Prof. Dalla Massara Tommaso
Università di Roma Tre
Curriculum vitae
- Nato a Vicenza nel 1973
- E' professore ordinario di Istituzioni di diritto romano e Fondamenti del diritto privato europeo dal 2014: dal 1° novembre 2021 è in ruolo nell’Università di Roma Tre, in precedenza nell’Università di Verona
- Laureatosi all’Università di Padova nell’a.a. 1996-1997, discutendo una tesi in tema di contratti innominati con il Prof. A. Burdese, sotto la cui guida ha poi proseguito gli studi e la ricerca nell’ambito del diritto romano, diritto civile e diritto privato europeo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. C.A. Cannata.
- Nell’ottobre del 2000 ha conseguito il diploma della ‘Scuola di applicazione forense’ presso la Facoltà di Giurisprudenza di Padova.
- Dal maggio 2001 al novembre 2002 è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Verona (responsabile Prof. L. Garofalo).
- Dal gennaio all’aprile del 2001 ha approfondito gli studi di diritto privato europeo presso l’Università di Salisburgo, sotto la guida del Prof. J.M. Rainer.
- Nell’ottobre del 2002 è risultato vincitore del concorso di ricercatore (settore IUS-18) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova.
- Nel mese di luglio del 2003 ha ricoperto il ruolo di ‘Mitarbeiter’ presso il Max Planck Institut di Francoforte (responsabile Prof. T. Giaro); nel settembre 2004 ha ricoperto il ruolo di ‘Mitarbeiter’ presso il Max Planck Institut di Amburgo (responsabile Prof. R. Zimmermann).
- Nel marzo 2006 è risultato vincitore del concorso di professore associato (settore IUS-18) nella Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Verona.
- Nel mese di agosto del 2007 è stato ‘visiting professor’ presso l’Università di Heidelberg (responsabile: Prof. B. Kupisch).
- Nel mese di luglio del 2008 ha ricoperto il ruolo di ‘Mitarbeiter’ presso il Leopold Wenger Institut dell’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera (responsabile Prof. A. Bürge).
- Nell’estate del 2010 ha trascorso un periodo di studio nelle Università di Buenos Aires (‘UBA’ e ‘Austral’) e Mendoza, partecipando attivamente all’attività didattica e scientifica.
- Nell’estate del 2012 ha trascorso un periodo di studio e lavoro presso la New York University.
- Nell’estate del 2013 è stato ‘Visiting’ presso l’Università di Paris I - Sorbonne-Panthéon.
- Nell’estate del 2015 ha trascorso un periodo di studio e lavoro presso l’Università Humboldt di Berlino.
- Dal 2003 è docente nella Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Verona e Trento (dal 2011 è responsabile d’area della medesima Scuola).
- Nel corso degli anni, ha tenuto numerose lezioni nell’ambito dell’attività di Dottorati di Ricerca e relazioni in occasione di convegni in Italia e all’estero.
- Dal 2005 al 2012 è stato componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova.
- Nel giugno 2010 ha assunto la Segreteria scientifica e organizzativa della Scuola dei Dottorati riuniti organizzata in seno al Coordinamento nazionale dei Dottorati di Ricerca in diritto privato.
- Nell’Università di Verona, dal 2006 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato in ‘Diritto europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali’; dall’ottobre 2011 al 2017 è stato Coordinatore del Dottorato (poi, dal 2014, Referente del Curriculum) in ‘Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali’, con sede a Verona;
- è stato inoltre Coordinatore del Dottorato internazionalizzato in ‘Contract Law and Business Law in European Perspective’, attivo dal gennaio 2013 al 2016;
- dal gennaio 2013 è Direttore Vicario della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza (poi, dal 2014, Coordinatore Vicario del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee e Internazionali); dal 2013 al 2017 è stato co-tutor della borsa di Dottorato in ‘Profili giuridici del mercato agroalimentare’ attivata in base a una specifica convenzione sottoscritta con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo).
- Ha ottenuto l’abilitazione di professore ordinario a seguito dell’ASN del 2012 (settore IUS-18), prendendo servizio nel 2014 quale professore ordinario nell’Università di Verona.
- È avvocato dal 2001: dal 2001 al 2011, presso lo Studio del Prof. Avv. C. Consolo, sotto la cui guida ha condotto ricerche e pubblicato nell’ambito del diritto civile e processuale civile.
- È stato nominato dalla Corte d’Appello di Venezia componente della Commissione di valutazione per gli esami di avvocato del 2006-2007.
- Dal dicembre 2011 è ‘of counsel’ di NCTM Studio Legale Associato, con sede a Milano; è inoltre componente del Comitato Scientifico di NCTM e, dall’ottobre 2013, cura una newsletter di NCTM di aggiornamento giuridico di interesse italo-tedesco (‘Passaggio a Nordest’); dal 2017 è responsabile della formazione del Dipartimento di Real Estate di NCTM.
- Dal 2009 al 2016 ha collaborato come ‘of counsel’ con lo studio Graf Wrangel Rechtsanwälte di Monaco di Baviera.
- Incluso nell’elenco degli arbitri e in quello dei mediatori della ‘Camera di commercio italo-germanica’ di Milano, nel 2009 è stato componente della Commissione che ha redatto il Regolamento di mediazione della medesima Camera. Dal 2015 è componente del Direttivo della Camera Arbitrale presso l’Ordine degli Avvocati di Verona (C.A.V.F.).
- A partire dal giugno 2013 ha collaborato con la Commissione Giustizia presso la Camera dei Deputati per la predisposizione di due proposte di legge, l’una in tema di art. 96, comma 3, c.p.c. (c.d. ‘lite temeraria’), l’altra in tema di termini di prescrizione delle garanzie connesse alla cessione di partecipazioni sociali; nel 2014 è stato consultato in sede di audizione parlamentare nella Commissione Affari Costituzionali per i profili civilistici della gestione del conflitto d’interessi.
- Dall’ottobre 2013 è Delegato del Rettore dell’Università di Verona per ‘Strategie occupazionali e orientamento’: dal 2014 è responsabile scientifico di ‘Univerò’, Festival del Placement.
- Nel 2014 è stato incaricato dal Rettore della revisione dell’offerta master e corsi di perfezionamento; dall’ottobre 2017 al gennaio 2019 è stato Presidente della commissione di Ateneo per i Master e i Corsi di Perfezionamento.
- Dal 2014 è componente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; dal 2018 è Vice Presidente del medesimo Comitato.
- Dal dicembre 2013 al 2016 è stato componente del Consiglio di amministrazione di ESU, ente regionale per il diritto allo studio.
- Dal luglio 2016 è componente del Consiglio Generale del CUOA.
- Dall’estate 2017 è editorialista del Corriere della Sera - Corriere del Veneto.
- Dall’ottobre 2017 al gennaio 2019 è stato Presidente del Collegio di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
- Dal 2018 è Coordinatore di ‘IDeA, Laboratorio per la Didattica Innovativa’ (finanziamento conferito dal MIUR sulla base del ‘Progetto di Eccellenza’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona).
- È componente di varie Società Scientifiche e membro del Comitato Scientifico di numerose riviste (vd. infra).
- Parla francese, inglese e tedesco.
Impegni didattici
Impegni didattici dopo la presa di servizio nell’Università di Verona
- Nell’a.a. 2006-2007, ha tenuto il corso di ‘Istituzioni di diritto romano’ e di ‘Diritto romano’; dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2010-2011, ha tenuto i corsi di ‘Istituzioni di diritto romano’, ‘Fondamenti del diritto privato europeo’ e ‘Diritto pubblico romano’.
- Dall’a.a. 2011-2012 sino a oggi, tiene il corso per matricole pari di ‘Istituzioni di diritto romano’; dall’a.a. 2011-2012 sino all’a.a. 2016-2017, ha tenuto un modulo corrispondente a 4 crediti del corso per matricole dispari di ‘Istituzioni di diritto romano’.
- Dall’a.a. 2011-2012 sino a oggi, tiene i corsi di ‘Fondamenti del diritto privato europeo’ e di ‘Fondamenti e modelli nel diritto della vendita’.
- Dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2016-2017, ha tenuto il corso di ‘Diritto romano’.
- Dall’a.a. 2011-2012 sino all’a.a. 2014-2015, è stato responsabile del corso tandem di ‘Introduzione al diritto privato romano’; nell’a.a. 2012-2013 denominato ‘Introduzione ai fondamenti del diritto privato europeo’; negli a.a. 2015-2016 e 2016-2017 denominato ‘Il diritto romano nella prospettiva del diritto privato europeo’; nell’a.a. 2018-2019 denominato ‘What’s Europe today?’.
- Dall’a.a. 2016-2017 sino ad oggi fa parte del Comitato Scientifico di ‘Factum&Ius’, corso di preparazione alla ‘Moot Court Competition. Diritto Romano e Tradizione Civilistica’ (4 cfu TAF D).
- Impegno di ore di didattica in relazione ai corsi sopra elencati: a.a. 2006-2007: 120 ore; a.a. 2007-2008: 120 ore; a.a. 2008-2009: 120 ore; a.a. 2009-2010: 108 ore; a.a. 2010-2011: 132 ore; dall’a.a. 2011-2012 a oggi: 126 ore.
- Dalla presa di servizio come professore associato nell’Università di Verona, ha ogni anno attivato i corsi estivi di ‘Istituzioni di diritto romano’ presso la sede di Canazei.
Impegni didattici prima della presa di servizio nell’Università di Verona.
- Nell’a.a. 2004-2005, ha tenuto per supplenza il corso di ‘Istituzioni di diritto romano’ nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
- Attività didattica nel ruolo di ricercatore dell’Università di Padova: dall’a.a. 2004-2005 all’a.a. 2006-2007, ha tenuto il corso di ‘Storia del diritto romano’ nella sede di Treviso dell’Università di Padova; nell’a.a. 2005-2006, ha tenuto il corso di ‘Diritto romano avanzato’ nella sede di Treviso dell’Università di Padova.
Progetti nazionali e internazionali con bando
- Prin 2004 su ‘Buona fede e obblighi di protezione nella compravendita’: componente unità locale (progetto finanziato).
- Prin 2006 su ‘Ampiezza del concetto di prestazione nel diritto romano’: componente unità locale (progetto valutato positivamente ma non finanziato).
