Prof. Lenti Leonardo
ordinario di diritto privato, Università di Torino
Note Biografiche
Nato ad Alessandria nel 1945.
Curriculum & Carriera
Laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino nel 1968, è professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, raggruppamento disciplinare JUS 1, ove tiene i corsi di diritto privato e di diritto di famiglia.
In precedenza ha tenuto corsi nel settore disciplinare del diritto privato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Cagliari e le Facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Non svolge attività di avvocato.
È stato direttore del Dipartimento di scienze giuridiche e successivamente coordinatore del Dottorato in Diritto (ora denominato Diritto, persona e mercato) dell’Università di Torino.
Attività di Ricerca
La sua attività di ricerca scientifica è dedicata in gran parte al diritto non patrimoniale riguardante le persone. In questo ambito è dedicata in modo preponderante al diritto della famiglia, in particolare ai rapporti coniugali e alla separazione, alla filiazione, all’adozione e agli istituti civilistici di protezione del minore; è inoltre dedicata al diritto delle persone, in particolare al biodiritto e agli istituti civilistici di protezione dei soggetti deboli.
Un’altra parte dell’attività di ricerca scientifica è dedicata agli aspetti civilistici delle politiche a sostegno dell’occupazione (solo negli anni 1978-1981) e più di recente alla responsabilità civile.
Altre Informazioni
- Fa parte della direzione della rivista Minorigiustizia e dei comitati di refeee delle riviste Nuova giurisprudenza civile commentata, Gli stranieri e Diritto, immigrazione e cittadinanza.
- Ha svolto relazioni a numerosi convegni nazionali e internazionali e ai corsi di formazione per l’adozione organizzati dall’Istituto degli Innocenti di Firenze
Elenco Pubblicazioni
Monografie:
- Modelli di separazione e mutamento del titolo (Franco Angeli, Milano, 1984)
- La procreazione artificiale. Genoma della persona e attribuzione della paternità (Cedam, Padova, 1993)
- L’affidamento dei figli nella separazione giudiziale tra i coniugi (ed. provv., Giappichelli, Torino, 1973)
Articoli su rivista
• «Agenzia del lavoro», in «Quale giustizia», 1978, n. 43-44, pp. 160-166 (in collaborazione con Aviana Bulgarelli)
• «La cassa integrazione nell’analisi dei giuristi», in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1979, pp. 559-619
• «La disciplina legale della mobilità», in «Rivista trimestrale di economia, istruzione e formazione professionale», 1979, n. 6, pp. 123-131
• «Verso una riforma dei servizi pubblici dell’impiego in Francia», in «Democrazia e diritto», 1982, pp. 49-63
• «Separazione coniugale e mutamento del titolo», in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1982, pp. 360-408
• Interesse del minore e scissione della coppia in diritto comparato», in «Giurisprudenza italiana», 1991, IV, cc. 33-42
• «Una nuova disciplina codicistica dell’infermità mentale», in «Minorigiustizia», 1993, n. 4, pp. 121-127
• «L’accesso alla conoscenza delle proprie origini genetiche», in «Minorigiustizia», 1997, n. 2, pp. 23-39
• «Qualche riflessione sui modelli di affidamento e di adozione accolti nell’ordinamento italiano», in «Minorigiustizia», 2001, n. 3, pp. 86-100 (pubblicato anche in «Le nuove regole delle adozioni», a cura di Paolo Morozzo della Rocca, Atti del Convegno di Urbino del 9-10 novembre 2001, Esi, Napoli, 2002, pp. 17-25, con il titolo «Affidamenti e adozioni», ISBN 88-495-0449-7)
• «Test genetici e rapporti familiari», in «Bioetica», 2002, pp. 697-705
• «Recenti cambiamenti nel diritto giurisprudenziale della separazione e del divorzio. Prospettive di riforma», in «Familia», 2002, pp. 405-423 (pubblicato anche in «International Survey of Family Law», 2002 Edition, a cura di Andrew Bainham, Family Law, Bristol, 2002, pp. 207-219, con il titolo «Recent changes in the judge-made law of separation and divorce and perspectives of a law reform»)
• «Il diritto dell’adottato di conoscere le proprie origini», in «Minorigiustizia», 2003, n. 3, pp. 144-163
• «Adozione e segreti», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2004, II, pp. 229-253
