Prof. Paradiso Massimo
Università di Catania
Nato il 23 aprile 1949, si è laureato con lode nel 1972 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania; borsista e poi assistente di ruolo di Istituzioni di diritto privato dal 1975, è stato borsista nella Repubblica Federale Tedesca nel 1978; incaricato di insegnamento dal 1978, professore associato dal 1982 e straordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dal 1986, dal 1997, è ordinario della stessa materia presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Catania. Ha altresì tenuto per supplenza, nel corso di diversi anni, gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, Diritto ambientale e Diritto agrario presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Scienze di Catania e presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa (Palermo). Ha svolto attività di insegnamento nel Corso di Laurea Specialistica in Jus Commune dell’Unione europea, e tenuto seminari presso le Università di Rio de Janeiro e di Sao Paulo del Brasile, l’Accademia Russa della Scienze di Mosca, l’Università Pompeu Fabra e la Facoltà di Giurisprudenza della SADE (Escuela Superior de Administración y Dirección de Empresas) dell’Università Ramon Llull di Barcellona.
Docente, e già Coordinatore, dei Dottorati di ricerca in Diritto privato dell’economia e in Diritto privato, è docente di Diritto civile presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni legali” dell’Università di Catania. Iscritto all’Albo degli Avvocati, è referee di diverse riviste giuridiche e componente della direzione di Diritto delle successioni e della famiglia, Diritto e processo, Familia. Componente del Nucleo di valutazione dell’Università di Catania fino al 2012, è stato membro della Commissione ministeriale sul diritto allo studio e la condizione studentesca, ha ricoperto la carica di presidente dell’Opera universitaria di Catania.
Sposato, ha un figlio.
La sua produzione scientifica annovera circa novanta pubblicazioni.
I volumi giuridici più significativi sono:
- I rapporti personali tra coniugi (artt. 143-148), in Codice civile. Commentario (diretto da F.D. Busnelli e P. Schlesinger), Giuffrè, 2a ed., Milano 2012, pp. 1-392;
- Tendencias modernas del derecho privado, Ara Editores, Lima 2012;
- Corso di Istituzioni di diritto privato, 9a ed., Giappichelli, Torino 2016, pp. XXVII-757;
- Istituzioni di diritto pubblico e privato, con P. Caretti e U. De Siervo, Giappichelli, Torino 2009, pp. 739;
- Giuoco, scommessa, rendite, in Trattato di diritto civile (diretto da R. Sacco), Utet, Torino 2006, pp. 1-409;
- I contratti di gioco e scommessa, Giuffrè, Milano 2003, pp. 1-345;
- L’accessione al suolo (artt. 934-938), in Codice civile. Commentario (diretto da P. Schlesinger), Giuffrè, Milano 1994, pp. 1-312;
- La comunità familiare, Giuffrè, Milano 1984, pp. 1-443;
- Il danno alla persona, Giuffrè, Milano 1981, pp. 1-319;
- I mobili confini dell’autonomia privata (cur.); Giuffrè, Milano 2005, pp. 1-864;
Le altre pubblicazioni giuridiche hanno avuto ad oggetto le immissioni e i rapporti di vicinato, i diritti della personalità e il diritto di famiglia, il danno e la responsabilità, la libertà di insegnamento, i modi d’acquisto della proprietà.
Altre pubblicazioni:
- Il Vangelo di Gesù. I quattro Vangeli raccolti e ordinati in un’unica narrazione, Roma, 2006;
- A Cinzia. Elegie d’amore (traduzione delle elegie di Sesto Properzio), Roma, 2010;
- Il processo a Pinocchio. Ricerca d’archivio su una famosa procedura criminale di fine secolo XVIII, Roma, 2012.