- Programma di internazionalizzazione MIUR (2006) su ‘Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale’: responsabile dell’unità locale (progetto finanziato).
- Progetto ex 60% di altro Ateneo (2006) su ‘I patti aggiunti ex intervallo ai contratti tutelati con azioni di buona fede’: componente dell’unità locale (progetto finanziato).
- Progetto ex 60% di altro Ateneo (2006-2007) su ‘Il mandato in diritto romano’: componente dell’unità locale (progetto finanziato).
- Progetto ex 60% di altro Ateneo (2008) su ‘Fides e amicizia nell’evoluzione tra pregiuridico e giuridico in diritto romano’: componente dell’unità locale (progetto finanziato).
- Prin 2008 su ‘Conventio e vinculum iuris: meritevolezza della tutela e segni di giuridicità’ - ‘I patti tra pregiuridico e giuridico’: responsabile dell’unità locale (progetto finanziato).
- Firb 2008 su ‘At the roots of the European Private Law. A map of concepts’: responsabile dell’unità locale (progetto valutato positivamente ma non finanziato).
- Prin 2012 su ‘Lotta ai ritardi nei pagamenti commerciali tra imprese e imprese e tra imprese e Pubblica Amministrazione’: responsabile dell’unità locale (valutato positivamente ma non finanziato).
- Progetto di Ricerca di altro Ateneo (2013) su ‘Beni di interesse pubblico e res communes omnium. Costruzioni antiche di nuova attualità’: componente dell’unità locale (progetto finanziato).
- SIR 2014 su ‘Leges regiae. Edizione critica, commento, contestualizzazione storico-giuridica’: registrazione come componente unità locale (valutato positivamente ma non finanziato).
- Finanziamento Marie Curie 2015 ‘The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)’.
- Progetto per la Ricerca di Base dell’Ateneo di Verona 2015 ‘Lexpan. Lessico pandettistico: retrospettiva romana e prospettive europee - Pandectistic Lexicon: Roman Retrospective and European Perspectives’: Project Manager (progetto valutato con 68/70 ma non finanziato).
- Progetto finanziato dal Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni 2016 ‘Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens - Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale - À la recherche des conditions d’efficacité de la volonté contractuelle’, coordinato da Emmanuelle Chevreau (Paris II), Tommaso dalla Massara (Verona) and Martin Schermaier (Bonn): coordinatore (progetto finanziato).
- Progetto per la Ricerca di Base dell’Ateneo di Verona 2018 ‘@ROOT – Atlas of Roman Origins of Our legal Tradition – Atlante delle origini romane della nostra tradizione giuridica’: Project Manager (progetto finanziato).
- Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 ‘Diritto, Cambiamenti e Tecnologie’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, referente del team di ricerca su ‘Diritto e Azione: un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’ (progetto finanziato).
Internazionalizzazione dell’attività di ricerca e didattica
- Dal gennaio all’aprile del 2001, ha beneficiato di borsa di studio per approfondimento delle ricerche di diritto romano e di diritto privato europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salisburgo, sotto la guida del Prof. J.M. Rainer.
- Luglio 2003: permanenza di un mese in qualità di ‘Mitarbeiter’ presso il Max Planck Institut di Francoforte (responsabile: Prof. T. Giaro).
- Settembre 2004: permanenza di un mese in qualità di ‘Mitarbeiter’ presso il Max Planck Institut di Amburgo (responsabile: Prof. R. Zimmermann).
- Agosto 2007: permanenza di un mese in qualità di ‘visiting’ (nell’ambito del progetto di internazionalizzazione MIUR 2006) presso l’Università di Heidelberg (responsabile: Prof. B. Kupisch).
- Luglio 2008: permanenza di un mese in qualità di ‘Mitarbeiter’ presso il Leopold Wenger Institut dell’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera (responsabile: Prof. A. Bürge).
In ciascuna delle sedi sopra indicate, ha svolto attività di ricerca e ha partecipato attivamente alle attività seminariali, didattiche e di aggiornamento.
- Luglio 2010: permanenza di un mese di ricerca e studio (nel quadro di progetto finanziato Cooperint) nelle Università ‘UBA’ e ‘Austral’ di Buenos Aires e nell’Università di Mendoza (Argentina), con partecipazione all’attività didattica.
- Agosto 2012: permanenza di un mese in qualità di professore ospite presso la New York University (nel quadro di progetto finanziato Cooperint).
- Luglio-agosto 2013: permanenza di un mese in qualità di ‘visiting’ presso l’Università di Paris I, Sorbonne-Panthéon (nel quadro di progetto finanziato Cooperint), con partecipazione all’attività didattica.
- Agosto 2015: permanenza di un mese in qualità di professore ospite presso l’Università Humboldt di Berlino.
Mantiene costanti rapporti scientifici con varie Università europee (tra cui Salisburgo, Vienna, Heidelberg, Monaco di Baviera, Bayreuth, Madrid Complutense, Siviglia, Parigi I e II) ed extraeuropee (tra cui Mosca, Buenos Aires ‘UBA’ e ‘Austral’, New York University, Shanghai, Suzhou), nonché con istituti di ricerca, tra cui il Max Planck Institut di Francoforte e quello di Amburgo, l’Accademia delle Scienze di Mosca.
Altre attività connesse all’internazionalizzazione
- dal 2008, incluso nell’elenco degli Arbitri e in quello dei Mediatori della ‘Camera di commercio italo-germanica’ (organo del Ministero degli Esteri tedesco), sede di Milano; nel 2009 è stato componente della Commissione (presieduta dal Prof. Avv. G. Broggini), incaricata della redazione del Regolamento di mediazione della medesima Camera.
- dal 2009 al 2016, ‘of counsel’ dello studio Graf Wrangel Rechtsanwälte di Monaco di Baviera.
- dal luglio 2009, componente del Consiglio di redazione della rivista storico-giuridica internazionale ‘Annaeus. Anales de la tradición romanistica’ (Sevilla).
- dal novembre 2011, componente del Comitato Scientifico della ‘Cour Européenne d’Arbitrage’, sezione Italia-Nordest.
- dal 2015, componente del Comitato di redazione e direzione della rivista Seminarios Complutenses de Derecho Romano. Revista internacional de Derecho Romano y de Tradición Romanistica.
- dal 2015, componente del Comitato Scientifico della rivista ‘Interpretatio Prudentium’. Direito Romano e Tradição Romanista em Revista.
- nel 2016 ha fatto parte del Programme Committee nell’ambito della Rijeka Doctoral Conference RIDOC 2016 svoltasi il 2 dicembre 2016 presso la Rijeka Faculty of Law.
- dal 2018 è componente del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica Legal Roots.
- dal 2018 è componente del Comitato Scientifico della Rivista Scientifica Ephemerides;
- dal 2016 al 2018, Coordinatore del progetto Italo-Franco-Tedesco ‘Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens - Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale - À la recherche des conditions d’efficacité de la volonté contractuelle’ finanziato dal Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni.
Impegno nella formazione post lauream, istituzionale e non istituzionale
Impegno nella formazione istituzionale
Dottorato
- Nell’Università di Verona, dal 2006 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato in ‘Diritto europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali’; dall’ottobre 2011 al 2017 è stato Coordinatore del Dottorato (poi, dal 2014, Referente del Curriculum) in ‘Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali’, con sede a Verona; è stato inoltre Coordinatore del Dottorato internazionalizzato in ‘Contract Law and Business Law in European Perspective’, attivo dal gennaio 2013 al 2016; dal gennaio 2013 è Direttore Vicario della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza (poi, dal 2014, Coordinatore Vicario del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee e Internazionali); dal 2013 al 2016 è stato co-tutor della borsa di Dottorato in ‘Profili giuridici del mercato agroalimentare’ attivata in base a convenzione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo).
- Relatore di varie tesi di Dottorato di Ricerca nell’ambito del diritto privato e del diritto romano, seguite nell’arco del triennio come tutor; varie volte componente della Commissione di concorso di Dottorato (anche di Commissione di Dottorato straniero: per esempio, marzo 2016, Commissione di Dottorato di Bayreuth, con i proff. Loriz e Schmidt-Kessel; dicembre 2017, Commissione di Dottorato di Siviglia, Presidente di Commissione Prof. R. Zimmermann).
- Dal 2005 al 2012, componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova.
- Nel 2012 ha attivato la convenzione tra l’Università di Verona e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) per la messa a bando di una borsa di Dottorato (prima attivazione 2013), nell’ambito del corso di ‘Diritto privato europeo’, dedicata a ‘Profili giuridici del mercato agroalimentare’.
- Nel 2013 ha cooperato alla predisposizione della convenzione tra i Dottorati di Verona e di Bayreuth (con programmi comuni ed equipollenza del titolo di dottore di ricerca tra le due sedi).
- Componente di numerose commissioni di valutazione di Dottorato di Ricerca in sedi differenti da Verona (es. Milano, Padova, Trento, Foggia etc.).
- È attualmente responsabile di due assegni di ricerca (dal luglio 2018 e dal gennaio 2019) banditi dall’Università di Verona.
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
- Dal 2003, docente di ‘Fondamenti del diritto privato europeo’ e di ‘Diritto romano’ (nonché, dal 2016, di ‘Tecnica della Comunicazione e dell’Argomentazione’) nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Verona e Trento; dal 2011 è responsabile d’area nella medesima Scuola.
Impegno nella formazione non istituzionale
- Dal 2008, docente della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Verona; dal medesimo anno, docente per la Fondazione veronese di studi giuridici.
- Componente del Comitato Scientifico di NCTM-Studio Legale Associato; organizza a Milano e Roma periodici incontri di formazione per avvocati, con accreditamento presso il CNF; nel contesto del medesimo Comitato Scientifico, coordina una newsletter di formazione e aggiornamento giuridico di interesse italo-tedesco; dal 2016, è componente del Comitato Scientifico della Newsletter ‘Across EU’; dal 2017 è responsabile della formazione del Dipartimento di Real Estate di NCTM.
Impegno nella formazione istituzionale prima della presa di servizio quale professore associato nell’Università di Verona
- Dal maggio 2001 al novembre 2002, è stato assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona; in tale veste ha tenuto, nell’a.a. 2001-2002 ha tenuto, il corso di ‘Lineamenti della struttura costituzionale romana’.
