Prof. Cuffaro Vincenzo
Università degli Studi Roma Tre
Note Biografiche
Nato a Roma il 21 giugno 1951.
Curriculum & Carriera
- Laureato in Giurisprudenza con Lode presso L’Università di Roma nel luglio 1973.
- Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre; in precedenza, ha insegnato nelle Facoltà di Giurisprudenza nell’Università LUISS di Roma, nella Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e nella Facoltà di Economia di Firenze.
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Mercato e consumatori.
- Componente del Comitato di Direzione della Rivista ‘Giurisprudenza italiana’.
- Condirettore della Rivista ‘Il Corriere del merito’.
- Coordinatore (con G.P. Cirillo e F. Roselli) del Codice civile commentato a cura di P.Rescigno (8° ed. 2008).
- Curatore del Codice del Consumo (2° ed. 2008).
- Curatore della Collana ‘Compendi giuridici’.
- Socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, è stato componente del Consiglio Direttivo e ne è Consigliere Onorario.
- Socio fondatore dell’Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato, è componente del Comitato di studio per l’Arbitrato negli appalti di opere pubbliche.
- Ha partecipato, quale relatore, ai Corsi di aggiornamento professionale organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura.
- Avvocato dal 1976, è patrocinante in Cassazione dal 1990.
- Dal 1974 al 1988 ha svolto la propria attività professionale nello studio dei proff. Rosario Nicolò e Massimo Severo Giannini nello studio di Roma, in Via S. Caterina da Siena n. 46.
- Dal 1988 esercita l’attività professionale nel campo civile e commerciale in Roma, in Via Caio Mario, n. 27.
Elenco Pubblicazioni
Tra le sue pubblicazioni:
- Osservazioni in tema di contratto turistico, in Giur. merito, 1976.
- Brevi note in tema di legittimità dell’antologia cinematografica, in Giur. mer., 1977.
- In tema di lesione del ius aedificandi, in Giur. mer., 1977.
- Osserv. a Cass. 11 novembre 1977, n. 4898, in Foro It., 1978, I, 383
- Osserv. a Cass. 15 ottobre 1977, n. 4144, in Foro It. 1978, I, 940.
- Osserv. a Cass. 25 gennaio 1978, n. 317, in Foro It., 1978, I, 2234.
- Commento agli artt. 40, 41, 42 della legge 392/78, in Le nuove leggi civili comm., 1978.
- Manifestazione sportiva, cronaca televisiva e concorrenza sleale, in Il diritto delle diffusioni e telecomunicazioni, 1978.
- Osserv. a Cass. 7 novembre 1977, n. 4760, in Foro It., 1979, I, 815.
- La consegna della cosa nella donazione manuale, in Foro It., 1979.
- Osserv. a Cass. 5 gennaio 1980, n. 66, in Foro It., 1980, I, 2241.
- Edificabilità del sito di un’antica città, in Foro It., 1980.
- Un modello organizzativo della società di interesse nazionale, in Il diritto delle diffusioni e telecomunicazioni, 1980.
- Gli esecutori testamentari, nel Tratt. Dir. Priv. diretto da Rescigno, Torino, 1982.
- Commento agli artt. 12 e 49 ella Legge 416/81, in Le Nuove Leggi civ. comm., 1983.
- Commentario alla legge 939/82, in Le Nuove Leggi, civ. comm., 1983.
- Considerazioni sul sistema delle società controllate dalla RAI pubbl. in AA.VV. Il servizio pubblico radiotelevisivo, Napoli, 1983.
- Osserv. a Cass. 7 maggio 1982, n. 2842, in Foro It., 1983, I, 2249.
- Osserv. a Cass. 15 febbraio 1983, n. 1166, in Foro It., 1983, I, 954.
- Preliminare di contratto a favore di terzi e riserva di electio amici, in Giur.It., 1983.
- Contributi alle imprese editrici di quotidiani e provvedimenti d’urgenza, in Giur. it., 1983.
