Prof.ssa De Matteis Raffaella
Università di Genova
NOTE BIOGRAFICHE
Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli Studi di Genova.
Nel 1973 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova riportando la votazione di 110/110 e lode.
CURRICULUM & CARRIERA
Dal 1 giugno 1975 al 24 novembre 1981, titolare di una borsa di studio di formazione o addestramento scientifico e didattico alla Cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Cagliari. Dal 25 novembre 1981 sino al 31 gennaio 1984, ricercatore confermato a tempo pieno presso la Facoltà di Scienze politiche dall’Università degli Studi di Cagliari. Dal 1 febbraio 1984 al 31 ottobre 2002 ricercatore confermato (in seguito a trasferimento, come da D.M. P.I. del 13/4/1984) presso il Dipartimento di diritto dell’Economia e dell’Impresa (ex Istituto di Studi giuridici) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova. Nel 2006 consegue l’idoneità a Professore di prima fascia (SSD IUS/O1) e viene chiamata dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova. Attualmente afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza ed insegna Istituzioni di diritto privato nel corso di laurea triennale di Economia aziendale.
INCARICHI DI DOCENZA IN SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Scuola di specializzazione per le Professioni legali;
Scuola di specializzazione per la formazione di avvocati (convenzionata con la facoltà di Giurisprudenza) Scuola Forense Mauro De André;
Scuola di formazione professionale per magistrati.
INCARICHI DI DOCENZA IN MASTER
Corso di formazione manageriale per i Dirigenti di struttura complessa istituito per legge dalla Regione Liguria e gestito in Convenzione con l’Università degli Studi di Genova
Attualmente è membro del Comitato etico regionale.
ELENCO PUBBLICAZIONI
L’attività scientifica di Raffaella De Matteis si è sviluppata lungo tre filoni di ricerca individuabili in quelli della contrattazione preliminare, del danno alla persona e della responsabilità medica. Le tre direttrici d’indagine hanno costituito il filo conduttore di due studi monografici, un casebook, diversi saggi, rassegne e note di commento che l’a. ha pubblicato prestando una costante collaborazione all'attività redazionale delle riviste: "Nuova Giurisprudenza Civile e Commentata", “Contratto e Impresa”, "Giurisprudenza Italiana", "Rivista di diritto civile”, “Danno e Responsabilità”.
MONOGRAFIE, CASEBOOK
La contrattazione preliminare ad effetti anticipati. Promesse di vendita, preliminari per persona da nominare e in favore di terzo, Cedam, Padova, 1991 (con ristampa nell’anno successivo).
La responsabilità medica - Un sottosistema della responsabilità civile, Cedam, Padova, 1995.
Responsabilità e servizi sanitari. Modelli e funzioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano, 2007, Cedam, pp. 410.
ARTICOLI, SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI DAL 2009 AD OGGI
Il contratto preliminare. Commento all’art. 1351, in Codice civile commentato, a cura di G. Alpa eV. Mariconda, Ipsoa, Milano, 2009, pp.653-690;
La responsabilità in ambito sanitario, in Trattato della responsabilità contrattuale, diretto da G. Visintini, vol. II, I singoli contratti, Padova, 2009, pp.552-575;
La responsabilità sanitaria tra tendenze giurisprudenziali e prospettive de iure condendo, in Contratto e Impresa, 2009, pp.541-551;
Dal danno biologico al danno non patrimoniale; in Giur.it., 2009, parte IV, pp.1051-1054:
I danni alla persona dopo le S.U. del 2008, in La Responsabilità civile, 2009, 651-657.
La responsabilità del medico dipendente: dalla violazione di obblighi di protezione all’inadempimento di un obbligo di prestazione, in Contratto e Impresa/Europa, 2010, da p. 82 a p.100
Dall’atto medico all’attività sanitaria: quali responsabilità?, in Trattato di Biodiritto, vol. IV, diretto da Belvedere-Zatti, Giuffrè, Milano, 2011, pp.60 (da p.117 a p. 177).
La contrattazione preliminare tra prassi e normazione: gli acquisiti di immobili da costruire e di case di abitazione, in Contratto e impresa, 2012,1-28
Il contratto preliminare di vendita, in Le fonti del diritto italiano, La vendita, a cura di A. Luminoso, Giuffrè, 2012, 92-168 (pp.77);
La contrattazione preliminare e la modularità del vincolo a contrarre, in Liber amicorum per A. Luminoso, Giuffrè, 2013, pp. 619-648 (pp.29);
La contrattazione preliminare in ambito immobiliare, in Trattato di diritto immobiliare, a cura di G. Visintini, Cedam, 2013, pp.1-42 (pp.42).