- Nei medesimi anni è stato dichiarato cultore delle materie dell’area del diritto romano e dei fondamenti del diritto privato europeo nelle Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Padova, Verona e Udine, in particolare essendo inserito nelle commissioni d’esame di Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto romano, Diritto romano I e II, Fondamenti del diritto europeo, Esegesi delle fonti del diritto romano; in tali sedi ha collaborato all’attività didattica, tenendo lezioni e seminari.
Organizzazione istituzionale
- Nel 2012 ha promosso l’attivazione della convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza di Verona e la Scuola Triveneta del Notariato per l’attribuzione, ogni anno, di una borsa di studio a laureati in giurisprudenza a Verona;
- Organizza periodici ‘Incontri con la professione notarile’ presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Verona.
- Coopera all’organizzazione del programma di scambio, attivo tra le Università di Verona e Salisburgo, sui temi del diritto privato europeo.
- Nel 2015 ha promosso la creazione della Convenzione tra le ‘Università del Garda’ (Milano Statale, Brescia, Trento e Verona), per la realizzazione di progetti di ricerca e didattica, che ha dato luogo al ‘Laboratorio Romanistico Gardesano’, nell’ambito del quale viene annualmente organizzata una ‘Moot Court Competition. Diritto Romano e Tradizione Civilistica’ e altre attività comuni quali, ad esempio, seminari internazionali.
- Nel 2015 ha promosso la Convenzione tra l’Università di Verona e CONSOB per attività di stage, tirocinio e attività comuni, cui ha fatto seguito l’avvio del progetto per l’elaborazione del c.d. ‘Handbook’ in cooperazione tra CONSOB e alcune Università italiane.
Organizzazione istituzionale esterna all’Università di Verona
- È stato componente della segreteria scientifico-organizzativa del Convegno su ‘Il ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea’, in onore del Prof. A. Burdese, svoltosi a Padova, Venezia e Treviso nel giugno del 2001, dei cui atti ha collaborato alla pubblicazione.
- È stato nominato dalla Corte d’Appello di Venezia componente della Commissione di valutazione per gli esami di avvocato del 2006-2007 (esaminando in specie nelle materie: diritto civile, diritto processuale civile).
- Nel 2013, ha prestato consulenza, su richiesta della Commissione Giustizia presso la Camera dei Deputati, per la predisposizione di due proposte di legge, l’una in tema di art. 96, comma 3, c.p.c. (c.d. ‘lite temeraria’), l’altra in tema di termini di prescrizione delle garanzie connesse alla cessione di partecipazioni sociali.
- Nell’ottobre 2014, ha tenuto un’audizione parlamentare presso la I Commissione Affari Costituzionali sui progetti di legge in tema di ‘conflitto d’interessi’, in specie sui profili di gestione separata del patrimonio (trust, mandato fiduciario).
- Dal 2015 è componente del direttivo della Camera Arbitrale presso l’Ordine degli Avvocati di Verona (C.A.V.F.).
Organizzazione non istituzionale
- Tra novembre 2012 e febbraio 2013, organizzatore del ciclo di incontri in tema di diritto e letteratura, sulle ‘Lezioni americane’ di Italo Calvino, presso la Società Letteraria di Verona (con accreditamento CFU e formazione continua degli avvocati).
- Ha dato impulso al Comitato scientifico (assieme a C. Andrini, M. Krogh, G. Iudica, C. Mazzù, F. Padovini, G. Rizzi) che ha condotto alla pubblicazione del ‘Glossario notarile’, Giuffrè, 2013, nonché a numerosi incontri, accreditati da CNF e da diversi Ordini degli Avvocati, collegati all’iniziativa editoriale.
- Nel 2013 è stato componente del Comitato scientifico del Festival Città Impresa.
- Dal 2014 è componente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; dal 2018 ne è il Vice Presidente.
- Dal 2015 è membro del Comitato scientifico e organizzativo del ‘Laboratorio Romanistico Gardesano’.
- Socio della Società Letteraria di Verona.
Partecipazione alla comunità universitaria
Nell’Università di Verona
- Dal 2007 al 2015, componente della Commissione ‘Tutorato e orientamento’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Verona; dal 2006, responsabile delle iniziative ‘open day’ di Giurisprudenza; responsabile delle iniziative, organizzate in seno alla Commissione ‘Tutorato e orientamento’, di orientamento alle professioni (c.d. ‘Incontri con le professioni’); dal 2015 al 2017 è stato Presidente della Commissione ‘Accompagnamento al lavoro’ del Collegio di Giurisprudenza.
- Dall’ottobre 2013 è Delegato del Rettore dell’Università di Verona per ‘Strategie occupazionali e orientamento’: segue direttamente le attività di stage, tirocini (convenzioni con enti e imprese), nonché le politiche di Ateneo in tema di lavoro, impresa e professioni (politiche integrate con Ministero del Lavoro, Italialavoro, Regione etc.). In questa veste, ha seguito la predisposizione di convenzioni e accordi, nonché ha preso parte a numerosi consigli di amministrazione, incontri, conferenze, in cooperazione e in sostituzione del Rettore. In particolare, dal 2015 ha organizzato in cooperazione con ESU ‘Univerò, Festival del placement’, tre giornate di eventi in contemporanea nelle varie sedi dell’Università di Verona con ospiti del mondo delle istituzioni, dell’imprenditoria, della ricerca, per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro a favore di studenti e laureati.
- Nel novembre 2014 è stato incaricato dal Rettore di coordinare l’attività di riordino dell’offerta formativa post lauream (master e corsi di perfezionamento).
- Dal dicembre 2013 al 2016 è stato componente del Consiglio di amministrazione di ESU, ente regionale per il diritto allo studio.
- Dall’a.a. 2014-15 è componente del Comitato scientifico del ciclo di conferenze ‘Educazione, cultura e bene comune’ (presso l’Università di Verona).
- Dall’ottobre 2017 al gennaio 2019 è stato Presidente della Commissione per i Master e i Corsi di Perfezionamento dell’Università di Verona.
- Dall’ottobre 2017 al gennaio 2019 è stato Presidente del Collegio di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
- Dal 2018 è Coordinatore di ‘IDeA, Laboratorio per la Didattica Innovativa’ presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Nella comunità universitaria nazionale
- Socio di SISD, Società italiana di storia del diritto.
- Socio di ARISTEC, Associazione per la storia e la comparazione giuridica.
- Socio di SISDIC, Società italiana degli studiosi di diritto civile.
- Socio di AIDEL, Associazione di diritto e letteratura.
- Componente del Comitato Scientifico della Rivista Diritto civile contemporaneo.
- Valutatore, per la propria area disciplinare, della VQR (Valutazione Qualità della Ricerca) per gli anni 2004-2010, nonché per gli anni 2011-2014.
- Referee delle Collane di Dipartimento delle Università di Roma Tre, Roma Tor Vergata e Jean Monnet - Bari;
- Componente del Comitato di referaggio delle Riviste Teoria e storia del diritto privato e Annali dell’Università di Palermo.
Riconoscimenti
- La monografia ‘Alle origini della causa del contratto’ (Padova, 2004) è stata selezionata come opera d’eccellenza dal comitato CIVR area 12 ‘Scienze Giuridiche’, per l’anno 2009 - verbale 23 marzo 2010.