• «Stato sociale e giustizia minorile», in «Giustizia minore? La tutela giurisdizionale dei minori e dei giovani adulti», Atti del Convegno di Padova del 22-23 aprile 2004, supplemento di «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2004, pp. 11-20
• «La legge sull’affidamento condiviso: nell’interesse dei figli o dei padri separati?», in «Minorigiustizia», 2006, n. 3, pp. 246-263
• «L’identità del minorenne», in «L’identità nell’orizzonte del diritto privato», Atti del Convegno di Padova del 21 aprile 2006, supplemento di «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2007, pp. 65-80
• «L’adozione: è ora di cambiamenti?», in «Minorigiustizia», 2007, n. 2, pp. 131-142
• «La responsabilità civile degli accompagnatori non professionali nell’alpinismo e nello scialpinismo», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2007, II, pp. 426-444 (pubblicato anche in «Studi in onore di Marco Comporti», 2008, pp. 347-380)
• «“Best interests of the child” o “best interests of children”?», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2010, II, pp. 157-165 (pubblicato anche in versione inglese e con modifiche, in «Reflections on Children’s Rights. Marginalized Identities in the Discourse of Justice», a cura di Giuseppina Cortese, Polimetrica, Monza, 2011, pp. 99-111, con il titolo «The Best Interests of the Child vs. the Best Interests of Children»). ISBN 978-88-7699-205-6
• «Il matrimonio dello straniero e la regolarità del soggiorno», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2010, II, pp. 196-203 (pubblicato anche in «Pacchetto sicurezza e immigrazione clandestina. I riflessi sull’attività della pubblica amministrazione», a cura di Giovanna Savorani, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 79-93)
• «La sedicente riforma della filiazione», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2013, II, pp. 201-217
• «Lo stato di figlio: l’eguaglianza dei figli nati nel matrimonio e fuori dal matrimonio», in «Minorigiustizia», 2014, n. 2, pp. 20-34
• «Abbattuto un altro pilastro della legge 40: la corte costituzionale cancella il divieto di procreazione assistita eterologa», in «Giustizia civile.com», 2014
• «Interesse del minore, idoneità a educare e violazioni di legge: il caso Paradiso & Campanelli c. Italia», in «Quaderni costituzionali», 2015, 472-475
• «Prime note in margine al caso Oliari c. Italia», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2015, II, pp. 575-581
• «Affidamento, adozione e continuità affettiva: la legge n. 173 del 2015», in «Giustizia civile.com», 2015
• «L’interesse del minore nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: espansione e trasformismo», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2016, II, pp. 148-158
• «Note critiche in tema di interesse del minore», in «Rivista di diritto civile», 2016, I, pp. 86-111
• «La nuova disciplina della convivenza di fatto: osservazioni a prima lettura», in «Jus civile», 2016, pp. 92-109
• «Allontanamento d’urgenza di cui all’art. 403 cod. civ. e contatti tra genitori e figli. A proposito di Cass. n. 20928/2015», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2016, II, pp.463-470
• «Quale futuro per l‘adozione? A proposito di Corte eur. dir. uomo S.H. c. Italia e Cass. n. 25526/2015», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2016, II, pp. 785-789
• «Convivenze di fatto. Gli effetti: diritti e doveri», in «Famiglia e diritto», 2016, pp. 931-942
•«Unione civile, convivenza omosessuale e filiazione», in corso di pubblicazione in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2016
articoli su libri:
• «La mobilità della forza lavoro: splendori e miserie di una legislazione speciale», in «Riforma del collocamento e mercato del lavoro», a cura di Sergio Scamuzzi, Franco Angeli, Milano, 1981, pp. 47-68
• «Aspetti istituzionali delle leggi per l’occupazione giovanile», in «Quaderni regionali Formez», Napoli, 1981, pp. 19-45
• «Il nuovo diritto minorile», in «I bambini e i loro diritti», a cura di Paolo Cendon, Mulino, Bologna, 1991, pp. 67-101, ISBN 88-15-02908-7
• «Una nota sul concetto di status», in «Scritti in onore di Rodolfo Sacco», Giuffré, Milano, 1994, II, pp. 657-677, ISBN 88-14-04284-5