- Osserv. a Cass. 12 novembre 1983, n. 6745, in Foro It., 1984, I, 1, 1300.
- Profili dell’impresa di diffusione radiotelevisiva, in Riv. dir. civ., 1984 ed in Legislazione economica, 1985.
- Normativa antritrust, concessionarie di pubblicità ed imprese editoriali, in Quaderni del Pluralismo, 1984.
- Commento agli artt. 5, 8 e 13 della Legge 5/1985, in Le nuove leggi, civ. comm., 1985.
- Rassegna di Giurisprudenza sulla Legge 392/1978, parte I l’ambito di applicazione, parte VI Recesso e inadempimento, in La nuova giurisprudenza civile comm., 1985.
- I problemi dell’editoria e i problemi del legislatore, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1985.
- Rinuncia a accettazione dell’eredità: considerazioni sul disposto dell'art. 527 c.c., in Giur. it., 1986, I, 1.
- Profili civilistici del diritto all’informazione, Napoli, 1986.
- Chiusura delle edicole e libertà d’informazione, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1987.
- Commento all’art. 3 della Legge 899/86, in Le nuove leggi civ. comm., 1987.
- Commento all’art. 4 bis della Legge 15/87, in Le nuove leggi, civ. comm., 1987.
- Commento agli artt. 10, 11, 13, 16 e 17 della Legge 67/1987, in Le nuove leggi civ. comm., 1987.
- Interpretazione e retroattività della Legge n. 15 del 1987, in Giur. It., 1988.
- Erede e eredità, voce nell’Enciclopedia Giuridica, Roma, 1988.
- Responsabilità precontrattuale, voce nell’Enc. del Dir., 1988.
- Commento agli artt. 43 e 44 della Conv. di Vienna, in Le nuove leggi civ. comm., 1989.
- Commento agli artt. 7, 8 e 9 della Legge 21.2.89, n. 61, in Le nuove leggi civ. comm., 1989.
- Contratto turistico, voce nel Digesto, IV ed., 1989
- Commento alla sentenza Corte Costituzionale 22 gennaio 1989, n. 22, in Le nuove leggi civ. comm., 1989.
- Responsabilità del conduttore per mancata restituzione dell’immobile e leggi speciali, in Giur. it., 1989, I, 1.
- La direttiva CEE sulla TV: un primo passo verso la disciplina del caos nell’etere italiano, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1990.
- Commento agli artt. 8, sez. I e 15, sez. II, della Legge n. 223/1990 in Le nuove leggi civ. comm., 1991, pagg. 698 ss. e 757 ss..
- Recensione a Lanzillo, Le comunicazioni di massa, in Rass. Dir. civ., 1992, 447 ss.
- Commento all’art. 11, Legge n. 359/1992, in Le nuove leggi civ. comm., 1992, 943 ss.
- Ambito di applicazione della nuova disciplina, in AA.VV. La nuova normativa sulle locazioni urbane, Napoli, 1993.
- Commento agli artt. 7 e 8, decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74, in Le nuove leggi civ. comm., 1993, 753 ss.
- Legittimità della proroga dei contratti di locazione di immobili urbani e recesso del locatore, in Giur. it., 1993, I, 1.
- Il testamento in generale: caratteri e contenuto, in Successioni e donazioni a cura di P. Rescigno, Padova, 1994.
- Equo canone (riforma dell’), voce dell’Enc. Giuridica, 1994.
- Individuazione della fattispecie, in AA.VV. La locazione, Torino, 1996.
- La nuova normativa sulle locazioni urbane, II ed., Napoli, 1996.
- Regole e deroghe nella disciplina del contratto di locazione, in Giur. It., 1996, I
- Esecutore testamentario, voce dell’ Enc. Giuridica, 1997.
- L’interpretazione del contratto, in Lipari (a cura di) Diritto Privato Europeo, Padova, 1997, pag. 645 ss..
