Prof. Vettori Giuseppe
Università di Firenze
Curriculum & Carriera
- Laurea in Giurisprudenza nell’Università degli studi di Napoli Federico II con lode (1983).
- Nel 1991, a seguito di concorso, per titoli ed esami, ricercatore universitario alla I Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato (prof. Raffaele Rascio) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Nel 2000, a seguito di concorso, per titoli ed esami, professore associato di Diritto Civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Nel 2002, a seguito di concorso per titoli, professore straordinario chiamato dalla medesima Facoltà sull’insegnamento del Diritto Civile.
- E’ tra i componenti del Comitato Direttivo della rivista Diritto e Giurisprudenza (Jovene Editore).
- E’ tra i componenti del Comitato Scientifico della Rivista Giuridica Sarda (Edizioni AV).
- Ha istituito presso la propria Facoltà, e poi diretto (2002 – 2005), il Corso di Perfezionamento in Diritto dei Minori e della Famiglia.
- E’ stato (2004 – 2007) il responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Seconda Università degli Studi di Napoli su Trasferimenti di beni in garanzia nel progetto di un codice europeo dei contratti, nell’ambito del progetto di interesse nazionale Codice europeo dei contratti – Libro secondo – singoli contratti – Aspetti della responsabilità extracontrattuale.
- E’ stato (2004 – 2006) Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto civile. Dall’esperienza romanistica ai sistemi contemporanei, con sede amministrativa presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Attualmente è tra i componenti del collegio docente del Dottorato di ricerca in Fiscalità, contratti e impresa tra Diritto Tributario e Diritto Civile, con sede amministrativa presso la medesima Università (Dipartimento di Diritto ed Economia).
- E’ il Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- E’ Socio del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) in Napoli.
- E’ iscritto all’Albo degli Avvocati di Napoli.
Attività Didattiche
- E’ professore ordinario di Diritto Civile nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Ha insegnato Diritto di Famiglia e Istituzioni di Diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
- Ha tenuto periodicamente lezioni presso il FORMEZ (Centro di Formazione Studi) di Napoli e presso la Scuola di Amministrazione e Commissariato (AMMCOM) dell’Esercito nell’ambito dei corsi di formazione per gli ufficiali Consulenti Legali dei Comandanti.
Elenco Pubblicazioni - E’ autore di tre lavori a carattere monografico (L’attività di volontariato, Jovene Editore, 1997; Danaro e titoli come strumento di garanzia (contributo allo studio del pegno), Jovene Editore, 2001; Diligenza e responsabilità nella segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi, Satura Editore, 2005).
Curriculum & Carriera
- E' attualmente ordinario di Diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
- Ha insegnato nell'Università di Teramo e alla Luiss di Roma. E' condirettore delle Rivista Antologia e della Rivista di Diritto Privato.
- Ha pubblicato tre monografie (Anomalie e tutele nei rapporti di distribuzione fra imprese, Milano, Giuffrè, 1983; Efficacia ed opponibilità del patto di preferenza, Milano, Giuffrè, 1988; Consenso traslativo e circolazione dei beni, Milano Giuffrè, 1995), numerosi saggi ed articoli. Si è occupato, di recente, della nuova disciplina a tutela della privacy e della posizione dei consumatori.
- I suoi interessi di ricerca si concentrano sul tema generale del rapporto fra i valori personali e le esigenze del mercato. Ha curato nel 1996 il volume collettivo Persona e Mercato, Cedam, e nel 1999, il volume Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, , Cedam.
- E' membro della Commissione Regionale Toscana di Bioetica.
- E' Presidente dell'Associazione Culturale Testimonianze editore della Rivista (con lo stesso nome) che da oltre quaranta anni è protagonista della vita culturale fiorentina e nazionale sui temi del dialogo, della laicità e della diversità delle culture.
- E'stato invitato a partecipare a Convegni internazionali e chiamato a svolgere attività nell'Università statale di Buenos Aires e nell'anno 2001, in qualità di visiting professor nell'Università di Marseille Aix-en Provence.
CARRIERA PROFESSIONALE
Svolge la professione di avvocato in Firenze e Roma anche come consulente di Istituti di Credito, di grandi Enti e Società nazionali ed internazionali.