Prof. Alessio Zaccaria
Università di Verona
Curriculum & Carriera
Alessio Zaccaria è Professore ordinario di Diritto privato dal 1990. Dal 1997 è direttore del Centro per la Ricerca e l’Insegnamento del Diritto Privato Europeo dell’Università di Verona, già finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Progetto “Robert Schuman”. È stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona negli anni 2003-2004. È stato coordinatore fino al 2011 del Dottorato di ricerca internazionale in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali, consorziato fra le Università di Verona, Trieste, Teramo Parma e Regensburg, da lui promosso nel 1997. Il 6 novembre 2014, è stato eletto dal Parlamento italiano quale componente del Consiglio Superiore della Magistratura. È membro della SISDiC (Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile), della Zivilrechtslehrervereinigung, della International Academy of Comparative Law, della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato ed è Fellow dell’European Centre of Tort and Insurance Law. È Direttore della Rivista Studium Iuris (ed. CEDAM), membro del Comitato di consulenza della Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht (GPR) (ed. Sellier. European Law Publishers), Korrespondierende Herausgeber della Zeitschrift für Europäisches Privatrecht (ed. C.H. Beck), membro del Comitato per la Valutazione Scientifica della Rivista di Diritto Civile (ed. Cedam), membro del Comitato scientifico dell’Anuario de la Facultad de Derecho y Ciencias Políticas de la Universidad Abierta Interamericana (ed. Cáthedra Jurídica). Nel 2009, ha ricevuto un contributo per la sua attività di ricerca dalla Ernst von Caemmerer - Stiftung. Alla sua monografia Mediazione e mandato, per tacer del contratto d’opera (ed. Jenaer Wissentschaftliche Verlagsgesellschaft), edita in italiano, tedesco, francese e inglese, è stato attribuito il Premio Eccellenza Scientifica 2012 della Società Italiana degli Studiosi di Diritto civile). Nel 2015, gli è stato attribuito dalla Fondazione Alexander von Humboldt l’Humboldt Forschungspreis, “Mit dem werden Wissenschaftlerinnen und Wissenschaftler für ihr bisheriges Gesamtschaffen ausgezeichnet, deren grundlegende Entdeckungen, Erkenntnisse oder neue Theorien das eigene Fachgebiet nachhaltig geprägt haben und von denen auch in der Zukunft weitere Spitzenleistungen erwartet werden können”.
Principali pubblicazioni:
MONOGRAFIE
1. La prestazione in luogo dell’adempimento, Giuffrè 1987, pp. VI - 402.
2. Diritti extrapatrimoniali e successione, Cedam 1988, pp. XV - 283.
3. La mediazione, Cedam 1992, pp. XI - 231.
4. Rapporti obbligatori e beneficio d’inventario, Giappichelli 1994, pp. VIII - 180.
5. La vendita dei beni di consumo. Commento agli artt. 1519 bis - 1519 nonies del Codice Civile (scritto con Giovanni De Cristofaro), Cedam 2002, pp. X - 277.
6. Einführung in das italienische Recht (diretta con Stefan Grundmann), Verlag Recht und Wirtschaft, Frankfurt am Main 2007, pp. XXXIII – 541; parti scritte: Allgemeines Schuldrecht (pp. 151 - 187), Deliktsrecht (pp. 254 - 264), Erbrecht (pp. 325 - 344).
7. Gli effetti della trascrizione (scritto con Stefano Troiano), Giappichelli, 2a ed., 2008, pp. XXVII - 309.
8. Perfiles del derecho italiano de sucesiones, Editorial Bosch 2008, pp. 1 – 83.
9. Mediazione e mandato, per tacer del contratto d’opera, Jenaer Wissentschaftliche Verlagsgesellschaft 2011, pp. 1 – 153 (in italiano, tedesco, francese e inglese).