- La tutela dei diritti, in Lipari (a cura di) Diritto Privato Europeo, Padova, 1997, pag. 1037 ss..
- La disciplina del trattamento dei dati personali, (curatore con V. Ricciuto) Torino, Giappichelli, 1997; ivi, Il consenso dell’interessato.
- Trattamento dei dati e tutela della persona ( curatore con V. Ricciuto e V. Zeno Zencovich) Milano, Giuffrè, 1998; ivi, A proposito del ruolo del consenso.
- La subfornitura nelle attività produttive (a cura di), Napoli, Jovene, 1998; ivi, La disciplina delle controversie.
- La resistibile ascesa dei patti in deroga, in Studi in onore di P. Rescigno, Milano, Giuffrè, 1998 ed in Giur. it., 1998, 2459
- Le locazioni transitorie, in Rass. dir. civ., 1998, 784
- La riforma delle locazioni urbane, (con S. Giove) Milano, IPSOA, 1999.
- Commento all’art. 1, co. 5, 6, e 7 della legge 24 giugno 1997, n. 196 in Gentili (a cura di) Il lavoro temporaneo, Padova, CEDAM, 1999.
- La disciplina ed il ruolo della pubblicità, in Informazione e telecomunicazione, vol. XXVIII del Tratt. di dir. amm., CEDAM, 1999.
- Il trattamento dei dati personali (curatore con V. Ricciuto), Torino, Giappichelli, 1999.
- Le locazioni urbane (a cura di), Giappichelli, Torino, 1999; ivi, Introduzione
- Locazione di foresterie e di ostelli dopo la nuova legge sulle locazioni abitative, in Arch. loc. cond., 1999, 353.
- Patti contrari alla legge, in Riv. Dir. civ., 1999.
- Finalità turistiche e transitorietà delle locazioni, in Rass. dir. civ., 1999.
- Le locazioni ad uso di abitazione (a cura di), Giappicchelli, Torino, 2000; ivi, Introduzione e Le invalidità del contratto.
- Le nuove locazioni abitative, Commenti e materiali raccolti da V. Cuffaro, Milano, IPSOA, 2000.
- Le garanzie rafforzate del credito, (a cura di ), Torino, UTET, 2000.
- Commento all’art. 1, Legge n. 192/1998, in Le nuove leggi civ. comm., 2000, 367 ss.
- Descrizione legale e contenuto del contratto, (ed. provv.), Milano, 2000.
- Un lodo sul patto leonino (con G. Minervini e F. Giorgianni) in Contr. Impr., 2000, 959.
- Il regolamento di condominio, in Arch. loc., 2000, 829 ss.
- Finalità turistiche e transitorietà della locazione, in Arch. loc. e cond., 2000, 205.
- Ancora sull’ammissibilità delle locazioni ad uso foresteria dopo la legge 9 dicembre 1998, n. 431, in Arch. loc., 2001, 363.
- Installazioni di antenne paraboliche a maggioranza assembleare, in Arch. loc., 2001, 503.
- La responsabilità precontrattuale nella contrattazione telematica, in Ricciuto e Zorzi (a cura di) Il contratto telematico, CEDAM, Padova, 2002.
- Le prelazioni nelle locazioni abitative ovvero l’ipocrisia del legislatore in Rass. dir. civ. 2001, 534, quindi in Scritti in memoria di M. Buoncristiano, Napoli, 2002.
- Clausole di gradimento e prelazione in Alessi e Galeotti Flori (a cura di) Statuti societari e controllo di legalità, Giappichelli, Torino, 2002.
- Locazioni ad uso abitativo, voce dell’ Enc,. Giur. It., Vol. Agg. X, 2002.
- Lealtà, correttezza, completezza dell’informazione, in Biscontini, Marucci (a cura di) Lealtà dell’informazione e diritto di cronaca, ESI, Napoli, 2002.
- I contratti di multiproprietà (a cura di), Giuffré, Milano, 2003.
