Prof. Resta Giorgio
Università degli Studi Roma Tre
STUDI
- Si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1995, discutendo una tesi in Istituzioni di diritto privato.
- Assistente volontario presso le cattedre di Diritto civile (Prof. Stefano Rodotà) e di Istituzioni di diritto privato (Prof. Guido Alpa) della medesima Università, ha conseguito nel 1999 il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi sui “Profili negoziali dei diritti della personalità”.
- Ha perfezionato la propria formazione all’estero, trascorrendo ripetuti periodi di ricerca presso molteplici atenei e centri di ricerca di rilievo internazionale, tra i quali la Yale Law School, la McGill University, il Max Planck Institut für geistiges Eigentum di Monaco di Baviera e il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo.
POSIZIONE E ATTIVITÀ ACCADEMICA
- Nel 2002 è stato chiamato quale Professore Associato di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, ove ha insegnato sino al 2015.
- Nel 2013 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale quale Professore di I fascia per due distinti macrosettori: “diritto comparato” e “diritto privato”.
- Attualmente è Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, del quale ricopre altresì la carica di Vice-Direttore.
- Ivi insegna “Sistemi Giuridici Comparati” e “Digital Technologies and the Law”.
- È inoltre titolare, quale professore incaricato, del corso “Anglo-American Law” presso la Pontificia Università Lateranense.
- Ha insegnato, in qualità di visiting professor, presso numerosi atenei stranieri, tra i quali la McGill University, in Canada (ove ha soggiornato in due diversi anni accademici, tenendo i corsi di “Comparative Privacy Law” e “Extracontractual Obligations”), la University of Nagoya, in Giappone (ove ha tenuto, nel 2018, il corso “Contested Frontiers of Comparative Property Law”), l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi (ove ha tenuto diversi cicli seminariali sul principio di dignità umana e sui diritti fondamentali).
- È invitato con regolarità a tenere conferenze e seminari presso le principali Università e società scientifiche italiane e straniere.
- È avvocato, iscritto dal 1998 all’Ordine di Roma (dal 2002 presso l’Albo Speciale dei Professori Universitari).
PUBBLICAZIONI E AMBITI DI RICERCA
È autore di circa 130 pubblicazioni, tra le quali si annoverano diverse monografie, volumi in curatela, saggi e articoli pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane e straniere.
La sua ricerca verte, da oltre vent’anni, sui temi della protezione dei dati personali, sulla tutela della persona di fronte alle nuove tecnologie (con particolare riferimento all’informatica e alla biomedicina), sulla proprietà intellettuale e i beni digitali, oltre che sui temi classici del diritto privato e comparato.
È esperto delle metodologie della comparazione giuridica, che applica sia in relazione al diritto europeo sia a molte esperienze extraeuropee, grazie anche a un’ottima conoscenza delle lingue inglese, francese e tedesca.
Tra le sue monografie:
- “Autonomia privata e diritti della personalità” (inserito nella lista dei migliori libri dell’anno 2005 dal Club dei Giuristi - Istituto Sturzo);
- “Dignità persone e mercati”;
- “Trial by Media as a Legal Problem. A Comparative Analysis”;
- “Le persone fisiche e i diritti della personalità” (con G. Alpa, nel Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco);
Tra le curatele:
- il libro “Riparare risarcire ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi” è stato insignito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, conferito dall’Associazione italiana del libro.
ATTIVITA' EDITORIALE
- Attualmente coordina, assieme a G. Finocchiaro, O. Pollicino e R. D’Orazio, il Commentario alla nuova disciplina della tutela dei dati personali dopo il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali per la collana “Le fonti del diritto italiano” edita da Giuffrè.
- È fra i direttori de Il diritto dell’informazione e dell’informatica, della Rivista critica del diritto privato, di Giustizia civile.com (ove è condirettore dell’area “Soggetti e nuove tecnologie”) e di Diritto mercato tecnologia.
- Nel 2015 è stato eletto membro associato dell’International Academy of Comparative Law; è fellow dello European Law Institute; è socio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato e dell’Associazione per lo studio del diritto civile.
RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI
- Nel 2018 è stato Componente ordinario del Gruppo di Lavoro per il Recepimento del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (2016/679) e della Direttiva 2016/680, istituito presso il Ministero della Giustizia con d.m. 14-122017.
- Nel 2016 ha fatto parte del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero della Giustizia per coadiuvare l’Ufficio Legislativo nel completamento della riforma delle garanzie mobiliari non possessorie.
- Nel 2012 ha svolto le funzioni di Consulente giuridico del Sottosegretario di Stato presso il Ministero della Giustizia.
- Nel 2007 ha fatto parte della Segreteria Scientifica della Commissione Ministeriale per la Novellazione del Capo II del Titolo I del Libro III del Codice Civile, istituita presso il Ministero della Giustizia con d.m. 21 giugno 2007 e presieduta dal Prof. Stefano Rodotà.
ATTIVITÀ IN ENTI NON PROFIT
- È Consigliere di Amministrazione della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica “Piero Calamandrei”.