10. Derecho y postmodernidad. Ensayos de Derecho Privado, ARA Editores 2012, pp. 1 – 109.
11. Obligatio est iuris vinculum… Lineamenti di diritto delle obbligazioni, Giappichelli 2015, pp. I – XVIII, 1 – 135.
12. Perfiles del derecho italiano de obligaciones, Editorial Bosch 2015, pp. 1 – 192
ARTICOLI
1. La pubblicità del regime patrimoniale della famiglia: le posizioni della dottrina, in Rivista di diritto civile 1980.
2. La garanzia dell’esistenza del credito, in Rivista di diritto civile, I, 1982
3. Cessione del contratto e garanzia della sua validità, in Rivista di diritto civile, I, 1985
4. La pubblicità del regime patrimoniale della famiglia, in Rivista di diritto civile 1985
5. La pubblicità della sentenza di separazione personale nella legge di riforma del divorzio, in Rivista di diritto civile 1989
6. La rappresentanza “tollerata” nella dottrina germanica e un possibile limite alla retroattività della ratifica, in Rappresentanza e gestione a cura di Giovanna Visentini, Cedam 1992
7. Profili civilistici dei diritti patrimoniali degli artisti, in Annali del diritto di autore e dello spettacolo 1992
8. La responsabilità del produttore di software, in Contratto e impresa 1993
9. Voce “Novazione”, in Digesto, 4a ed., Utet 1995
10. Locazioni collegate a motivi di lavoro o di studio e “patti in deroga”, in I contratti 1995
11. Patti in deroga e assistenza delle associazioni di categoria ai non iscritti, in I contratti 1995
12. Zur Neuregelung des Maklerrecths in Italien, in Recht der Internationalen Wirtschaft 1995, 106-113
13. Internationales Factoring nach Inkraftteten der Konvention von Ottawa, in Praxis des internationalen Privatrechts (IPRax) 1995
14. Il factoring internazionale, in Studium Iuris 1996
15. “Diritti soggettivi senza soggetto” e soggettività giuridica, in Studium Iuris 1996
16. Adulterio e risarcimento dei danni per violazione dell’obbligo di fedeltà, in Famiglia e diritto 1997
17. Il diritto privato europeo nell’epoca del postmoderno, in Rivista di diritto civile 1997, I, pp. 367 - 383.
18. L’adempimento di un debito prescritto da parte di un terzo, in Studi in onore di Pietro Rescigno, Giuffrè 1998
19. Die Lehre des Privatrechts der Europäischen Union in Italien, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht (ZeuP), 1998, p. 176 ss.
20. Lo scioglimento del fondo patrimoniale per contrario consenso, in Studium Iuris 1999
21. Riflessioni circa l’attuazione della Direttiva n. 1999/44/CE “su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo”, in Studium Iuris 2000
22. Il terzo intervento della Corte costituzionale sul divario di età fra adottanti e adottando (sent. n. 283 del 1999), in Studium Iuris 2000, 650ss.
23. La tutela del promittente compratore in buona fede di una cosa altrui, in Festschrift zum 70. Geburtstag von Prof. Dr. h.c. mult. Dieter Henrich, Bielefeld, 2000
24. Possono i coniugi optare per un regime patrimoniale “atipico”?, in Studium Iuris 2000, 947
25. Die Richtlinie zur Bekämpfung von Zahlungsverzug im Geschäftsverkehr (2000/35/EG), in The European Legal Forum, 6-2000/01, pp. 386-396
26. Umsetzungsüberlegungen zur Kaufgewährleistungsrichtlinie in Italien, in Europäisches Kaufgewährleistungrecht, a cura di Grundmann, Medicus e Rolland, Carl Heymanns Verlag KG, 2001, p. 181 ss.
27. Un esempio di interpretazione della volontà testamentaria, in Studium Iuris 2001.
28. Las novedades en materia de mora introducidas con la Directiva 2000/35 de la Uniòn Europea “Sobre retardos de pago en la transacciones comerciales”, in Alberto Bueres (libro homenaje). Hammurabi, 2001, pp. 1459-1482.
29. L’infedeltà: quanto può costare? Ovvero, è lecito tradire solo per amore, in Scritti giuridici in onore di S. Cassarino, II, Padova 2001, p. 1405ss.
30. Testamenti simultanei (o corrispettivi), in Studium Iuris 2002, pp. 33-36.
31. Possesso e manutenzione d’azienda, in Studium Iuris 2002, pp. 1195-1199.
32. Wege zu einer Harmonisierung des Privatrechts in Europa, in Die Umsetzung von zivilrechtlichen Richtlinien der Europäischen Gemeinschaft in Italien und Deutschland (curato con Canaris), Duncker & Humblot, 2002, pp. 9 - 16.