• «Famiglia e danno esistenziale», in «Il danno esistenziale», a cura di Paolo Cendon e Patrizia Ziviz, Giuffré, Milano, 2000, pp. 255-266, ISBN 88-14-08018-6
• «L’accesso alla conoscenza delle proprie origini genetiche e familiari», in «Studi in memoria di Lino Salis», Giappichelli, Torino, 2000, II, pp. 823-839, ISBN 88-348-9102-3
• «Affidamenti e adozioni», in «Le nuove regole delle adozioni», a cura di Paolo Morozzo della Rocca, Atti del Convegno di Urbino del 9-10 novembre 2001, Esi, Napoli, 2002, pp. 17-25, ISBN 88-495-0449-7 (pubblicato anche in Minorigiustizia, 2001, n. 3, pp. 86-100, con il titolo «Qualche riflessione sui modelli di affidamento e di adozione accolti nell’ordinamento italiano»)
• «Introduzione. Vicende storiche e modelli di legislazione in materia adottiva», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2002, II, Filiazione pp. 575-624, ISBN 88-14-09402-0
• «Minorenni in affidamento e responsabilità civile: I - introduzione; II - la responsabilità per i danni subiti dai minorenni», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2002, VI, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, pp. 175-192, ISBN 88-14-09883-2
• «L’intervento sociale pubblico per la famiglia: note introduttive», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2002, VI, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, pp. 381-404, ISBN 88-14-09883-2
• «Recent changes in the judge-made law of separation and divorce and perspectives of a law reform», in «International Survey of Family Law», 2002 Edition, a cura di Andrew Bainham, Family Law, Bristol, 2002, pp. 207-219, ISBN 0-85308-767-9 (pubblicato anche in «Familia», 2002, pp. 405-423, con il titolo «Recenti cambiamenti nel diritto giurisprudenziale della separazione e del divorzio. Prospettive di riforma»)
• «Adoption of abandoned children: in whose best interest?», in «Partnership & Parenting in the Twenty-First Century», a cura di Stefano Fabeni, Helmut Graupner, Atti del Convegno internazionale di Torino del 7-10 giugno 2002, Routledge, 2009, ISBN 9781560237648
• «La separazione con addebito» (in collaborazione con Luciano Olivero), in «Separazione e divorzio», nella «Giurisprudenza commentata Bigiavi», a cura di Gilda Ferrando, Utet, Torino, 2003, II, pp. 297-346, ISBN 88-02-05987-X
• «Il mutamento del titolo della separazione», in «Separazione e divorzio», nella «Giurisprudenza commentata Bigiavi», a cura di Gilda Ferrando, Utet, Torino, 2003, II, pp. 347-358, ISBN 88-02-05987-X
• «L’adozione internazionale in Italia: i principi e le regole», in «Adozioni internazionali sul territorio e nei servizi», Atti dei seminari «Fenomenologia e disciplina normativa dell’adozione internazionale», organizzati dalla Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2003, pp. 23-32
• «L’adozione aperta», in «Adozioni internazionali sul territorio e nei servizi», Atti dei seminari «Fenomenologia e disciplina normativa dell’adozione internazionale», organizzati dalla Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2003, pp. 164-174
• «La conoscenza delle origini familiari e genetiche», in «Adozioni internazionali sul territorio e nei servizi», Atti dei seminari «Fenomenologia e disciplina normativa dell’adozione internazionale», organizzati dalla Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2003, pp. 271-301
• «Nuove tecniche di riproduzione e clonazione, tra novità scientifiche e una legge?, in «Le tecniche della biologia e gli arnesi del diritto», a cura di amedeo Santosuosso, Sivia Garagna, Carlo Alberto Redi, maurizio Zuccotti, Ibis Collegio Ghislieri, Pavia, 2003, 141-160. ISBN 97-888-7164-1416
• «Anziani e responsabilità delle organizzazioni di volontariato e dei servizi», in «Diritti degli anziani e politiche sociali», a cura di Realino Marra, Atti del Convegno di Genova del 5 dicembre 2003, Giappichelli, 2005, pp. 183-198, ISBN 88-348-5406-3
• «Amministrazione di sostegno e misure di protezione dei soggetti deboli: modelli a confronto», in «Soggetti deboli e misure di protezione. Amministrazione di sostegno e interdizione», a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti, Giappichelli, 2006, pp. 45-92, ISBN 88-348-6465-4