Relazioni a convegni
- ‘Alle origini dell’idea di causa contrattuale’, Seminario di studi nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Comparazione giuridica e storico-giuridica, Università di Ferrara, 20 maggio 2003;
- ‘Le tutele della compravendita: prospettiva statica e dinamica’, Seminario sul tema ‘Cosa resta dell’emptio-venditio? L’eredità romanistica nelle nuove norme sulla compravendita in Italia ed in Europa’, Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 22 maggio 2003;
- ‘Nuova disciplina della vendita dei beni di consumo (artt. 1519-bis – 1519-nonies cod. civ.): profili sostanziali e processuali’, Tavola Rotonda presso l’Ordine degli Avvocati di Vicenza, 6 febbraio 2004;
- Introduzione alla lezione ‘Le Istituzioni di Gaio’ tenuta dai Proff. Alberto Burdese e Luigi Garofalo presso la Biblioteca Capitolare di Verona, Verona, 30 novembre 2004;
- Introduzione a ‘Riletture di diritto criminale romano’, Seminario tenutosi nell’ambito del corso di Storia del diritto romano dell’Università di Padova – sede di Treviso, 15 dicembre 2004;
- Intervento nell’ambito delle ‘Giornate di studio sul diritto societario: profili sostanziali, processuali, tributari e penali’, Sala conferenze Agenzia CEDAM, Vicenza, 11 marzo 2005;
- ‘L’elaborazione del concetto di causa del contratto: il responsum di Aristone in D 2.14.7.2’, lezione del corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Milano Bicocca, 28 marzo 2005;
- ‘Evizione e diritto di proprietà: matrici romane e sistema italiano vigente’, relazione al ‘Convegno internazionale sui diritti reali: esperienza storica, sviluppo moderno e prospettive comparatistiche nel sistema giuridico continentale’, Shanghai, 7-8 aprile 2007;
- Introduzione al Convegno ‘Le condizioni generali di contratto nei rapporti internazionali di fornitura’, Facoltà di Giurisprudenza di Verona, 7 ottobre 2008;
- ‘Fondamenti romanistici del dolo incidente’, relazione alla Giornata di Studi ‘Gli obblighi precontrattuali di informazione’, Università di Salerno, 4 dicembre 2008;
- Intervento nell’ambito di ‘I diritti del compratore dalle tutele tradizionali al codice del consumatore’, Seminario nell’Università della Valle d’Aosta, Saint-Christophe (Aosta), 22 dicembre 2008;
- ‘Il frazionamento della domanda: le questioni coinvolte e la recente sentenza delle Sezioni Unite’, intervento dell’ambito di ‘La correttezza nel processo’, Seminari di aggiornamento organizzati dall’Associazione Nazionale Forense di Verona, Verona, 27 marzo 2009;
- ‘Domanda parziale: strutture romane e recenti prospettive giurisprudenziali’, intervento dell’ambito dei Seminari di Fondamenti romanistici del Diritto europeo, Università di Trento, 23 aprile 2009;
- ‘Diritti dominicali e situazioni possessorie nel vecchio e nuovo diritto europeo’, relazione all’Incontro di studi sul tema ‘Il possesso: profili sostanziali e processuali’, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 5 giugno 2009;
- ‘La causa del contrato en el pensamiento de Aristón: sobre la necesidad de un concepto’, intervento dell’ambito dei XXII Seminarios Complutenses de derecho romano, Universidad Complutense, Madrid, 19 giugno 2009;
- ‘Il diritto come linea. Riflessi letterari di un paradigma’, relazione nell’ambito dell’evento ‘Diritto e Letteratura’, Società Letteraria di Verona, 16 marzo 2010;
- ‘Antichi modelli e nuove prospettive del diritto dominicale in Europa’, relazione al Convegno Internazionale ‘Il Diritto romano privato e la cultura del diritto in Europa’, San Pietroburgo, 28 maggio 2010;
- ‘Un po’ di chiarezza sui debiti di denaro: interessi e maggior danno’, Seminario di aggiornamento organizzato da Associazione Nazionale Forense di Verona sul tema ‘Debiti pecuniari e modalità di pagamento’, Verona, 3 giugno 2010;
- ‘Questioni in tema di adempimento parziale’, lezione alla Scuola dei Dottorati riuniti – XV incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto Privato, Alba di Canazei, 15 giugno 2010;
- ‘La condanna di cui al terzo comma dell’art. 96 c.p.c.: quando, quanto e perché?’, relazione nell’ambito di ‘Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile dopo la novella n. 69 del 2009’, Tavola Rotonda tenutasi presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, Verona, 30 giugno 2010;
- ‘La mediazione in Argentina e in Italia’, relazione al ‘Colegio de Abogados de la Ciudad de Buenos Aires’, Buenos Aires, 11 agosto 2010;
- Coordinamento dei lavori di ‘I sistemi della responsabilità civile in Italia e in Argentina – Riflessioni comparatistiche’, intervento nell’ambito di ‘La responsabilità civile tra Argentina e Italia’, Seminario di aggiornamento tenutosi presso il Centro Studi Toscolano, Toscolano Maderno (Brescia), 16 ottobre 2010;
- ‘Il diritto di proprietà in Europa: tra antichi modelli e nuove prospettive’, relazione al Convegno ‘Riflessi multigiuridici del Trattato di Lisbona’, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Verona, Verona, 24 novembre 2010;
- ‘Come risolvere le controversie tra imprese in modo veloce ed affidabile? La mediazione della Camera di Commercio Italo-Germanica’, relazione al Convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Verona, Verona, 24 novembre 2010;
- ‘La mediazione della CCIG nel nuovo scenario della mediazione civile e commerciale’, relazione al Convegno ‘La risoluzione delle controversie internazionali attraverso strumenti alternativi - Arbitrato e Mediazione’, tenutosi presso la Camera di Commercio Italo-Germanica, Milano, 1° dicembre 2010;
- Relazione nell’ambito del Convegno ‘La mediazione internazionale: soluzione efficace ed economica per controversie transfrontaliere’, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, Villa Canossa, Casale sul Sile (Treviso), 10 febbraio 2011;
- Introduzione della lezione ‘Storia di un matrimonio: Catone e Marcia’ tenuta dalla Prof.ssa E. Cantarella nell’ambito del corso di Istituzioni di Diritto Romano, Università di Verona, 15 marzo 2011;
- ‘Come accostarsi alla contrattualistica?’, introduzione alla contrattualistica internazionale nel contesto di ‘Export Business School – Unicredit’, Università di Verona, Facoltà di Economia, 8 aprile 2011;
- ‘Il contratto nei fondamenti del diritto europeo’, lezione aperta di CIGA – Laboratorio di diritto dell’Economia, tenutasi presso l’Università di Padova, sede di Rovigo, 14 aprile 2011;
- ‘La proprietà, le proprietà e nuove forme di appartenenza’, relazione nell’ambito del XVII incontro nazionale della Scuola dei Dottorati Riuniti e Coordinamento dei Dottorati di Diritto Privato, tenutosi presso il Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia, 22 giugno 2011;
- ‘Il procedimento di mediazione: alcune proposte applicative’, relazione al Convegno su ‘Mediazione e processo: verso un protocollo veronese’, Osservatorio Valore - Prassi - Tribunale di Verona - Ordine degli Avvocati, Sala Convegni Banca Popolare di Verona, Verona, 23 giugno 2011;
- ‘Il ruolo degli studi storici nella formazione universitaria’, intervento nell’ambito di ‘Cultura umanistica e sviluppo economico. Università industria e professioni’, Seminario di Contratto e Impresa tenutosi presso il Centro Studi Toscolano, Toscolano Maderno (Brescia), 25 giugno 2011;
- ‘La capacidad’, relazione alla ‘II Jornada argentino-italo-croata de derecho civil’ organizzata dal Colegio de Abogados di Lomas de Zamora, Lomas de Zamora (Argentina), 1° settembre 2011;
- ‘Responsabilidad por productos elaborados’, relazione al ‘Congreso internacional de derecho privado: la moderna responsabilidad civil en Argentina y la vision europea’, Buenos Aires (Argentina), 2 settembre 2011;
- ‘Responsabilidad de los padres’, relazione al ‘Congreso internacional de derecho privado: la moderna responsabilidad civil en Argentina y la vision europea’, Buenos Aires (Argentina), 2 settembre 2011;
- ‘Responsabilidad de los padres’, relazione al ‘Congreso internacional de derecho privado: la moderna responsabilidad civil en Argentina y la vision europea’, Rosario (Argentina), 5 settembre 2011;
- ‘Il processo civile nell’ordinamento tedesco’, relazione al Convegno ‘Europa e giudizio. Sistemi processuali a confronto. Per un processo civile giusto, moderno ed europeo’, Asiago (Vicenza), 17 settembre 2011;
- ‘Modelli della vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale’, relazione al Convegno ‘La Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di vendita internazionale: la prassi contrattuale, l’interpretazione giurisprudenziale e l’analisi dottrinale’, Camera Arbitrale di Milano, Milano, 7 ottobre 2011;
- ‘La mediazione’, relazione presso la sede della Camera di Commercio Italo-Germanica, Milano, 27 ottobre 2011;
- Discussant della dott.ssa V. Del Maschio ‘Arbitraggio e rimedi all’iniquità della determinazione’, nell’ambito del XVIII incontro del Coordinamento nazionale dei Dottorati di Ricerca di diritto privato, Torino, 28 gennaio 2012;
- ‘Interessi, rivalutazione e disciplina dei debiti di denaro’, relazione all’incontro formativo accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Frosinone, Frosinone, 3 febbraio 2012;
- ‘Interessi e maggior danno: un po’ di chiarezza sui crediti di somma di denaro’, relazione all’incontro formativo accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Vicenza, Vicenza, 10 febbraio 2012;
- Presentazione del libro ‘Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta’, incontro formativo accreditato presso l’Ordine Notarile di Mantova, Mantova, 15 marzo 2012;
- ‘Crediti pecuniari, interessi e rivalutazione: prospettive recenti. Presentazione del libro Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta’, Convegno tenutosi presso la Sala Conferenze dello Studio Legale Associato NCTM, Milano, 16 marzo 2012;
- Intervento nell’ambito della ‘Presentazione del Fondo librario Alberto Burdese’, tenutosi contestualmente alla ‘Inaugurazione del Fondo nella sua collocazione definitiva’, Università di Verona, 18 aprile 2012;
- ‘Fonti e metodi del diritto privato europeo: la tradizione romanistica’, lezione del corso di Dottorato in Diritto Privato Europeo dei Rapporti Patrimoniali Civili e Commerciali, Università di Verona, 2 maggio 2012;