- La tutela dei diritti, in Lipari (a cura di) Trattato di diritto privato europeo, t. IV, Padova, 2003
- Per una biblioteca di diritto privato (testi riordinati da Vincenzo Cuffaro), E.S.I., Napoli, 2003.
- La disciplina dei pagamenti commerciali (a cura di), Giuffrè, Milano, 2004; ivi, Introduzione e Il regime di invalidità delle clausole sulle modalità di pagamento.
- Garanzia del locatore e autonomia delle parti, in Arch. Loc., 2004, 533 ed in Rass. Dir. Civ., 2004, 1034.
- L’affiliazione commerciale (a cura di), Torino, Giappichelli, 2005; ivi, Nuovi profili della contrattazione tra imprese.
- Mutuo ed altre opinioni del finanziamento (diretto da), Bologna-Roma, Zanichelli, 2005.
- Famiglia e successioni, (con L. Rossi Carleo e E. Belisario), Giappichelli 2005, ivi, p. 157 ss., Parte seconda Le successioni.
- Collana Compendi Giuridici (a cura di), IPSOA, Tutela dei diritti, 2005; Contratti, 2005; Impresa e società, 2005; Proprietà immobiliare, 2005.
- Il nuovo testo dell’art. 56 della legge n. 392/78, in Corr. del Merito, 2005
- Novità e problemi in tema di rilascio di immobili (legge 80/2005), in Corr. del Merito, 2005
- I nuovi caratteri delle obbligazioni pecuniarie, in Il diritto civile oggi, p. 607, Atti del 1° Convegno Napoli Sisdic; Napoli, 2006;
- Persona, famiglia e successioni, nella giurisprudenza costituzionale (curatore con M. Sesta), Napoli, 2006; ivi, Introduzione e La collazione ed il principio nominalistico.
- Locazione (curatore con F. Padovini) in Codice Ipertestuale, Torino, UTET, 2006.
- Codice del consumo (a cura di), Giuffré, 2006.
- Scadenza dei contratti di locazione e loro durata dopo una rinnovazione tacita, in Arch. loc. e cond., 2006, 631
- Collana Compendi Giuridici (a cura di), Famiglia e successioni, IPSOA, 2006
- La nullità del contratto di locazione non registrato: una norma dimenticata?, in Corr. del Merito, 2006.
- Uso e abuso dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche, ,in Corr.del Merito, 2006
- Collana Compendi Giuridici (a cura di), Responsabilità civile, IPSOA, 2007
- Il Codice del trattamento dei dati personali, (curatore con V. Ricciuto) Torino, Giappichelli, 2007; ivi, Presentazione e Il principio di protezione dei dati.
- Dopo il codice del consumo: La disciplina delle commercializzazioni a distanza di servizi finanziari, in Contr. Impr., 2007, p. 264.
- Responsabilità aggravata e durata del processo, in Corr. del Merito, 2007, p. 697
- La locazione stipulata da enti locali per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio, in Arch. loc. cond., 2007, 357.
- Ancora sulla nullità del contratto di locazione non registrato (soluzioni interpretative e dubbi di costituzionalità), in Corr. del Merito, 2007, 1241
- Esecuzione della prestazione pecuniaria e tutela del contraente creditore, in Riv. dir. priv., 2008, 5 ss.; quindi in Studi in onore di Nicolò Lipari, Milano, 2008, p. 651 ss.
- Esecuzione tempestiva della prestazione e tutela del contraente creditore: le ‘innovazioni’ introdotte dalle leggi in materia di subfornitura e ritardi di pagamento, in Perlingieri, Ruggeri (a cura di), Diritto privato comunitario, Napoli, 2008, vol. I, p. 577-594
- Il codice del consumo (a cura di), 2° ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2008.
- Formulario commentato dei contratti (a cura di), Milano, IPSOA, 2008.
- I contratti di utilizzazione dei beni (a cura di), in Tratt. dei contratti dir. da P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino, 2008; ivi , La locazione di immobili, 23 ss.
