Prof. Pollice Paolo
ordinario di diritto civile, Università Federico II di Napoli
Note Biografiche
Nato a Napoli il 28 gennaio 1945 è professore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Curriculum & Carriera
È componente del comitato direttivo della rivista Diritto e Giurisprudenza. È coordinatore della sezione di Diritto Privato Generale del Dipartimento di Scienze dello Stato e dell'area di Diritto Privato della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dirige un Corso di perfezionamento in Diritto e tecniche delle assicurazioni private, istituito presso la Facoltà di Scienze Politiche. Su designazione dell'Università di Napoli Federico II, è presidente del collegio sindacale della BIOGEM (società di ricerca operante nel campo dell'ingegneria genetica); dell'ARPA (società per il trasferimento di tecnologie); della Fondazione Scuola Superiore Europea di Medicina Molecolare (SEMM). È socio fondatore della Fondazione IDIS - Città della Scienza. È componente del comitato dei garanti per l'attuazione degli accordi CIPE - MURST - CNR. È avvocato cassazionista e revisore ufficiale dei conti.
Elenco Pubblicazioni
- Soggetto privato e ausilio finanziario pubblico. Mutuo e destinazione nel credito agevolato, in Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Napoli vol. CLXXXIX, Napoli, 1984
- Prelazione legale, concessione di mutuo agevolato e tutela del coltivatore nell'acquisto di fondi rustici,
in Studi in onore di Leonardo Coviello, Napoli, 1978 - Credito agevolato e revocabilità della cessione ex art.1198 c.c. , n Dir. e Giur. 1984.
- La responsabilità del produttore,
in AA.VV., L'importazione parallela di autoveicoli tra diritto comunitario e diritto italiano, a cura di Caruso e Sico Napoli, 1985 - La legislazione per il Mezzogiorno: dalle origini dell'intervento straordinario alla l. 1° marzo 1986, n.64,
in Dir. e Giur. 1986 - Costituzione di società cooperativa di produzione e lavoro e legge De Vito,
in Dir. e Giur. 1986. - Il brokeraggio tra mediazione e lavoro intellettuale: un problema di qualificazione,
Dir. e Giur. 1987. - Mutuo di scopo e credito agevolato nella giurisprudenza,
in Il finanziamento agevolato delle imprese a cura di S. Mazzamuto, IPSOA, 1987. - Mutamento del titolo della separazione e inibitoria ex art. 156 bis. cod.civ. ,
in Dir. e Giur. 1987. - Nota <> sul c.d. diritto di visita,
in Dir. e Giur. 1987. - Autonomia dei coniugi e controllo giudiziale nella separazione consensuale: il problema degli accordi di contenuto patrimoniale non omologati,
in Dir. e Giur. 1988 - Commento agli artt. 9 e 11 della l. n.64/1986,
in Le nuove Leggi Civili Commentate n. 6 1988 - L'uso del cognome maritale da parte della donna divorziata,
in La riforma del divorzio, a cura di Enrico Quadri, Napoli, 1989. - Schemi della soggettività giuridica e nuovi bisogni sociali; le cooperative di solidarietà sociale,
in Dir. e Giur. 1989. - Contributo allo studio del compossesso,
(Napoli, 1993) (in Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Diritto Comune Patrimoniale - Collana di Pubblicazioni coordinata da Antonio Venditti e Raffaele Rascio - Monografie - 7). - Pertinenze in Digesto "vol. XIII Civile",
Torino 1996. - Introduzione allo studio dei diritti reali,
Torino 1999 - Il controllo giudiziario sulle società sportive,
in Rivista di Diritto dell'Impresa, 1999. - Il difficile rapporto nel diritto di famiglia tra istanza individuale e interesse "pubblico" ,
in Studi in onore di Giuseppe Gandolfi 2002 - Il museo ed i diritti esclusivi,
in Dir. e Giur. 2002. - L'interesse del minore,
in Dir. e Giur. 2003. - Towards a new Uniform European Contract Law,
The Emerging Chinese Century and trhe new Istitutional Organization of Western Economies, 2003 /2004 - Consensual Contracts: from the Code Napoleon to the new European Principles of Contracts,
The 200 years after the Code Napoleon, 1804 - 2004, Haifa 2004