• «La garanzia non giurisdizionale dei diritti dei minori di età, tra welfare e amministrazione della giustizia», in «Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza. Un sistema di garanzia nazionale nella prospettiva europea», Atti del Convegno di Padova del 19-20 ottobre 2006, a cura di Lucio Strumendo, Guerini Studio, Milano, 2007, pp. 85-101, ISBN 88-8335-921-7
• «La responsabilità civile degli accompagnatori non professionali nell’alpinismo e nello scialpinismo», in «Studi in onore di Marco Comporti», 2008, pp. 347-380 (pubblicato anche in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2007, II, pp. 426-444)
• «Risposte plurime ai diversi bisogni dei bambini», in «Scenari e sfide dell’adozione internazionale», a cura di Marco Chistolini, Marina Raymondi, Franco Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 160-174, ISBN 88-568-0377-8
• «Gli interventi giudiziari civili a protezione dei minori», in «Pedoparafilie: prospettive psicologiche, forensi, psichiatriche», a cura di Marco Casonato e Friedemann Pfäfflin, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 182-207, ISBN 88-568-1419-4
• «L’autorità garante dei diritti del minore: vicende e prospettive», in «La mediazione per la garanzia dei diritti dei bambini», a cura di Lucio Strumendo, Claudia Arnosti e Marco Bonamici, Guerini Studio, Milano, 2009, pp. 13-33, ISBN 88-6250-203-0
• «L’esperienza veneta nella prospettiva dell’istituzione del Garante nazionale», in «Uno sguardo sul futuro per il Garante dell’infanzia», a cura di Lucio Strumendo, Regione Veneto, 2010, pp. 43-53, ISBN 88-88117-17-2
• «Il consenso informato ai trattamenti sanitari per i minorenni», in «I diritti in medicina», volume del «Trattato di biodiritto», diretto da Paolo Zatti e Stefano Rodotà, Giuffré, Milano 2011, a cura di Leonardo Lenti, Elisabetta Palermo Fabris e Paolo Zatti, pp. 417-461, ISBN 88-14-15903-3
• «Il matrimonio dello straniero e la regolarità del soggiorno», in «Pacchetto sicurezza e immigrazione clandestina. I riflessi sull’attività della pubblica amministrazione», a cura di Giovanna Savorani, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 79-93 (pubblicato anche in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2010, II, pp. 196-203), ISBN/EAN 978-8834-816813
• «La separazione giudiziale», in «La separazione personale dei coniugi», a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti, Cedam Padova, 2011, pp. 67-140, ISBN 978-88-30902-2
• «Gli effetti personali della separazione», in «La separazione personale dei coniugi», a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti, Cedam Padova, 2011, pp. 249-261, ISBN 978-88-30902-2
• «Violazione dei doveri familiari e responsabilità civile», in «La separazione personale dei coniugi», a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti, Cedam Padova, 2011, pp. 571-602, ISBN 978-88-30902-2
• «Los instrumentos de protección patrimonial del discapacitado: entre administratión de apoyo e incapacitación», in «La encrucijada de la incapacitación y la discapacidad», a cura di José Perez de Vargas Muñoz, La Ley, Madrid, 2011, pp. 493-513, ISBN 978-84-8126-814-0
• «The Best Interests of the Child vs. the Best Interests of Children», in «Reflections on Children’s Rights. Marginalized Identities in the Discourse of Justice», a cura di Giuseppina Cortese, Polimetrica, Monza, 2011, pp. 99-111 (pubblicato anche in versione italiana e con modifiche, in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2010, II, pp. 157-165), ISBN 978-88-7699-205-6
• «Vicende storiche e modelli di legislazione in materia adottiva», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed. 2011, II, Filiazione, pp. 767-820, ISBN 88-14-16330-8
• «Minorenni in affidamento e responsabilità civile: I - introduzione; II - la responsabilità per i danni subiti dai minorenni», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed. 2012, VI, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, pp. 421-437, ISBN 88-14-16601-3
• «L’intervento sociale pubblico per la famiglia: note introduttive», in «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed. 2012, VI, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, pp. 677-698, ISBN 88-14-16601-3