33. È proprio vero che l‘erede decaduto dal beneficio d‘inventario conserva sempre l‘azione di riduzione?, in Studi in memoria di Ernesto Vincenzo Cantelmo, ESI, 2003, pp. 937-948.
34. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità, qualora il chiamato muoia prima di avere accettato, si verifica anche lì dove il testatore abbia previsto una sostituzione?, in Studi in onore di Piero Schlesinger, Giuffrè, 2004.
35. L’applicabilità delle nuove norme sulla vendita dei beni di consumo ai contratti d’opera, in Studium Iuris 2003, pp. 1307-1313.
36. Il conflitto d’interessi causa d’annullabilità del contratto, in Festschrift für Hans Jürgen Sonnenberger zum 70. Geburtstag, Beck, 2004, pp. 165-194.
37. Die Anwendbarkeit der Art. 1519 bis ff. c.c. des italienischen Zivilgesetzbuches auf Werkverträge, in The European legal Forum, 2004, pp. 31-38.
38. Il coordinamento fra la recente disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (d.legisl. 9 ottobre 2002, n. 231, di attuazione della Direttiva 2000/35/CE) e la precedente disciplina in materia di ritardi di pagamento già presente nell’ordinamento italiano, in Festschrift für Erik Jayme, Band 2, Sellier. European Law Publishers, 2004, pp. 1641-1647.
39. Produzione giuridica ed esigenze editoriali, in Scienza e insegnamento del diritto civile in Italia, Giuffrè 2004, pp. 1469 -1490.
40. Compensation for Pure Economic Loss Under Italian Law (con Riccardo Omodei - Salè), in Pure Economic Loss, a cura di van Boom, Koziol e Witting, Springer - Verlag 2004, pp. 48 - 55.
41. Liability for Acts of Terrorism Under Italian Law (con Giovanni Bisazza), in Terrosim, Tort Law and Insurance. A Comparative Survey, a cura di Koch, Springer - Verlag 2004, pp. 57 - 71.
42. Dall‘“età della decodificazione“ all‘“età della ricodificazione“: a proposito della legge n. 229 del 2003, in Studium Iuris 2005, pp. 697 - 703.
43. Modificato l‘art. 463 c.c.: introdotta una nuova causa d‘indegnità, in Studium Iuris 2005, pp. 1150 - 1152.
44. La direttiva 2000/35/CE sui ritardi di pagamento: i discostamenti, rispetto ad essa, del decreto italiano di attuazione, in La armonización del derecho de obligaciones en Europa, Valencia 2006, pp. 429 - 441.
45. The protection of personality rights against invasions by Mass Media in Italy (con Mirko Faccioli), in The protection of personality rights against invasions by Mass Media, a cura di Koziol e Warzilek, Springer Verlag 2005, p. 181 - 208.
46. Commento all’art. 134 del Codice del consumo (con Giovanni De Cristofaro), in commentario alla vendita dei beni di consumo a cura di Bianca, in Nuove leggi civ. comm. 2006, pp. 547 - 571.
47. La trascrizione nella giurisprudenza della Corte costituzionale (con Stefano Troiano), in I rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale, ESI, Napoli 2006, pp. 191 - 235.
48. Art. 134 - Carattere imperativo delle disposizioni (con Giovanni De Cristofaro), in La vendita dei beni di consumo, a cura di Bianca, Cedam, Padova 2006, pp. 350 - 389.
49. Opponibilità e durata dell‘assegnazione della casa familiare, dalla riforma del diritto di famiglia alla nuova legge sull‘affidamento condiviso, in Famiglia, Persone e Successioni 2006, pp. 775 - 780.
50. L‘applicabilità degli artt. 1519-bis ss. c.c. al contratto d‘opera, in Studi in onore di Cesare Massimo Bianca, Giuffrè Milano 2006, III, pp. 1079 - 1098.
51. La nuova disciplina di pubblicità del provvedimento di assegnazione della casa familiare, in Studium Iuris 2006, pp. 255 - 259.