- ‘Le nuove fonti del diritto privato europeo’, lezione della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova, 3 maggio 2012;
- Introduzione a ‘Privacy e protezione dei dati personali’ nell’ambito del Convegno Internazionale di Studi ‘Privacy e Autonomia Privata. Un confronto tra Italia e Argentina’, Università di Verona, 24 maggio 2012;
- Introduzione al corso di ‘Contract Law and Business Law in a European Perspective’, corso di Dottorato in Diritto Privato Europeo dei Rapporti Patrimoniali Civili e Commerciali, Università di Verona, 31 maggio 2012;
- Intervento nell’ambito della Presentazione del libro ‘Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile – Prime applicazioni del protocollo Valore-Prassi sugli artt. 91,96 e 614-bis c.p.c.’ a cura di T. dalla Massara e M. Vaccari, Tavola Rotonda tenutasi nel contesto del Convegno ‘Il protocollo sulle spese (artt. 91, 96 e 614-bis c.p.c.). Un primo bilancio’, presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, Verona, 28 giugno 2012;
- Intervento nell’ambito di ‘Il diritto nello specchio delle scienze sociali – Il ruolo dello storico’, Seminario di Contratto e Impresa presso il Centro Studi Toscolano, Toscolano Maderno (Brescia), 22 settembre 2012;
- Coordinamento dei lavori del ‘Doktorandenseminar – Seminario congiunto dei Dottorati di Verona e Bayreuth’, Ingolstadt, 24-26 settembre 2012;
- ‘Un vademecum nel processo civile tedesco: recupero crediti, impugnazioni e spese di lite’, relazione nell’ambito de ‘L’impresa nel traffico giuridico italo-tedesco’, Convegno tenutosi presso la Sala Convegni Quadrante Europa, Verona, 31 ottobre 2012;
- ‘Statute of limitations’, relazione nell’ambito di ‘The Conference on International Sale of Goods’, Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Verona e dall’Università di Verona, Università di Verona, 15-16 novembre 2012;
- Presentazione di ‘Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio’, Società Letteraria di Verona, 30 novembre 2012-15 febbraio 2013;
- Introduzione a ‘Der Vertrag in der Europäischen Tradition’, Seminario tenuto dal Prof. J.M. Rainer nell’ambito di ‘Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Convegno per la Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell’Università di Verona, Università di Verona, 27 febbraio 2013;
- Introduzione a ‘Das Erbrecht in der europäischen privatrechtlichen Tradition’, Seminario tenuto dal Prof. Ch. Baldus nell’ambito di ‘Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell’Università di Verona, Università di Verona, 4 marzo, 2013;
- ‘Vendita: recenti assestamenti giurisprudenziali e nuovi scenari normativi’, incontro formativo accreditato, presso la Sala Conferenze di NCTM Studio Associato, Milano, 8 marzo 2013;
- Introduzione a ‘Cure of breach and termination in the Common Sales Law’, Lectio inauguralis tenuta dal Prof. F. Gomez di ‘PhD - Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Convegno per la Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell’Università di Verona, Università di Verona, 15 marzo 2013;
- ‘L’informazione precontrattuale tra antico e moderno’, relazione introduttiva a ‘Il paradigma dell’informazione obbligatoria: ascesa e declino di un modello regolatorio’, lezione tenuta dal Prof. R. Natoli nel contesto della lezione di Istituzioni di diritto romano, Università di Verona, 15 aprile 2013;
- Introduzione a ‘The new Turkish Sales Law under the New Code of Obligations and the Impact of the CISC on Turkey’, Seminario tenutosi nel Corso di Diritto Privato Comparato, Università di Verona, 18 aprile 2013;
- ‘Can the Roman Legal Tradition play the Role of Identity-Factor towards a New Europe?’, relazione nell’ambito di ‘New Europe – old values? Reform and perseverance’, Conferenza internazionale tenutasi presso il Jean Monnet Inter-University Centre of Excellence Opatja, Opatja, 11 maggio 2013;
- Organizzatore scientifico di ‘Nomen contractus. Tutele edittali nella Roma classica’, Convegno tenutosi nell’Università di Verona, Università di Verona, 14 maggio 2013;
- ‘Pacta sunt servanda: dalla sacralità dell’accordo alla modificabilità del regolamento contrattuale’, lezione della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova, 17 maggio 2013;
- ‘L’adempimento parziale’, lezione tenuta nell’ambito di ‘Profili evolutivi dell’autonomia privata e della responsabilità civile’, Scuola dei Dottorati riuniti - XXI incontro del Coordinamento nazionale dei Dottorati di Ricerca in diritto privato, Salina (Messina), 31 maggio 2013;
- ‘Fonti del diritto privato europeo tra passato e presente: la vicenda del contratto’, lezione tenuta nell’ambito di ‘Pluralismo ordinato ed integrazione delle fonti’, III incontro annuale della Scuola di Dottorato di Giurisprudenza, Alba di Canazei, 1-3 settembre 2013;
- Intervento nell’ambito di ‘Il ruolo della buona fede oggettiva nel diritto italiano’, Seminario di formazione svoltosi nell’ambito di ‘PhD - Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Convegno per la Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell’Università di Verona Università di Verona, Università di Verona, 18 ottobre 2013;
- ‘Vendita di partecipazioni e di aziende: le questioni irrisolte e l’iniziativa di NCTM’, lezione della Scuola di formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 25 ottobre 2013;
- Introduzione a ‘Die Rolle der Dogmatik in europäischen Privetrecht’, lezione tenuta dal Prof. M. Schmidt-Kessel nell’ambito di ‘PhD - Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Convegno per la Scuola di Dottorato di Giurisprudenza dell’Università di Verona, Università di Verona, 28-30 ottobre 2013;
- ‘Historische Perspektiven des Europäischen Privatrechts’, relazione nell’ambito del ‘Seminar zur Vorbereitung eines gemeinsamen Doktorats’, Università di Verona, 4 novembre 2013;
- ‘Nomen contractus: il nascere di un’idea nella giurisprudenza classica’, lezione di Dottorato del Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano, 7 novembre 2013;
- ‘Tra Roma e Berlino: l’orma originaria del ius e le sue polivalenze nelle due culture’, relazione nell’ambito della Conferenza ‘Il diritto all’incrocio di due culture. Tradizione latina e mondo protestante’, Brunico, 13 dicembre 2013;
- ‘Oltre il limite. L’umano impulso al superamento’, Conferenza-reading tra diritto, letteratura ed arte nell’ambito del festival ‘Infinitamente 2014’, presso Palazzo Verità-Poeta, Verona, 16 marzo 2014;
- ‘Le garanzie nella cessione di partecipazioni sociali: la dottrina tenta la quadratura del cerchio’, lezione del corso di Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali, IV incontro annuale della Scuola di Dottorato di Giurisprudenza su ‘Il formante dottrinale’, Alba di Canazei, 28-30 marzo 2014;
- ‘Il ritorno della mediazione: verso il Protocollo veronese su mediazione e processo civile’, relazione nell’ambito del Convegno ‘Mediazione e ADR nelle controversie civili e commerciali: ritorno a una giustizia di prossimità?’, Università di Verona, 3 aprile 2014;
- Introduzione alla lezione ‘Le Istituzioni di Gaio nella Biblioteca Capitolare’ tenuta dal Prof. F. Briguglio presso la Biblioteca Capitolare di Verona, Verona, 9 aprile 2014;
- Introduzione all’incontro ‘Le nuove professioni. Agroalimentare, on line, tutela dei prodotti e dei marchi. Nuovi spazi professionali per il giurista’, organizzato da ‘Progetto di Vita. Cattolica per i Giovani’ e dall’Università di Verona presso la sede di Cattolica per i Giovani, Verona, 10 aprile 2014;
- Introduzione all’incontro ‘Youth for Europe – II Edition’, Università di Verona, 11 aprile 2014;
- Introduzione all’incontro ‘Globe, la giornata di orientamento alle carriere internazionali’, Università di Verona, 11 aprile 2014;
- Introduzione e coordinamento del Seminario ‘Profili giuridici del mercato agroalimentare’, Università di Verona, 11 aprile 2014;
- ‘Cessione di partecipazioni: tra antiche garanzie della vendita e nuove frontiere de iure condendo’, relazione nell’ambito del ‘Convegno di formazione in materia civile’ patrocinato dal Consiglio Notarile di Milano, presso la Sala dei Comuni della Provincia di Lodi, 23 aprile 2014;
- Presentazione del libro ‘In diem addictio e lex commissoria’ di E. Nicosia, Università di Verona, 6 maggio 2014;
- ‘Responsabilità contrattuali non nascenti da contratto’, lezione della Scuola di Formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 9 maggio 2014;
- ‘La tutela dei prodotti DOP e IGP: verso il Testo Unico’, relazione nell’ambito dell’incontro ‘Ricadute della normativa di tutela delle indicazioni geografiche sui processi di produzione e distribuzione: la difesa della qualità è un lavoro di squadra’, presso lo Studio Legale Associato NCTM, Roma, 14 maggio 2014;
- ‘Questioni recenti in tema di effetti del giudicato straniero’, lezione della Scuola di Formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 16 maggio 2014;
- Introduzione al Seminario di studio ‘Consumatori e responsabilità civile. Prospettive evolutive o involutive dei processi di ricodificazione e integrazione del diritto civile tra Argentina ed Europa’, Università di Verona, 17 maggio 2014;
- ‘Metus e vis in diritto romano’, relazione nell’ambito dell’incontro di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Milano, ‘Minaccia e diritto: dialogo interdisciplinare’, Università di Milano, 27 maggio 2014;
- Intervento a ‘Le voci e le testimonianze’, Seminario conclusivo progetto ITINERA a.s. 2013/2014, presso la Sala Transatlantico della Camera di Commercio di Verona, Verona, 30 maggio 2014;
- ‘La vendita di azienda e di partecipazioni: problemi e prospettive, con uno sguardo alla Verjährung’, relazione nell’ambito della Conferenza ‘La compravendita nell’ambito giuridico europeo’, Castello di Brunico, Brunico, 13 giugno 2014;
- ‘Il dibattito attuale sui beni comuni’, relazione nell’ambito del Convegno ‘La nuova proprietà dei beni comuni’, tenutosi presso il Centro Studi Toscolano, Toscolano Maderno (Brescia), 20 giugno 2014;
- ‘Interessi e maggior danno: un po’ di chiarezza sui crediti di somma di denaro’, relazione al Convegno organizzato da AIGA, Palazzetto La Campagna Vecchia, Piazza Garibaldi n. 8, Rovigo, 26 giugno 2014;
