Prof. Jananrelli Antonio
Università di Bari
NOTE BIOGRAFICHE
Prof.Antonio Jannarelli nato a San Severo ( FG) il 10 marzo 1948
CURRICULUM & CARRIERA
Ordinario di Diritto Agrario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari a partire dall'A.A. 1985/86, già professore associato di diritto privato dal 1981 presso la stessa Facoltà. Insegna attualmente anche Diritto civile nel Corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari. Ha insegnato Istituzioni di Diritto privato e Diritto privato comparato nell'Università degli Studi di Bari, Diritto civile e Diritto privato nell'Università degli Studi di Lecce, Istituzioni di Diritto privato e Diritto Agrario nell’Università di Foggia. È stato direttore del Corso di Perfezionamento in Diritto Privato Europeo, (finanziato dall'UE come European Module Jean Monnet), istituito dal 1997 al 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari. Dal XXV ciclo è coordinatore della Scuola di Dottorato in giurisprudenza l'Università degli Studi di Bari.
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari per due trienni consecutivi dal 2001/2007; dal 1992 al 2001 Direttore del Seminario Giuridico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari; dal 2007 al 2009 presidente dell’Autorità garante dei comportamenti nell?università di bari
ATTIVITÀ DIDATTICHE
I suoi interessi scientifici spaziano dal diritto agrario al diritto privato anche comparato ed al diritto privato europeo ivi compresa, da qualche tempo, l’indagine sulla storia giuridica.
Quanto al diritto agrario, i suoi contributi coprono tutte le aree del settore, dai temi classici alle tematiche relative alla regolazione del mercato. Ha affrontato diversi studi storici sulla cultura giuridica italiana del Novecento e sulle origini del libro V del codice civile e della disciplina dell’impresa agricola e commerciale. Ha pubblicato diversi saggi su vari temi del diritto civile, dal diritto di proprietà al diritto di famiglia. In particolare, ha approfondito le tematiche dell’impresa, della responsabilità civile, della proprietà immateriale, anche con un evidente interesse comparatistico.
ELENCO PUBBLICAZIONI
Tra le pubblicazioni più recenti:
- (2012) Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali. in: Commentario del Codice civile diretto da Gabrielli
- (2012) Danno cagionato da cose in custodia. in: Dei fatti illeciti (art. 2044-2059), Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli
- (2012) Mercato e concorrenza. In: Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero.
- (2012) Della bonifica integrale. In: Commentario del codice civile diretto da Gabrielli.
- (2011) Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione.
- (2011) ‘‘Proprieta` ’’, ‘‘immateriale’’, ‘‘atipicita` ’’: i nuovi scenari di tutela
- (2009). Brevi note a proposito di "soggetto giuridico" e di "patrimoni separati".
- (2009) Il pensiero giuridico romano nel laboratorio della modernità.
- (2007). Appunti per una teoria giuridica del "rischio di impresa".
- (2007) Il dibattito sulla proprietà privata negli anni Trenta del Novecento.
- (2004) La commercialità dell'impresa nell'elaborazione del libro V del codice civile.
- (2003) La disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori
- (2003) Perdita di chance degli enti territoriali. In: Illecito civile e danno ad enti pubblici territoriali