52. La pubblicità del regime patrimoniale della famiglia formata da coniugi stranieri che abbiano contratto matrimonio all’estero, in Studium Iuris 2006, pp. 677 - 680.
53. Il fondamento dell’art. 564 c.c. e le ragioni per cui sarebbe opportuna una sua revisione, in Studium Iuris 2006, pp. 836 - 840.
54. A trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, un bilancio in termini di costituzionalità, in Studium Iuris 2006, pp. 1123 - 1124.
55. È proprio vero che l’erede decaduto dal beneficio d’inventario conserva sempre l’azione di riduzione?, in Studium Iuris 2006, pp. 1255 - 1262.
56. La nuova disciplina sulla tutela degli acquirenti d’immobili da costruire: lineamenti e principali problematiche, in Studium Iuris 2006, pp. 935 - 937.
57. Allgemeines Schuldrecht, in Einführung in das italienische Recht (a cura di Zaccaria e Grundmann), Verlag Recht und Wirtschaft, Frankfurt am Main 2007, pp. 151 – 187.
58. Deliktsrecht, in Einführung in das italienische Recht (a cura di Zaccaria e Grundmann), Verlag Recht und Wirtschaft, Frankfurt am Main 2007, pp. 254 – 264.
59. Erbrecht, in Einführung in das italienische Recht (a cura di Zaccaria e Grundmann), Verlag Recht und Wirtschaft, Frankfurt am Main 2007, pp. 325 – 344.
60. Il rilievo del profilo volontaristico nella qualificazione degli atti dispositivi compiuti dal chiamato in termini di accettazione tacita dell’eredità oppure di sottrazione od occultamento di beni ereditari, in Festschrift für Claus-Wilhelm Canaris zum 70. Geburtstag, Beck, München, 2007, pp. 917 – 928.
61. Exitos y fracasos en la edificación de un Derecho Privado Europeo, in Revista Juridica de la Facultad de Derecho de la Universidad Nacional de Lomas de Zamora 2007, n. 5, pp. 149 – 155.
62. Il futuro del diritto privato europeo, in Studium Iuris 2007, pp. 1299 – 1302.
63. La rappresentanza apparente (in generale, e inoltre alcune notazioni in materia di enti collettivi), in Studium Iuris 2007, pp. 795 – 802 e 965 - 967.
64. Atto di destinazione. Forma, in Studium Iuris 2007, p. 591.
65. La prestazione in luogo dell’adempimento, in Studium Iuris 2007, pp. 163 – 170.
66. La travagliata agonia della presunzione “muciana”: requiescat in pace, in Studium Iuris 2007, pp. 32 – 36.
67. Concorso di colpa e danni evitabili, in Studium Iuris 2007, pp. 1084 – 1086.
68. La riforma del diritto di famiglia nel quadro costituzionale, in Bilanci e prospettive del diritto di famiglia a trent’anni dalla riforma, a cura di Tommaso Auletta, Milano 2007, pp. 45 – 63.
69. L’erede apparente. L’azione di petizione di eredità, in Studium Iuris 2008, pp. 48 – 51.
70. L’erede apparente. La disciplina delle restituzioni cui il terzo avente causa dall’erede apparente è tenuto nei confronti dell’erede vero, in Studium Iuris 2008, pp. 166 – 167, pp. 302 – 305, pp. 440 – 443.
71. 阿莱西奥·扎卡利亚:欧洲私法的基础和发展 , in 民法法典化,解法典化和反法典化 , Shanghai 2008, pp. 630-637.
72. La rappresentanza apparente in generale, e inoltre alcune notazioni in materia di enti collettivi, in Rappresentanza e responsabilità negli enti collettivi, a cura di Mario Trimarchi, Milano 2008, pp. 47-75.
73. Fondamenti e sviluppi del diritto privato europeo, in Revista de direito do consumidor, 65, Janeiro-Marco 2008, pp. 283-296.
74. La responsabilità del notaio che abbia ricevuto una procura attributiva del potere di concludere convenzioni matrimoniali, in La Responsabilità Civile 2008, pp. 775-790.