- Introduzione al Convegno ‘I diritti patrimoniali della coppia in Italia e in Francia. Questioni vecchie e prospettive future’, Università di Verona, 4 luglio 2014;
- ‘Can Roman Legal Tradition Play a Role of Identity Factor towards a New Europe?’, relazione nell’ambito dell’International Symposium on ‘Roman Law between Tradition and modernity’, relazione presso East China University of Political Science and Law, Shanghai, 4-5 luglio 2014;
- Introduzione a ‘PhD – Contract Law and Business Law in a European Perspective’, Convegno per la Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Verona tenuto dal Prof. P. Kindler presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, 16-17-18 luglio 2014;
- ‘Storie di innovazione del territorio’, relazione al Convegno tenutosi presso l’Università di Verona – Silos di Ponente della Facoltà di Economia, 23 settembre 2014;
- ‘Protezione legale del prodotto e della sua preparazione: valorizzazione di un’identità’, relazione nell’ambito del Convegno patrocinato dall’Università di Verona ‘Il riso fa bene’, Villa Pindemonte, Isola della Scala (Verona), 3 ottobre 2014;
- ‘Diritto romano, civilistica italiana e comparazione giuridica’, relazione al Convegno ‘Nel Mondo del Diritto Romano’, Università di Roma Tre, 10-11 ottobre 2014;
- Introduzione al Convegno ‘Linee evolutive del diritto successorio europeo’, Università di Verona, 7 novembre 2014;
- Giuria del Premio OMI, Camera di Commercio di Verona, 11 novembre 2014;
- Introduzione a G. Colombo, ‘La cultura e l’educazione alla legalità a partire dal dettato costituzionale’, intervento all’interno del ciclo tematico di conferenze ‘Educazione, cultura e bene comune’, Università di Verona, 24 novembre 2014;
- Intervento in ‘ADR: tra mediazione e negoziazione assistita’, workshop organizzato dall’associazione studentesca ‘Insieme per gli studenti – Unione degli universitari Verona’, Università di Verona, 5 dicembre 2014;
- Introduzione e coordinamento alla Conferenza ‘La riforma del divorzio breve e il divorzio nell’ambito comunitario’ organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Brunico, 30 gennaio 2015;
- ‘Geo-metrie del diritto’, lezione del corso ‘Law and Literature’ - attività formative intercurricolari della Scuola di Dottorato dell’Università di Verona, Università di Verona, 6 febbraio 2015;
- Introduzione al Convegno ‘Istantanea sul Presidente. Il percorso che ha condotto all’elezione del nuovo Capo dello Stato’, Società Letteraria di Verona, 12 febbraio 2015;
- Presentazione de ‘Il fondo librario di Alberto Burdese a Verona, tre anni dopo’, Università di Verona, 23 febbraio 2015;
- ‘Tra garanzia e responsabilità nel diritto privato europeo’, lezione del corso di Dottorato in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali, Università di Verona, 6 marzo 2015;
- Presentazione e intervento nell’ambito della lezione di Dottorato ‘Proprietà e diritto europeo’ tenuta dal Prof. G. D’Amico, Università di Verona, 20 marzo 2015;
- ‘Il dolo incidente (nel sistema della responsabilità precontrattuale) nel diritto privato europeo’, lezione del corso di Dottorato in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali, Università di Verona, 20 marzo 2015;
- Intervento al Seminario ‘Modelli tradizionali e nuove prospettive in tema di vendita’, in occasione della Presentazione del libro ‘Diritti e tutele dei consumatori’ a cura di G. Recinto, L. Mezzasoma e S. Cherti, Università di Verona, 15 aprile 2015;
- Intervento nell’ambito de ‘La tutela dell’eccellenza vitivinicola italiana e le sfide internazionali’, Tavola Rotonda tenutasi presso l’Università di Verona, 17 aprile 2015;
- Relazione al Convegno ‘China, Israel, Roman Tradition: Debate on the Value of Good Faith’, presso la Sala Conferenze di NCTM Studio Associato, Roma, 27 aprile 2015;
- ‘La maggior tutela dei diritti del consumatore’, relazione al Convegno ‘La Direttiva Consumer Rights: impianto sistematico della direttiva di armonizzazione massima’, Università degli Studi Roma Tre, 28 aprile 2015;
- ‘Diritto, cittadini e potere in Cina’, relazione al Convegno ‘Un ponte per la Cina’, Società Letteraria di Verona, 28 aprile 2015;
- Introduzione a ‘Le Istituzioni di Gaio nella Biblioteca Capitolare’, lezione tenuta dal Prof. F. Briguglio presso la Biblioteca Capitolare di Verona, 6 maggio 2015;
- ‘Predeterminazione di somme dovute per il ritardo di pagamento: qualificazione e regime giuridico’, lezione tenuta nell’ambito della Scuola di Formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 8 maggio 2015;
- ‘Cibo, marketing, pubblicità’, relazione al Convegno ‘Il cibo come cultura’, Università di Verona, 13 maggio 2015;
- ‘Causa contractus: origins and problems’, relazione presso la East China University of Political Science and Law, Shanghai, 27 maggio 2015;
- ‘Causa contractus: origins and problems’, relazione presso la Suzhou University, 30 maggio 2015;
- ‘La confinazione del lodo straniero riconosciuto in Italia’, relazione al Convegno ‘Le nuove prospettive dell’arbitrato rituale e irrituale’ organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Verona nel contesto della ‘Festa dell’Avvocato 2015’, presso l’Università di Verona, 19 giugno 2015;
- ‘Dal dolo generale alle moderne teorie sull’abuso del diritto’, relazione al Convegno ‘L’abuso del diritto’, Università di Brescia, 27 giugno 2015;
- Presentazione del libro ‘Roman Law and the Origins of the Civil Law Tradition’ di George Mousourakis, relazione nell’ambito dell’attività di Dottorato di Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali, Università di Verona, 30 settembre 2015;
- ‘Nutrizione, vino, diritto: un itinerario di idee’, relazione al Convegno ‘Il vino nella storia e nel diritto’, Università di Milano Bicocca, 6 ottobre 2015;
- ‘The proposal of a Common European Sales Law’, key-note speech al ‘First Colloquium of the Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale - Supernational Trends of Civil and Commercial Law: Towards a Reunification of Private Law?’, Certosa di Pontignano, 9 ottobre 2015;
- ‘Temerarietà della lite nell’ambito della responsabilità medica’, relazione al Convegno ‘Scelte cliniche in un sistema complesso; Slow Medicine versus medicina difensiva’, Verona, 21 ottobre 2015;
- ‘Vita, Politica, Diritto - Percorsi di biopolitica tra antico e moderno’, relazione nell’ambito dell’evento ‘Diritto e Bíos’, Società Letteraria di Verona, 22 ottobre 2015;
- Introduzione a ‘Derecho Romano: tradición europea y tradición latino-americana en Cuba’, lezione tenuta dal Prof. J.A. Fernández Estrada nell’ambito del corso di Fondamenti del Diritto Privato Europeo, Università di Verona, 28 ottobre 2015;
- ‘Prestito vitalizio ipotecario’, relazione al Convegno tenutosi presso la Sala Conferenze di NCTM Studio Associato, Roma, 29 ottobre 2015;
- ‘I confini della cosa giudicata (tra antica nozione di res iudicata e nuovi problemi nel diritto europeo)’, relazione nell’ambito del ‘deutsch-italienische Seminar’, Università di Verona, 12 novembre 2015;
- Introduzione a Ilvo Diamanti, ‘La comunicazione in politica: strumento di crescita civile e democratica o cattura del consenso?’, intervento nell’ambito del ciclo tematico di conferenze ‘Luci e ombre nella comunicazione umana’, Università di Verona, 16 novembre 2015;
- Coordinamento del Convegno ‘Il diritto si siede a tavola, la tutela legale delle eccellenze enogastronomiche italiane’, organizzato da AIGA e tenutosi presso l’Ordine degli Avvocati di Vicenza, Palazzo Gualdo, Piazzetta Gualdi, 7, Vicenza, 27 novembre 2015;
- Presentazione e intervento nell’ambito della lezione ‘I vizi redibitori nella compravendita dei cavalli: una prospettiva storica e comparatistica’ tenuta dal Prof. G. Afferni, Università di Verona, 16 dicembre 2015;
- ‘I profili giuridici del prestito vitalizio ipotecario’, lezione tenuta per ‘formazione webTV.it’, 22 dicembre 2015;
- Intervento nell’ambito della Conferenza ‘La mia Cina’, dialogo con Stefano Beltrame, Console Generale d’Italia a Shanghai, Società Letteraria di Verona, 23 dicembre 2015;
- ‘Vendita, Regolamento Roma I, Convenzione di Vienna’, lezione nel contesto del Master CEIDIM, Master di II livello in Commercio estero e internazionalizzazione d’impresa, Università di Roma Tor Vergata, 14 gennaio 2016;
- ‘La proposta di regolamento per un diritto comune europeo della vendita’, Seminario di Studi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, Sede distaccata di Rovigo, 18 gennaio 2016;
- Intervento nell’ambito della Presentazione del libro ‘Donne di denari. Le strategie vincenti per gestire i tuoi soldi’ di Debora Rosciani (Radio24), Società Letteraria di Verona, 16 marzo 2016;
- Discussant della dott.ssa I. Zambotto ‘Nexus and servus: two Roman paradigms of dependence’ nell’ambito dell’evento ‘Le forme dell’assoggettamento. Rapporti di dipendenza e diritti individuali nelle società antiche e moderne’, Aula Seminari Palazzo di Lingue dell’Università di Verona, 17 marzo 2016;
- ‘Moda, concorrenza sleale ed effettività delle tutele’, relazione nell’ambito dell’evento ‘L’industria della moda nell’Unione Europea’, Presentazione del Modulo Jean Monnet – Programma Erasmus – Univr Fashion Week Summer School, Aula Magna dell’Università di Verona, 18 marzo 2016;
- ‘Cesare fui e son Iustiniano’, relazione nell’ambito dell’incontro inserito nel calendario ‘Dante a Verona 2015/2021 – I Centenari Danteschi’, Società Letteraria di Verona, 5 aprile 2016;
- ‘Prestito vitalizio ipotecario: un’opportunità nel real estate per privati e banche’, lezione tenuta nell’ambito della Scuola di Formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 8 aprile 2016;
- ‘Il contratto di prestito vitalizio ipotecario nel sistema del diritto civile’, relazione al Convegno ‘Tutela del credito e responsabilità patrimoniale’ organizzato dal Comitato regionale Notarile della Sicilia, Taormina, 15 aprile 2016;
- ‘L’ambito di applicazione, i principi generali, le analogie, le criticità’, relazione al Convegno ‘Il contratto di credito immobiliare ai consumatori’ (formazione webTV.it), Viterbo, 21 aprile 2016;
