quaderni Cons. Sup. Magistratura, Roma, 2003, fasc. 137, pp. 7 ss.
Anno 2002
- C. Granelli, Donazione e rapporto coniugale, in Giur. it., 2002, pp. 1313 ss.;
- C. Granelli, La responsabilità patrimoniale del debitore fra disciplina codicistica e riforma in itinere del diritto societario, in Riv. dir. civ., 2002, II, pp. 507 ss.; e, in lingua spagnola, La responsabilidad patrimonial del deudor entre la disciplina del Codigo Civil y la Reforma in itinere del Derecho Societario, in Derecho & Sociedad, 2002, XIX, pp. 165 ss.
Anno 2001
- C. Granelli e A. Belvedere (a cura di), Confini attuali dell’autonomia privata, 2001, pp. X-190;
- C. Granelli, Donazione e rapporto coniugale, in La donazione. Trattato diretto da G. Bonilini, I, Torino, 2001, pp. 408 ss.
Anno 2000
- C. Granelli, G. Bonilini e M. Confortini (a cura di), Codice civile ipertestuale, Torino, 2000, pp. 5106.
Anno 1999
- C. Granelli, La quietanza, in Studium iuris, 1999, pp. 132 ss.;
- C. Granelli (a cura di), Casi di giurisprudenza civile, Torino, 1999, pp. 158.;
- C. Granelli (a cura di), Casi di giurisprudenza civile, II, Famiglia-Successioni mortis causa-Proprietà e diritti reali, 1999, pp. VI-762.
Anno 1997
- C. Granelli, Banche dati e riservatezza, in AIDA, 1997, pp. 254 ss.; e, con il titolo Il trattamento dei dati economico-patrimoniali nella recente legge sulla tutela della privacy, in Resp. civ., 1997, pp. 971 ss.;
- C. Granelli, Il garante, la privacy e le telecamere in piazza Vetra, in Resp. civ. prev., 1997, pp. 1320 ss.;
- C. Granelli, voce Quietanza, in Digesto civ., XVI, Torino, 1997, pp. 162 ss.;
- C. Granelli, Contratto di factoring e promessa di pagamento, in Corriere giur., 1997, pp. 793 ss.;
- C. Granelli e G. Vettori (a cura di), Prelazione e gradimento nella circolazione di partecipazioni sociali, Padova, 1997, pp. VIII-276.
Anno 1996
- C. Granelli, La responsabilità per le obbligazioni dell’associazione non riconosciuta, in Studium iuris, 1996, pp. 1343 ss.;
- C. Granelli e A. Belvedere (a cura di), Famiglia e diritto a vent’anni dalla riforma, Padova, 1996, pp. X-98.
Anno 1995
- C. Granelli, Simulazione del contratto, in Riv. dir. civ., 1995, II, pp. 607 ss.
Anno 1994
- C. Granelli, Momento preclusivo dell’adempimento tardivo, Pavia, 1994, pp. 140.
Anno 1993
- C. Granelli, Risoluzione per inadempimento e mora debendi, in Contratti, 1993, pp. 715 ss.
Anno 1991
- C. Granelli, Ricognizione e accertamento di debito, in Nuova giur. civ. comm., 1991, I , pp. 453 ss.; e, con il titolo La Cassazione ritorna sulla differenza tra ricognizione di debito e negozio di accertamento, in Corriere giur., 1991, pp. 558 ss.;
- C. Granelli, Tutela del promissario acquirente e alienazione a terzi dell’immobile oggetto del preliminare, in Corriere giur., 1991, pp. 1121 ss.;
- C. Granelli (a cura di), Cento casi di giurisprudenza civile, Torino, 1991, pp. 586.
Anno 1990
- C. Granelli, Simulazione del contratto, in Riv. dir. civ., 1990, II, pp. 711 ss.
Anno 1989
- C. Granelli, voce Riproduzione (e rinnovazione) del negozio giuridico, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, pp. 1048 ss.