- Lo studio e l’insegnamento del diritto privato, in Corr. del Merito, 2008, 1113.
- Famiglia e successioni (con L. Rossi carleo e E. Belisario), Giappichelli 2009, ivi, Parte seconda, Le succession, p. 167-261
- L’esecutore testamentario, in Calvo e Perlingieri (a cura di), Diritto delle Successioni, II, ESI, Napoli, 2009, p. 1141-1169
- Brevi note sugli obblighi di manutenzione del bene locat, in Arch. Loc. cond. , 2009, 113-115
- La locazione (diretto da), Bologna-Roma, Zanichelli, 2009; ivi, Introduzione, XIII-XV; La disciplina delle nullità, p. 391-435
- La locazione di immobili urbani (Regole di responsabilità), in Trattato della responsabilità contrattuale diretto da G. Visintini, Padova, Cedam 2009, v. II, p. 229-249
- Diritti audiovisivi, diritti di archivio, proprietà alla ripresa: epicedio del diritto di cronaca, in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico (Atti del 3° Comv. Sisdic 27-30 marzo 2008 Napoli, ESI, 2009, 537 – 541.
- La locazione, in Lipari e Rescigno (diretto da), Diritto Civile, vol. III, Milano, Giuffrè, 2009, p. 105 – 130.
- Il nuovo aggiornamento del canone nei contratti ad uso diverso dall’abitativo, in Arch. Loc. Cond., 2009, 217-218.
- Delle successioni, Artt. 456 – 564, (curatore con F. Delfini), in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET 2009.
- Delle successioni, Artt. 565 – 712 (curatore con F. Delfini), in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET 2010; ivi, Commento agli Art. 587 e Art. 588
- Delle successioni, Artt. 713 – 768 octies e leggi collegate (curatore con F. Delfini), in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET 2010.
- Il testamento in generale: caratteri e contenuto, in Trattato breve delle successioni e donazioni diretto da Rescigno, seconda edizione, Padova, Cedam 2010, pag. 797-825.
- Le locazioni turistiche in Delfini e Morandi (a cura di) I contratti del turismo, dello sport e della cultura, Torino, UTET 2010.
- Spontaneità della conciliazione e obbligatorietà della mediazione, in Corr. del merito, 2011, pp. 5-14
- Divieto di patti successori e clausole statutarie c.d. di consolidazione, in Giur. it., 2011, 560
- Giudizio di buona fede e ruolo del precedente, in Giur. it., 2011, 1716
- Spontaneità della conciliazione e obbligatorietà della mediazione, in Corr. del merito, 2011, pp. 5-14
- Violazione di obblighi tributari e nullità del contratto (di locazione), in Riv. dir. civ., 2011, II, pag. 357 – 372
- Un codice “consumato” (codice del consumo, credito ai consumatori e codice del turismo), in Corr. giur., 2011, 1189 – 1195
- La figura dell’erede nella successione per causa di morte, in Nicolò Lipari (a cura di) Rosario Nicolò, E.S.I., Napoli, 2011, pp. 125 - 134
- (diretto da) Il mandato, Zanichelli, Bologna, 2011; ivi: Introduzione, p. XIII-XV; Mandato e incarico arbitrale, p. 565-582
- (a cura di), I contratti di appalto privato, UTET, Torino, 2011
- (a cura di), Il codice del consumo, 3° ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2012.
- (a cura di) Delle obbligazioni, Artt. 1137 – 1217, in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET, 2012.