- Introduzione a ‘Le nuvole. Tra uomini e angeli’, ciclo di incontri cinematografici, Società Letteraria di Verona, 18 aprile, 26 aprile, 2 maggio e 9 maggio 2016;
- ‘La pianificazione della scelta di cura: aspetti di rilievo medico legale’, relazione alla Tavola Rotonda tenutasi nell’ambito del Convegno ‘Grandi insufficienze d’organo end-stage: la pianificazione delle scelte di cura’, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Policlinico Borgo Roma, 29 aprile 2016;
- ‘Antichi principi e nuove tendenze del diritto privato europeo in tema di responsabilità patrimoniale’, relazione all’incontro di studi ‘Il nuovo Código Civil y Commercialde la Nación Argentina. Modelli di codificazione del diritto civile nel confronto tra Italia e Argentina’, Università di Verona, 17 maggio 2016;
- Coordinamento del dibattito tra i proff. C. Consolo, A. Schiavone e A. Toffoletto ‘Enciclica Laudato si’: quale il messaggio per i giuristi?’, incontro tenutosi presso la Sala Conferenze di NCTM Studio Associato, Roma, 25 maggio 2016;
- ‘Innovazione e concorrenza: come proteggere un’idea’, relazione nell’ambito dell’evento ‘Startime. Scuola di autoimprenditoria’ organizzato da ESU Verona, Residenza Esu di Corte Maddalene, Verona, 27 maggio 2016;
- ‘Donazione di cosa altrui e quota indivisa: riflessioni in merito alla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 15 marzo 2016 n. 5068’, relazione nell’ambito della ‘Riunione di studio e di aggiornamento presso la sede del Consiglio Notarile di Mantova’, Mantova, 9 giugno 2016;
- ‘Armonizzazione ed extrastatualità del diritto civile’, relazione nell’ambito del XXVII incontro del Coordinamento nazionale dei Dottorati di Ricerca di diritto privato, Venezia, 17-18 giugno 2016;
- ‘L’industria della moda nell’Unione europea: considerazioni conclusive’, lezione tenuta nell’ambito della ‘SummerSchool. L’industria della moda nell’Unione Europea’, Università di Verona, 25 giugno 2016;
- Intervento nell’ambito di ‘La professione forense tra accesso, liberalizzazioni e nuove forme di tutela’, evento organizzato da AIGA e tenutosi presso l’Ordine degli Avvocati di Vicenza, Palazzo Gualdo, Piazzetta Gualdi, 7, Vicenza, 1° luglio 2016;
- ‘Disponibilità del fine vita: profili giusprivatistici’, relazione al Convegno ‘Le disposizioni di fine vita: aspetti normativi, etico/deontologici e clinici’, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Centro Culturale Marani, 19 ottobre 2016;
- ‘Università e mondo del lavoro in un territorio di piccole imprese: manifattura e innovazione’, Tavola Rotonda, ‘Univerò’, Università di Verona, 25 ottobre 2016;
- ‘La tutela dell’investitore e l’educazione finanziaria’, ‘Univerò’, Università di Verona, 27 ottobre 2016;
- ‘Attività notarile alla luce delle novità del decreto banche (d.l. 59/2016) e della disciplina del prestito vitalizio ipotecario’, relazione nell’ambito di ‘Percorsi di diritto commerciale e civile’, ciclo di incontri organizzato dalla Scuola di Notariato del Comitato del Triveneto, Padova, 7 novembre 2016;
- ‘Caesar: Inside and Beyond the Law’, relazione a ‘As You Law It. Negotiating Shakespeare’, International ConferenceAIDEL presso il Museo di Scienze Naturali di Verona, 10 novembre 2016;
- ‘Continuità e discontinuità di un’idea: il negozio giuridico’, lezioni tenute nell’ambito del corso di Istituzioni di diritto romano dell’Università degli Studi di Milano, 14 novembre 2016;
- Presentazione e intervento nell’ambito di ‘L’atto di vendita della cosa comune’, Presentazione del libro ‘Comproprietà e vendita di cosa altrui’ tenuta dal dott. R. Mazzariol nel contesto del corso di Fondamenti del diritto privato europeo, Università di Verona, 15 novembre 2016;
- ‘La tradizione romanistica nelle sentenze della Corte Costituzionale: riflessioni sull’impiego della storia nel ragionamento giuridico’, relazione nell’ambito del ciclo di conferenze interdisciplinari sui sessant’anni della Corte Costituzionale, Università di Trieste, 22 novembre 2016;
- ‘L’utilizzo del concetto di causa nel diritto romano’, relazione tenuta nell’ambito della conferenza di ricerca trilatere ‘Causa contractus. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale’ presso il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio – lago di Como), 28 novembre 2016;
- ‘Garanzia e responsabilità nel contratto di compravendita’, lezione nell’ambito della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Verona, Università di Verona, 5 dicembre 2016;
- Intervento nell’ambito di ‘Esperienze giuridiche dell’Avvocatura Veronese nel Novecento’, Presentazione ufficiale dei tre DVD sulla ‘Storia dell’Avvocatura Veronese nel Novecento’ organizzata dalla Commissione per la Storia e identità professionale dell’Ordine degli Avvocati di Verona presso l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Palazzo Erbisti, Verona, 31 gennaio 2017;
- ‘Nuove applicazioni giurisprudenziali del meccanismo del ‘contatto sociale’, lezione della Scuola di formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 3 febbraio 2017;
- Moderazione e coordinamento scientifico del Convegno, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche ed Economiche, ‘La città come bene comune. Giuristi ed economisti a confronto per la progettazione di una città condivisa’, Polo Santa Marta, Verona, 16 febbraio 2017;
- ‘La vendita internazionale’, lezione tenuta nell’ambito del Master Universitario di II livello in Commercio Estero e Internazionalizzazione d’Impresa organizzato dall’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Roma, 23 febbraio 2017;
- Intervento nell’ambito de ‘Il Testo Unico del Vino. La novità normativa e le sfide dei mercati. Prima conversazione’, Convegno organizzato dallo Studio Legale ‘Lambertini&Associati’, Palazzo della Gran Guardia, Verona, 6 marzo 2017;
- ‘Vicende e problemi collegati al pagamento: in particolare su una recente sentenza della Cassazione’, lezione della Scuola di formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 10 marzo 2017;
- Introduzione a ‘Il lavoro del magistrato, oggi’, incontro con Piercamillo Davigo, Presidente Associazione Nazionale Magistrati, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri ‘L’Europa delle professioni. Un ponte tra gli studenti e il mondo del lavoro’, Università di Verona, 3 aprile 2017;
- Discussant del Prof. R. Campione ‘Cartolarizzazione del credito e modificazione soggettiva dei rapporti obbligatori tra cedente e ceduto’, ‘Seminari di Diritto privato’ dell’Università Bocconi, Milano, 6 aprile 2017;
- ‘Recenti prospettive in tema di debiti di somma di denaro’, lezione tenuta per ‘formazione webTV.it’, 26 aprile 2017;
- ‘Recenti prospettive in tema di responsabilità precontrattuale’, lezione tenuta per ‘formazione webTV.it’, 26 aprile 2017;
- Relazione nell’ambito della Presentazione del libro ‘L’abuso del diritto’ a cura di G. Visintini, Università di Verona, 28 aprile 2017;
- ‘La comparazione diacronica (in prospettiva europea)’, relazione nell’ambito di ‘Primo Laboratorio Dottorale. Strumenti e metodi della ricerca romanistica’ organizzato dal ‘Laboratorio Romanistico Gardesano’, Università di Verona, 26 maggio 2017;
- Presentazione e intervento a ‘Hybris’, Convegno tenutosi presso l’Università di Verona, 6 giugno 2017;
- ‘L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF). Temi e problemi’, Università di Verona, 6 giugno 2017;
- ‘Innovazione e concorrenza: come proteggere un’idea’, relazione nell’ambito di ‘Startime - Scuola di autoimprenditoria’, evento organizzato da ESU Verona, Corte Maddalene 5, Verona, 7 giugno 2017;
- ‘Beni di interesse pubblico e beni comuni: nuove categorie dell’appartenenza’, relazione tenuta al Convegno ‘La disciplina delle dimore di pregio: attualità e premesse storiche’, Palazzo Verità Poeta, Verona, 4 luglio 2017;
- Intervento conclusivo al Convegno ‘Obligatio nascitur … La categoria generale dell’obbligazione tra storia e comparazione’, Università degli studi di Milano, 5 luglio 2017;
- ‘Il divieto di abuso del diritto tra antico e moderno’, relazione tenuta al Seminario Internazionale ‘Chang’an e Roma: via della seta e EurAsia’, Università di Roma Tor Vergata, 12 settembre 2017;
- ‘Risorse umane & non umane’, relazione come Delegato del Rettore per strategie occupazionali e orientamento, Verona, 14 settembre 2017;
- Moderazione di ‘Rechtsvergleichende Sektion Wirksamkeitsvoraussetzungen’, sessione del Seminario ‘Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens’ (II), Villa Vigoni, 19 settembre 2017;
- Relazione nell’ambito di ‘Le nuove frontiere dell’abuso del diritto. Cass., Sez. Un., n. 4090 del 2017’, incontro nel contesto dei ‘Dialoghi dell’avvocatura trevigiana: tra dottrina e giurisprudenza’, Treviso, 6 ottobre 2017;
- ‘Distanze e immissioni di rumori: quadro normativo-giurisprudenziale e tutele’, relazione al Convegno ‘Manteniamo le distanze. Codice civile e leggi speciali. Conoscere le norme, applicarle e rispettarle’, Verona, 12 ottobre 2017;
- ‘L’Europa, il diritto privato e noi’, intervento nell’ambito degli incontri ‘Tajus’ organizzati dall’Università di Udine, Udine, 18 ottobre 2017;
- ‘Primo Laboratorio Dottorale. Strumenti e metodi della ricerca romanistica’ organizzato dal ‘Laboratorio Romanistico Gardesano’, Università di Brescia, 20 ottobre 2017;
- ‘Il professionista legale come General Counsel’, dialogo nel contesto del ‘Legal day’ organizzato nell’ambito di ‘UniVerò. Si scrive università, si legge futuro’, Università di Verona, 25 ottobre 2017;
- ‘Il fenomeno della determinazione del terzo attraverso la lente dell’autorità privata: arbiter, arbitratore, arbitro’, relazione al Convegno ‘I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant’anni da Le autorità private di C.M. Bianca’, organizzato da Università Bocconi, Università degli Studi Roma Tre, 27 ottobre 2017;
- Intervento nell’ambito de ‘L’indegnità a succedere: il modello tedesco’, Università di Verona, 30 ottobre 2017;
- Intervento nell’ambito del ‘deutsch-italienische Seminar 2017’, Università di Verona, 10 novembre 2017;
- ‘Diritto e vino: normative UE e denominazioni d’origine’, intervento nell’ambito del ciclo di incontri ‘Wine Law’ organizzati dall’Elsa Verona, Università di Verona, 14 novembre 2017;