75. Il risarcimento del danno non patrimoniale in sede contrattuale, in La Responsabilità Civile 2009, pp. 28-44.
76. Besondere Vertragstypen am Beispiel des Maklerrechts, in Der Gemeinsame Referenzrahmen, a cura di Schmidt-Kessel, München 2009, pp. 113-124.
77. Il risarcimento del danno non patrimoniale in Germania, in La Responsabilità Civile 2009, pp. 775-790.
78. A proposito del Begriff «Codice», in Studi per Messinetti, II, Napoli 2009, pp. 403-412.
79. El derecho privado europeo en la época postmoderna, in Escritos en Homenaje al Profesor Carlos Fernández Sessarego, Lima 2009, pp. 943-964.
80. Sostituzione di accessori del bene compravenduto in adempimento di una garanzia convenzionale, in Studium Iuris 2009, pp. 384-388, 524-528.
81. L’alea nel contratto di rendita vitalizia, in Studium Iuris 2009, pp. 775-781.
82. L’impegno del venditore ad eliminare i difetti di conformità della cosa alienata, con particolare riferimento al trasferimento di cose mobili, in Studium Iuris 2009, pp. 945-949, 1070-1073.
83. Aciertos y desaciertos en la construcción de un Derecho contractual europeo, in Principios de Derecho contractual europeo y principios de Unidroit sobre contratos comerciales internacionales, a cura di M.a Pilar Ferrer Vanrell e Anselmo Martínez Cañellas, Madrid 2009, pp. 27-33.
84. Testamento redatto nella consapevolezza dell’esistenza di un figlio e successivo accertamento giudiziale dell’esistenza di un secondo figlio, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, pp. 165-180.
85. La responsabilità del mediatore per false od omesse informazioni, in La Responsabilità Civile, 2010, pp. 245-257.
86. La rinunzia all’eredità manifestata successivamente alla sottrazione o all’occultamento di beni ereditari: un caso “primigenio” di nullità relativa?, in Studi in onore di Giorgio Cian, Cedam, 2010, 2497-2503, e in Studium Iuris, 2010, 2, pp. 143-147.
87. La incostituzionalità della riserva, ai soli mediatori iscritti, dell’esercizio anche occasionale dell’attività, in Obbligazioni e Contratti, 2010, pp. 807-810
88. In quale sezione del ruolo debbono iscriversi i mediatori di partecipazioni sociali?, in Obbligazioni e Contratti, 2010, pp. 728-730
89. Se ti sposi, ti premio, scrisse il testatore. E anche se non ti sei sposato, ti premio ugualmente, decise la Cassazione…, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, pp. 732-734.
90. La reforma del derecho de familia en el cuadro constitucional, in Observatorio de Derecho civil, La Familia, Volumen II, Lima, 2010, pp. 275-287.
91. Presa di posizione su futuro del CFR, in Contratto e impresa Europa, 2011, pp. 397-399, e in GPR (Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht), 2011, pp. 277-278.
92. La Comunità europea è morta. Viva l’Unione…?, in Studium Iuris, 2011, pp. 611-612.
93. La mediazione è un “contatto sociale” mutante. Singolari effetti della sindrome di Peter Pan?, in Obbligazioni e Contratti, 2011, pp. 726-730.
94. Gemeinschaftsprivatrecht, Unionsprivatrecht, Europäisches Privatrecht?, in GPR (Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht), 2011, pp. 272-273.
95. È opponibile la revoca di un fondo patrimoniale a chi abbia acquistato immobili in esso vincolati?, in Famiglia, Persone, Successioni, 2012, pp. 246-251.
96. La riserva assoluta dell’attività di mediatore ai soggetti iscritti, quale disposta in Italia, è incostituzionale?, in Der grundrechtsgeprägte Verfassungssstaat, Festschrift für Klaus Stern zum 80. Geburtstag, Duncker & Humblot, Berlin, 2012, pp. 1201-1207.
97. Garantías comerciales: en particular, plazos y protección del consumidor, in Rivista di diritto privato, 2012, pp. 183-194.
98. La Commissione sale in cattedra. Basta con i diritti nazionali, solo anticaglie: tutti a scuola di “Diritto comune europeo della vendita”, in Contr. impr./Europa, 2012, pp. 173-179.
