Prof.ssa Rossi Carleo Liliana
Università di Roma Tre
Note Biografiche
Nata a Napoli il 27 novembre 1940, dove si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università Federico II, nella sessione estiva del IV anno (26 Luglio 1962) con la lode. 9 al 31 Ottobre 1972.
Curriculum & Carriera
Emerito di Diritto privato dell’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato dal 1992 al 2014 ricoprendo altresì ruoli di rilevante responsabilità istituzionale (Membro eletto del Senato Accademico; Presidente del Corso di Laurea in “Economia delle Imprese e dei Mercati”; Cofondatore e Vice Direttore della Scuola Dottorale Internazionale “Tullio Ascarelli”; Coordinatore del Dottorato “Consumatori e Mercato”; Coordinatore del Master di II livello “Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori”).
- E’ membro CEV (Commissione di Esperti per la valutazione) dell’ANVUR.
- E’ componente dell’Arbitro bancario e finanziario del Collegio di Roma.
Ha fatto parte di numerose Commissioni di esperti (Commissione ministeriale sulla fecondazione artificiale umana e trattamento degli embrioni; Commissione ministeriale per la modifica e integrazione della legge sull’adozione; Commissione ministeriale per la redazione del Codice del consumo; Commissione nazionale di coordinamento sui contratti-tipo; Componente del Panel Area 12 nominato dal CIVR per l’Esercizio triennale di Valutazione; Membro nazionale designato dalla Commissione europea - DG Health & Consumer Protection - della Commissione di esperti per l’elaborazione di un quadro di riferimento comune sul diritto contrattuale europeo).
Elenco Pubblicazioni
- Ha coordinato numerosi progetti di ricerca (nazionali e internazionali) e ha al suo attivo oltre 120 pubblicazioni (anche in riviste e/o volumi stranieri) che, spaziando negli ambiti classici della cultura del diritto civile, vanno dalle note a sentenza ai saggi ai commentari alle monografie.
- Le sue principali aree di ricerca sono: il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto dei contratti, con specifico riguardo ai diritti del consumatore (in particolare educazione e informazione) e alle regole del mercato.