Prof. Grasso Biagio
ordinario di diritto civile, Università Federico II di Napoli
Note Biografiche
Nato il 18 aprile 1943.
Curriculum & Carriera
- Laureato con lode in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel dicembre 1965.
- È stato direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dello stesso ateneo e coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto dei rapporti economici e di lavoro.
- È avvocato cassazionista ed esercita la professione forense nel campo civile e commerciale a Napoli (con studio in Via dei Mille, 40 - Napoli) ed a Milano (con studio in Via Dante, 9 - Milano).
Attività Didattiche
- Professore straordinario dal 1980 è, dal 1983, ordinario di diritto civile nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Ha insegnato, quale incaricato, Teoria dell'interpretazione e Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino (negli a.a. 1971-1979) e, quale straordinario, Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia dell'Università di Salerno (negli a.a. 1980-1983).
Elenco Pubblicazioni
Tra le sue pubblicazioni si segnalano:
- Appunti sull'interpretazione giuridica (1974)
- Eccezione d'inadempimento e risoluzione del contratto (monografie, 1973)
- Subcontratto (1977)
- Indicazione di pagamento e delegatio solvendi (1986)
- Surrogazione legale e solidarietà
- Assunzione del debito altrui (Raccolta di Saggi)
Ha curato, per UTET, la pubblicazione del Codice della Navigazione, annotato con la dottrina e la giurisprudenza (1997).
Ha scritto, per l'Enciclopedia del Diritto, la voce "Prescrizione e Decadenza".
Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano:
- Assunzione cumulativa del debito e beneficium ordinis, in Scritti in onore di Angelo Falzea, Milano, 1991, II, 387 ss.
- Breves consideraciones sobre la causa de llamado contrato autònomo de garantìa, in Revista de Derecho Patrimonial, 2002, pp. 149 ss.
- Idoneità della Delegatio Promittendi (titolata rispetto al rapporto di valuta) a determinare successione particolare nel debito, in Studi in onore di P. Schlesinger.
- Brevi note sul funzionamento automatico della prescrizione, in Studi in onore di U. Majello.
- Considerazioni sull'ammissibilità di un accollo "autonomo" (o "atipico"), in Diritto e Giurisprudenza, 2005/3, pp. 331 ss.
- Brevi osservazioni sul nuovo art. 1645-ter c.c., in Rivista del Notariato 5/2006.
- La stipulazione a favore di terzo e l'effetto traslativo del diritto reale, in Diritto e Giurisprudenza, 2007.
- La responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso terzi (a proposito di una recente decisione delle Sezioni Unite Civili della Cassazione), in Diritto e Giurisprudenza, 2008, pp. 221 ss.
- Delegazione, espromissione e accollo, in Dizionario di Diritto Privato a cura di N. Irti, in corso di pubblicazione.