99. Garantías comerciales: en particular, plazos y protección del consumidor, in La revisión de las normas europeas y nacionales de protección de los consumidores, a cura di Cámara Lapuente, Thomson Reuters 2012, pp. 535-548.
100. Il diritto alla provvigione nel caso di conclusione di un affare con l’ausilio di due mediatori, ciascuno separatamente incaricato da una delle parti, in Studium Iuris 2012, 547-548.
101. Pluralità di mediatori: il diritto alla provvigione del mediatore che non abbia avuto contatti con le parti dell’affare, in Studium Iuris 2012, 443-444.
102. La sorte del testamento redatto nella consapevolezza dell’esistenza di un figlio, nel caso di successivo accertamento giudiziale dell’esistenza di un secondo figlio, in Famiglia e successioni, Liber amicorum per Dieter Henrich, II, Torino 2012, pp. 234-269.
103. La responsabilità del mediatore per false od omesse informazioni, in Studi in onore di Antonino Cataudella, Napoli 2013, III, pp. 2355-2382
104. Der aufhaltsame Aufstieg des sozialen Kontakts (la resistibile ascesa del contatto sociale), in Riv. dir. civ., 2013, pp. 77-108, Ius et veritas 2014, 54-84, ed Estudios sobre la responsabilidad civil, a cura César E. Moreno More, Lima 2015, 569-623.
105. Riflessioni sulla pratica professionale, in La scuola civilistica di Bologna.
Un modello per l’accesso alle professioni legali, a cura di Giovanna Visintini, Napoli 2013, 51-60.
106. La collazione dei crediti inesigibili, in Riv. dir. civ. 2013, 1437-1450.
107. Compravendita, negotium mixtum cum donatione e intitolazione simulata del contratto, in Studium Iuris 2013, 688-689.
108. L’insegnamento del diritto: dall’Università alla professione di avvocato, in Studium Iuris 2013, 1-4.
109. La pubblicità delle disposizioni mortis causa: principio di continuità e risoluzione dei conflitti, in Riv. dir. civ. 2014, 207-221, e in Pubblicità degli atti e delle attività, Atti dell’8° Convegno Nazionale della SISDiC, ESI 2014, 259-276.
110. Die Natur der Haftung für culpa in contrahendo aus der Sicht der Krabbe, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht 2014, 626-641.
111. Compravendita, negozio mixtum cum donatione e intitolazione simulata del contratto, in Studi in onore di Luigi Costato, III, I multiformi profili del pensiero giuridico, Napoli 2014, 553 s.
112. Le “chiamate” dirette dei magistrati allo svolgimento di funzioni politiche: inopportunità (certa) e (discutibile) inquadramento giuridico, in Forum Quaderni Costituzionali 2014, 1-7, e in Quaderni costituzionali 2015, 426-429.
113. Il periodo di ferie dei magistrati: quarantacinque o trenta giorni?, in Forum Quaderni Costituzionali 2014, 1-6.
114. Legati “in conto” e “in sostituzione” di legittima, in Studium Iuris 2014, 189-194.
115. Negozi “mortis causa” e negozi “trans mortem”, in Studium Iuris 2014, 436-439.
116. Il “Codice”, in Italia e in Europa, secondo le odierne concezioni, in Povijest i sadašnjost građanskih kodifikacija, Rijeka 2014, 117-130.
117. La natura della responsabilità in contrahendo secondo il punto di vista del gambero, in Riv. dir. civ. 2015, 344-358.
118. La nuova responsabilità civile dei magistrati (rectius: dello Stato): esempio di “travisamento” (non del fatto, bensì) del diritto (europeo), in Studium Iuris 2015, 1085-1089.
119. The High Council for the Judiciary in Italy: model and reality, in Nejvyšší rada soudnictví: Quo vadis?, Brno 2015, 79-83.
120. Anmerkungen zur Umsetzung der Richtlinie 93/13/EWG über missbräuchliche Klauseln in Verbraucherverträgen in Europa, in ZEuP (Zeitschrift für Europäisches Privatrecht) 2016, 159-166.
121. Il collocamento fuori ruolo dei magistrati: „ragione delle norme“ e „ragion di Stato“, in Studium Iuris 2016, 253-257.