• «Il matrimonio dello straniero e la regolarità del soggiorno», in «Pacchetto sicurezza e immigrazione clandestina. I riflessi sull’attività della pubblica amministrazione», a cura di Giovanna Savorani, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 79-93 (pubblicato anche in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2010, II, pp. 196-203, ISBN 978-8834-816813
• «Matrimonio e stato dei figli», in «Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie», a cura di Gilda Ferrando e Giancarlo Laurini, Atti del Convegno di Genova del 4 maggio 2012, Ipsoa, Milano, 2013, pp. 29-52, ISBN 978-8821-741456
• «Montagna, libertà e responsabilità», in «La montagna», a cura di Umberto Izzo, vol. I del trattato «La responsabilità civile e penale negli sport del turismo», Giappichelli, Torino, 2013, pp. 107-111, ISBN 978-8875-242299
• «La responsabilità civile delle guide e degli accompagnatori non professionali nell’alpinismo e nell’escursionismo», in «La montagna», a cura di Umberto Izzo, vol. I del trattato «La responsabilità civile e penale negli sport del turismo», Giappichelli, Torino, 2013, pp. 379-416. ISBN 978-8875-242299
• «Gli istituti di protezione e rappresentanza e il compito di assistenza sociale dell’ente locale», in «Doveri di solidarietà e prestazioni di pubblica assistenza», a cura di Paolo Morozzo della Rocca, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 115-162, ISBN 978-88-6342-488-1
• «L’affidamento al Servizio sociale: aspetti giuridici», in «L’affidamento al servizio sociale dei minori d’età. Tra norme e prassi operastive», a cura di Aurea Dissegna, Guerini, 2014, pp. 67-86, ISBN 978-88-6250-552-9
note a sentenza:
• «Sull’incostituzionalità del divieto di liberalità fra coniugi», in «Giurisprudenza italiana», 1972, I, 2, cc. 577-586
• «Permanenza nel tempo dei requisiti di idoneità all’adozione internazionale e controllo del giudice», in «Giurisprudenza italiana», 1988, I, 2, cc. 293-300 (in collaborazione con Luciano Grasso)
• «Separazione, divorzio e mantenimento del figlio divenuto maggiorenne», in «Giurisprudenza italiana», 1988, I, 2, cc. 345-352
• «Sull’idoneità ad adottare un minorenne straniero», in «Giurisprudenza italiana», 1989, I, 2, cc. 213-220
• «Il caso Serena: i bambini non si usucapiscono», in «Giurisprudenza italiana», 1989, I, 2, cc. 515-524
• «Sulla collaborazione al mantenimento del figlio naturale», in «Giurisprudenza italiana», 1991, I, 1, cc. 635-648
• «L’adozione da parte di persone singole: la legge 184 e la Convenzione europea di Strasburgo», in «Giurisprudenza italiana», 1994, I, 2, cc. 233-239
• «Un addio senza rimpianti al mutamento di titolo della separazione», in «Giurisprudenza italiana», 1996, I, 1, cc. 67-76
• «I genitori-nonni non sono idonei all’adozione, in «Giurisprudenza italiana», 1996, I, 2, cc. 495-501
• «Il criterio per valutare l’intollerabilità della convivenza: la cassazione abbandona le declamazioni ideologiche e disvela le regole operative», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2008, I, pp. 519-529
• «Responsabilità civile e convivenza libera», in «Nuova giurisprudenza civile commentata», 2013, I, pp. 999-1005
manuali, voci d'enciclopedia e altro:
• «Diritto civile», volume primo del Corso di diritto per gli Istituti tecnici commerciali, di Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi, Leonardo Lenti, Mondadori, Milano, 1987 (prima edizione 1987, ultima edizione Mondadori Education, 2009), pp. 1-530
• «Procreazione artificiale» (Sintesi d’informazione), in «Rivista di diritto civile», 1994, II, pp. 381-396
• «Nome e cognome», in «Digesto IV, priv., civ.», XII, Utet, Torino, 1995, pp. 135-143
• «Nuove nozze», in «Digesto IV, priv., civ.», XII, Utet, Torino, 1995, pp. 333-334
• «Italie. Introduction. Nationalité. Capacité. Droit de la Famille. Mariage. Rupture du mariage. Régimes matrimoniaux. Filiation. Protection des mineurs. Succession à cause de mort. Droit international privé et processuel», in «Juris-Classeur de droit comparé», II, Paris, 1997, pp. 1-30, 1-30, 1-34, 1-6
• «Delibazione di sentenza matrimoniale canonica», in «Digesto IV, priv., civ.», XVIII, Utet, Torino, 1999, pp. 318-330
• «Status», in «Digesto IV, priv., civ.», XIX, Utet, Torino, 2000, pp. 30-37