Anno 1988
- C. Granelli, Confessione e ricognizione nel diritto civile, in Digesto civ., III, Torino, 1988, pp. 431 ss.;
- C. Granelli, Riproduzione e rinnovazione del contratto, Milano, 1988, ed. prov., pp. 160;
- C. Granelli, Ritardo nell’adempimento e risoluzione del contratto, Milano, ed. prov., 1988, pp. 98.
Anno 1986
- C. Granelli, Trattativa privata – Tempo e luogo di perfezionamento, in Nuova giur. civ. comm., 1986, I, pp. 661 ss.;
- C. Granelli, Le clausole di gradimento, in Corriere giur., 1986, pp. 564 ss.
Anno 1985
- C. Granelli, La “multiproprietà” o le “multiproprietà”?, in Quadrimestre, 1985, pp. 475 ss.; e in AA.VV., Multiproprietà. Confronto a più voci a cura di L. Barbiera, Milano, 1986, pp. 84 ss.;
- C. Granelli, Dichiarazioni ricognitive della proprietà altrui su beni intestati al dichiarante, in Foro it., 1985, I, cc. 238 ss.;
- C. Granelli, Garanzia per vizi, in Nuova giur. civ. comm., 1985, I, pp. 351 ss.
Anni 1983-1984
- C. Granelli, La dichiarazione ricognitiva di diritti reali, Milano, 1983, pp. IV-364;
- C. Granelli, Le “ricognizioni di diritti di terzi”: una figura inesplorata di atti consentiti, nell’ambito delle procedure concorsuali, solo previa speciale autorizzazione, in Dir. fallim., 1983, pp. 179 ss.; e in Studi e ricerche della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Parma, Milano, 1984, pp. 486 ss.
Anno 1982
- C. Granelli, “Ricognizione” imposta al possessore del fondo enfiteutico e riconoscimento della proprietà, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1982, pp. 41 ss.;
- C. Granelli, Sulla soggezione a revocatoria fallimentare della risoluzione di diritto di un contratto ottenuta, in forza di clausola risolutiva espressa, nei confronti dell’imprenditore poi fallito, in Fallimento, 1982, pp. 586 ss.;
- C. Granelli, Riconoscimento della servitù non trascritta e opponibilità, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1982, pp. 480 ss.
Anno 1980
- C. Granelli, Sull’eccezione di simulazione sollevata dall’amministratore della società fallita nei confronti del curatore esercente l’azione di responsabilità ex art. 146 l.fall., in Fallimento, 1980, pp. 321 ss.
Anno 1979
- C. Granelli, Commento agli artt. 47, 48, 49 e 60 l. 8 agosto 1978, n. 457 (Norme sull’edilizia residenziale), in Nuove leggi civ. comm., 1979, pp. 58 ss. e pp. 87 ss.;
- C. Granelli, Le cosiddette vendite in multiproprietà (analisi di una prassi commerciale), in Riv. dir. civ., 1979, II, pp. 686 ss.; e in AA.VV., La proprietà privata ed immobiliare, Milano, 1981, pp. 159 ss.
Anno 1978
- C. Granelli, Riforma o controriforma dell’adozione? (Appunti sul regime dell’adozione dopo l’entrata in vigore della Convenzione di Strasburgo), in Dir. fam. e pers., 1978, pp. 597 ss.;
- C. Granelli, Commento agli artt. 6 e 18 l. 28 gennaio 1977, n. 10 (Norme sulla edificabilità dei suoli), in Nuove leggi civ. comm., 1978, pp. 59 ss. e pp. 139 ss.
Anno 1976
- C. Granelli, Assegno al coniuge divorziato e secundae nuptiae del beneficiario, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1976, pp. 21 ss.;
- C. Granelli, Sulla variabilità dell’assegno al coniuge divorziato (contributo all’interpretazione dell’art. 9 l. 1° dicembre 1970, n. 898), in Riv. dir. civ., 1976, I, pp. 129 ss.