Prof. Natucci Alessandro
ordinario di diritto privato, Università di Verona
Note Biografiche
Nato a Padova il 6.11.1944.
Curriculum & Carriera
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Padova
Attività Didattiche
- Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia dell'Università di Verona.
- Insegna "Contratti commerciali" nel Corso di laurea specialistica in Economia e Legislazione d'impresa presso la medesima Facoltà.
Elenco Pubblicazioni
- La comproprietà nella giurisprudenza, Cedam, 1977;
- L'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, in "L'autonomia dei minori tra famiglia e società", a cura di M. De Cristofaro e A. Belvedere, Giuffrè, 1980;
- La tipicità dei diritti reali, I, Cedam, 1982;
- La tipicità dei diritti reali, II, Cedam, 1985;
- Le servitù industriali, in Quadrimestre, 1986;
- Gli atti di amministrazione straordinaria del coniuge in regime di comunione legale, Quadrimestre, 1988;
- Alienazioni immobiliari e annullabilità nella disciplina della comunione legale, in Giust. Civ., 1988;
- La tipicità dei diritti reali, 2a ed., Cedam, 1988;
- Sviamento di clientela e concorrenza sleale, in Giur. merito, 1989;
- Titolo e «animus» nella disciplina del possesso, in Quadrimestre, 1989;
- Rivendica e «probatio diabolica», in Quadrimestre, 1990;
- Occupazione espropriativi e tipicità dei modi di acquisto della proprietà, in Contratto e impresa, 1991;
- Astrazione causale e contratto autonomo di garanzia, Cedam, 1992;
- Mancata assistenza e annullabilità nella disciplina dei patti in deroga, in Riv. dir. civ., 1995;
- Risoluzione per inadempimento e prescrizione, in Riv. dir. civ., 1996;
- L'art. 28 della legge notarile e la stipulazione di atti annullabili (Nota a Cass., 19 febbraio 1998, n. 1766), in Riv. dir. civ., 1999;
- Le servitù, in Trattato di diritto privato diretto da M. Bessone, Giappichelli, 2001;
- Garanzia della riservatezza e consenso al trattamento dei dati personali, in Autorità indipendenti e agenzie, Cedam, 2003
- Vizi del contratto, giudicato ed efficacia nei confronti dei terzi, in Studi in onore di P. Schlesinger, Giuffrè, 2004.
- Invalidità di protezione e nullità delle clausole vessatorie alla luce dei principi costituzionali (italiani ed europei), in Costituzione europea e interpretazione della Costituzione italiana, a cure di G. Iudica e G. Alpa, S.E.I., 2006.
- Vicende preclusive, preparatorie, condizionanti, in E. Roppo, Trattato del contratto, vol. I, Formazione (a cura di C. Granelli), Giuffré, 2006
- L'annullabilità parziale del contratto, in Riv. Dir. Civ., II, 568-601, 2008.
- Considerazioni sul principio "res perit domino" (art. 1465 c.c.), in Riv. Dir. Civ., 2010, II, 41 ss
- Numerus clausus e analisi economica del diritto, in Nuova Giur. civ. comm., 2011, II, p. 319 ss.
- Il principio “Servitus servitutis esse non potest” nel diritto attuale, in Nuova giur. civ. comm. 2012, II, p. 405 ss.
- L’onere della prova nell’azione di rivendica, in Nuova giur. civ. comm., II. 2015, p. 531 ss.
- Sui requisiti di forma della donazione dissimulata, in Nuova giur. civ. comm., II, 2015, p. 531 ss.
- Note sull’origine e il significato di ius, in Nuova giur civ. comm., 2018, II, p. 1820 ss.
È autore, infine, dei libri:
- Virgilio, Bucoliche (trad.) Aracne, Roma, 2011.
- Cicerone, Pro Caecina (trad.). Aracne, Roma, 2014
- Virgilio, Le Georgiche (trad.), Qui Edit, Verona, 2017;
- Plauto, Anfitrione (trad.), Amazon, 2019;
- Plauto, Aulularia (trad.), Amazon, 2020;
- Catullo, Carmi, (trad.), Amazon, 2020;
- Virgilio, Il libro IV dell’Eneide (trad.), Amazon, 2021;
- Sallustio, La congiura di Catilina (trad.), Amazon 2021.