- (a cura di) Delle obbligazioni, Artt. 1218 – 1276, in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET, 2013
- (a cura di) Delle obbligazioni, Artt. 1277 – 1320 leggi collegate, in Comm. del Cod. Civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET, 2013
- I contratti di rete, in Riv. di diritto alimentare, n.1, 2013
- L’eccezione e la regola: il comma 5 dell’art. 1138 c.c., in Giur. It., IV, 2013, 256 – 260
- Introduzione a Cherti (a cura di) La pena convenzionale nel diritto europeo, Jovene, Napoli 2013
- Circolazione del bene casa e esigenze abitative in Bucelli (a cura di) L’esigenza abitativa. Atti del Convegno in onore di Gianni Galli, in Quaderni della Riv. Dir. Civ., 2013
- Introduzione e Conclusioni, in Il contratto di rete. Atti del Convegno ESI, 2013
- Della locazione, Art. 1571; Art. 1572; Artt. 1573 e 1574 in Cuffaro Calvo Ciatti, Della locazione disposizioni generali, art. 1571- 1606, Giuffrè, Milano 2014 pagg. 3 – 80
- (con L. ROSSI CARLEO e E. BELLISARIO) Famiglia e successioni, Terza edizione Giappichelli 2014, ivi, Parte seconda, Le successioni, p. 188 -286
- Profili di tutela del consumatore nei contratti online in Finocchiaro e Delfini (a cura di) Diritto dell’Informatica, UTET, 2014, p. 377 – 393
- Il problema della mancata registrazione del contratto di locazione, in Giur. it., 2014, 537 ss.
- Disposizioni e principi generali – Definizione e contenuto del testamento – L’esecutore testamentario, in Diritto Civile, Il Mulino, II, 2014;
- I nuovi diritti dei consumatori: note a margine del d. lgs 21 febbraio 2014, n. 21, in Corriere Giuridico, 2014, 745.
- (diretto da) La fideiussione e le altre garanzie personali, Zanichelli, Bologna, 2014, ivi introduzione.
- Le locazioni non abitative, in Trattato dei contratti diretto da Roppo, Giuffrè 2015, vol. II, pag. 1093 - 1163.
- Rent to buy: un nuovo contratto per l’acquisto di immobili, in Corr. Giur., 2015, pag. 5 - 10.
- La locazione di scopo, in Giur. it., 2015, 501, 504.
- (a cura di) Il codice del consumo, 4° ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2015 e ivi Presentazione.
- Successioni per causa di morte. Esperienze e argomenti, Torino, Giappichelli, 2015.
- Aporie della giurisprudenza e pervicacia del legislatore in tema di locazione e obbligo di registrazione, in Giur it., 2016.
- (a cura di) Il contratto di rete, Milano, Giuffré, 2016 e ivi Introduzione.
- Orwel e il contratto di locazione: note a margine dell’art. 1, co. 59, legge 28 dicembre 2015, n. 208, in Corr. Giur. 2016, 597 e ss
- (con L. ROSSI CARLEO e E. BELLISARIO) Famiglia e successioni, Quarta edizione Giappichelli 2016, ivi, Parte seconda, Le successioni, p. 220-321
- Le clausole di determinazione del canone nelle locazioni ad uso diverso dall’abitazione, in Corr. Giur. 2017, p. 315-320
- Rent to buy e locazione di scopo, in Clarizia, Cuffaro, Musio (a cura di) I nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing abitativo, Cedam, 2017, pp. 105 – 120
- Locazioni brevi, locazioni transitorie, locazioni turistiche, in Corr. Giur. 2017, 11, p. 1329 - 1332
- La conferma giurisprudenziale dell’abrogazione esplicita della norma sul divieto delle clausole compromissorie nei contratti di locazione, in Liber Amicorum Pietro Rescigno, vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, p. 671 – 677
- Il regolamento generale sulla protezione dei dati, in Corriere giuridico, Speciale 2018
- Contratto di locazione e nullità per mancata registrazione:si peccas, pecca fortite, in Corr. Giur., 2018, 1098-1102
- Quel che resta di un codice: il D.Lgs. 10 agosto 2018,n. 101 detta le disposizioni di adeguamento del codice della privacy al regolamento sulla protezione dei dati, in Corr. Giur., 2018, 1181- 1184,
- Il diritto europeo sul trattamento dei dati personali, in Contr. Impr., 2018, 1097- 1119