• «Nome e cognome (aggiornamento)», in «Digesto IV, priv., civ., II Aggiornamento», II, Utet, Torino, 2003, pp. 928-931, ISBN 88-14-12419-1
• «Consultori familiari», in «Codice della famiglia», a cura di Michele Sesta, Giuffré, Milano, 2007, vol. II, pp. 4572-4575, ISBN 88-14-12419-1; seconda edizione, 2009, vol. III, pp. 5388-5391, ISBN 88-14-14799-X
• «Tossicodipendenze», in «Codice della famiglia», a cura di Michele Sesta, Giuffré, Milano, 2007, vol. II, pp. 4870-4872, ISBN 88-14-12419-1; seconda edizione, 2009, vol. III, pp. 5765-5767, ISBN 88-14-14799-X
• Recensione a Umberto Roma, «Convivenza e coabitazione» (Cedam, 2005), in «Il diritto di famiglia e delle persone», 2009, pp. 505-511
• «Un programma per una giustizia mite», prefazione a Franco Occhiogrosso, «Manifesto per una giustizia minorile mite», Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 11-17, ISBN 978-88-568-1004-2
• «Diritto di famiglia e servizi sociali», in collaborazione con Joëlle Long, Laterza, Roma-Bari, 2010, ISBN 978-88-420-9395-4
• Aggiornamento di «La potestà dei genitori e i rapporti fra i genitori e i figli», di Paolo Vercellone, «Filiazione», volume II del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed., 2011, pp. 1209-1230, ISBN 88-14-16330-8
• Aggiornamento (in collaborazione con Joëlle Long e Alessandro Mantelero) di «Gli aspetti personali della potestà dei genitori», di Paolo Vercellone, «Filiazione», volume II del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed., 2011, pp. 1231-1354, ISBN 88-14-16330-8
• Aggiornamento (in collaborazione con Joëlle Long) di «La rete di protezione dei minorenni in difficoltà», di Paolo Vercellone, «Filiazione», volume VI del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed., 2012, pp. 3-24, ISBN 88-14-16601-3
• Recensione a: «In vita, in vitro, in potenza: lo sguardo del diritto sull’embrione», a cura di Donato Carusi e Silvana Castignone, Atti del Convegno di Genova del 10 maggio 2010, Giappichelli, Torino, 2011, e a «Procreazione assistita e tutela della persona», a cura di Andrea Barenghi, nei Quaderni della Rivista di diritto civile, Atti del Convegno di Roma del 30 maggio 2010, Cedam, Padova, 2011, in «Rivista di diritto civile», 2012, I, pp. 880-885
• «Diritto di famiglia e servizi sociali», in collaborazione con Joëlle Long, nuova edizione, Giappichelli, Torino, 2014, ISBN 978-88-3484-9651
• «Diritto di famiglia e servizi sociali», nuova edizione, Giappichelli, Torino, 2016, ISBN 978-88-9210-4907
cura di opere collettive:
• «Filiazione», volume II del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2002 (in collaborazione con Giorgio Collura e Manuela Mantovani), pp. 1-1286, ISBN 88-14-09402-0
• «Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia», volume VI del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2002, pp. 1-705, ISBN 88-14-09883-2
• «Soggetti deboli e misure di protezione. Amministrazione di sostegno e interdizione», Giappichelli, 2006, pp. 1-467 (in collaborazione con Gilda Ferrando), ISBN 88-348-6465-4
• «Diritto sociale», parte del «Codice della famiglia», a cura di Michele Sesta, Giuffré, Milano, 2007, vol. II, pp. 4451-4872, ISBN 88-14-12419-1; seconda edizione, 2009, vol. III, pp. 5213-5767, ISBN 88-14-14799-X
• «I diritti sociali come diritti della personalità», ESI, 2010, pp. 1-222 (in collaborazione con Roberto Cavallo Perin, Gabriella M. Racca, Alessandra Rossi), ISBN 88-495-2015-6
• «I diritti in medicina», volume del «Trattato di biodiritto», diretto da Paolo Zatti e Stefano Rodotà, Giuffré, Milano 2011 (in collaborazione con Elisabetta Palermo Fabris e Paolo Zatti), pp. 1-857, ISBN 88-14-15903-3
• «La separazione personale dei coniugi», volume del «Trattato teorico-pratico di diritto privato, diretto da Guido Alpa e Salvatore Patti (in collaborazione con Gilda Ferrando), Cedam, Padova, 2011, ISBN 978-88-30902-2
• «Filiazione», volume II del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed., 2011 (in collaborazione con Giorgio Collura e Manuela Mantovani), pp. 1-1586, ISBN 88-14-16330-8
• «Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia», volume VI del «Trattato di diritto di famiglia», diretto da Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 2ª ed., 2012, pp. 1-1209, ISBN 88-14-16601-3