- ‘Negozio giuridico: la riscoperta di un modello concettuale’, lezione tenuta presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, 16 novembre 2017;
- ‘In navigazione tra contestazioni progettuali e costruttive - prevenzione contrattuale e scenari processuali’, relazione al Convegno ‘Spazio nell’edilizia: attenzioni e strumenti per un coordinamento efficace’, Camera di Commercio di Verona, 16 febbraio 2018;
- ‘Vendita domestica, vendita internazionale, Convenzione di Vienna’, lezione nel contesto del Master CEIDIM, Master di II livello in Commercio estero e internazionalizzazione d’impresa, Università di Roma Tor Vergata, 1° marzo 2018;
- Intervento nell’ambito del Convegno ‘Conflitti interpersonali: un modello ad personam. Mille tipologie di conflitto, mille specialisti, un unico protagonista: l’uomo’, Università di Verona, 8 marzo 2018;
- ‘Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di spese di lite (a proposito del libro di M. Vaccari, Le spese dei processi civili, Giuffrè, 2017)’, lezione della Scuola di formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 16 marzo 2018;
- Presentazione e intervento nell’ambito della lezione di Dottorato ‘La responsabilità patrimoniale negoziata’ tenuta dalla dott.ssa G. Marchetti presso l’Università di Verona, 29 marzo 2018;
- ‘Buona fede, abuso di maggioranza e responsabilità risarcitoria (senza annullamento della delibera assembleare?)’, lezione della Scuola di formazione Professionale Continua NCTM, Milano, 6 aprile 2018;
- Intervento nell’ambito del Convegno ‘Standard alimentari e diritto globale’, Università di Verona, 13 aprile 2018;
- ‘Ancient and modern legal models of buyer’s protection against the Material Defect of Goods’, relazione al Convegno ‘Toward an European Contract Law’, Palazzo del Bo, Padova, 17 aprile 2018;
- Relazione al Convegno ‘La salute in cronaca: Avvocati, Giornalisti, Magistrati e Medici a confronto’, Verona, 18 aprile 2018;
- Relazione al Convegno ‘DNA Identità Diritti’, Università di Verona, 27 aprile 2018;
- Intervento nell’ambito della Presentazione del libro ‘Exempla tradere. Ricerche di diritto romano nella prospettiva dell’ecologia umana’ di M.A. Fino, Università di Verona, 8 maggio 2018;
- ‘La cessione di partecipazioni sociali tra garanzie legali e garanzie convenzionali’, relazione al Convegno ‘Profili contrattuali ed analisi degli effetti e dell’efficienza delle tecniche di garanzia in caso di cessione delle quote con pagamento del prezzo differito’, Palazzo Paletta Dai Prè, Verona, 18 maggio 2018;
- Intervento nell’ambito di ‘Adesso Banca! Manifesto per la tutela del risparmio e del lavoro’, Camera di Commercio di Verona, 21 maggio 2018;
- Introduzione al Convegno ‘Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di danno da rumore. Aspetti legali, tecnici e progettuali’, Università di Verona, 20 giugno 2018;
- Relazione al Convegno ‘Stefano Rodotà, Le fonti di integrazione del contratto (1969)’, Università di Genova, 6 luglio 2018;
- ‘Causa: semantica e pragmatica’, relazione tenuta con il Prof. A.M. Garofalo nell’ambito della ‘Forschungskonferenz’ trilaterale ‘Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens’ presso il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio - Lago di Como), 21 settembre 2018;
- Coordinamento del ‘Legal day’ organizzato nell’ambito di ‘UniVerò. Si scrive università, si legge futuro’, Università di Verona, 25 ottobre 2018;
- Moderazione e coordinamento scientifico del Convegno ‘Le norme vitivinicole alla prova dei fatti: attuazione del Testo Unico del Vino e novità legislative UE’, Polo Didattico Zanotto, Verona, 26 ottobre 2018;
- Relazione al Convegno ‘La negoziazione: strumento trasversale per la gestione dei conflitti’, organizzato da ELSA Verona nell’ambito della ‘IV National Negotiation Competition’, Sala Convegni della Banca Popolare di Verona, Verona, 8 novembre 2018;
- L‘Abuso del diritto e principio di bona fides: una comparazione tra modelli del diritto privato europeo’, lezione nel contesto di ‘Italienisches Zivilrecht: nationale und internationale Perspektiven. Diritto civile: prospettive nazionali e internazionali’, Università di Innsbruck, 12 novembre 2018;
- Coordinamento del Convegno ‘Personae, res, actiones al tempo del biodiritto’, Università di Verona, 7 dicembre 2018;
- Relazione al Seminario ‘Rimedi e limiti di tutela dell’acquirente’, in occasione della Presentazione del libro di A. Maniaci, Università di Siena, 11 dicembre 2018;
- Relazione al Convegno ‘Fondamenti del diritto europeo. Esperienze e prospettive’, Università di Trento, 14 dicembre 2018;
- Presentazione e intervento nell’ambito della lezione di Dottorato ‘Contratti reali tra soft law e hard law: ritorno al futuro?’ tenuta dal Prof. A. Saccoccio presso l’Università di Verona, 17 gennaio 2019;
- ‘Sales Contract: General Overview Between Ancient and Modern Models’, lezione nell’ambito della Winter School ‘Reconstructive Outlines of Private Law in Europe and China. The Legal Tradition on the Way to the Frontiers of Innovation’, Palazzo del Bo, Padova, 18 febbraio 2019;
- Relazione all’incontro seminariale ‘Ovidio tra musica, mito e diritto’, Università di Verona, 27 febbraio 2019;
- Moderazione e coordinamento scientifico della Presentazione del libro ‘La dotta lira. Ovidio e la musica’ di P. Isotta, Società Letteraria di Verona, 27 febbraio 2019;
- Relazione nell’ambito della Presentazione del libro ‘Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata’ di E. Tuccari, incontro nel contesto di ‘Letteralmente Nctm. Gli incontri con l’Autore’, presso la Sala Conferenze di NCTM Studio Legale Associato, Milano, 28 febbraio 2019;
- Relazione al Convegno ‘Europa ed elezioni europee. Per una scelta consapevole’, Università di Verona, 1 marzo 2019;
- Moderazione e coordinamento scientifico del Convegno ‘Atlas of ideas. Una mappa delle idee della tradizione giuridica europea’, in occasione della Presentazione del progetto di ricerca ‘@ROOT. Atlas of Roman Origins of Our legal Tradition’ e di ‘Pactum de non petendo’, traduzione critica del volume di H. Reichel a cura di T. dalla Massara e M. D’Onofrio, Università di Verona, 8 marzo 2019;
- ‘La vendita’, lezione nell’ambito della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Verona, Università di Verona, 22 marzo 2019;
- Relazione al Convegno ‘La professione forense tra le due guerre mondiali: un’esperienza locale per questioni ancora aperte’, in occasione della Presentazione del libro ‘La toga scaligera. Momenti di avvocatura veronese tra le due guerre’ a cura di D. Rossi, Palazzo Giustiniani, Roma, 4 aprile 2019;
- ‘Un’esportazione immateriale: il diritto romano in viaggio nel mondo’, relazione tenuta nell’ambito della giornata conclusiva del progetto ‘Pigafetta 500 anni dopo’, Vicenza, 20 maggio 2019.
PUBBLICAZIONI
- La città come bene comune, a cura di T. dalla Massara e M. Beghini, Napoli, 2019.
- Liquidità e illiquidità, valuta e valore: per una ridefinizione dei confini concettuali, in Rivista di Diritto Civile, 2018, 536 ss.
- La determinazione di segmenti contrattuali da parte del terzo attraverso la lente di lettura delle autorità private: un’ipotesi di lavoro in tema di arbitraggio, in I poteri privati e il diritto della regolazione, a cura di P. Sirena e A. Zoppini, Roma, 2018, 353 ss.
- Sulla comparazione diacronica: brevi appunti di lavoro e un’esemplificazione, in Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico, a cura di M. Brutti e A. Somma, Francoforte sul Meno, 2018, 111 ss.
- Tutela del credito, impugnazioni e spese di lite nel processo civile tedesco, in Rivista di Diritto Processuale, 2018, 174 ss.
- Il ‘pactum de non petendo’, Pisa, 2018, traduzione critica del volume di H. Reichel (coautore: M. D’Onofrio).
- Clausole di garanzia nella cessione di partecipazioni: struttura, legittimazione ad agire e prescrizione, in I Contratti, 2018, 299 ss. (coautore: M. D’Onofrio).
- La qualificabilità di un accordo di tolleranza in termini di contratto (atipico), in Il diritto romano caso per caso, a cura di L. Solidoro Maruotti, M. Scognamiglio e P. Pasquino, Torino, 2018, 167 ss.
- Recensione a F.P. Patti, La determinazione convenzionale del danno, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2018, 790 ss.
- Necessità, diritto e cultura della nutrizione. Un itinerario di idee, in Il cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari, a cura di L. Avesani, C. Battisti, G. Felis e S. Fiorato, Roma, 2018, 141 ss.
- The Law and the Line: The Literary Mirroring of a Paradigm, in Pólemos, 2018, 233 ss.
- Recensione a F. Pulitanò, ‘Quid enim municipes dolo facere possunt?’ Illecito del singolo e responsabilità collettiva nel diritto romano, in Legal Roots, 2018, 344 ss. (coautore: M.F. Merotto).
- Ancient and Modern Legal Models of Buyer’s Protection Against the Material Defect of Goods. Particularly, the problem of the right to cure, in Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale, 2017, 197 ss.
- In tema di ‘excepito rei residuae’: commisurazione dell’area dell’accertamento e funzione di concentrazione processuale, in Annali del seminario giuridico, 2017, 273 ss.
- La ‘maggior tutela’ dei diritti del consumatore: un problema di coordinamento tra codice civile e codice del consumo, in La direttiva Consumer Rights. Impianto sistematico della direttiva di armonizzazione massima, a cura di C. Giustolisi, Roma, 2017, 29 ss.
- Diritto romano, civilistica italiana e comparazione giuridica, in Nel mondo del diritto romano. Convegno ARISTEC. Roma, 10-11 ottobre 2014, a cura di L. Vacca, Napoli, 2017, 123 ss.
- Roman Legal Tradition as an Identity-Factor towards a New Europe: Five Pillars for the Future?, in Atti del Convegno internazionale di Shanghai, 13-15 novembre 2014, 2017, 147 ss.
- Prefazione a A. Bellorini, Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori, Roma, 2017, 9 s.
- L’Avvocatura veronese e il suo rapporto con la Facoltà giuridica, in Lambaradan, 2017, 77 s.
- Garanzie convenzionali in tema di cessione di partecipazioni: una proposta ricostruttiva, in Rivista di Diritto Civile, 2016, 1181 ss.
- Abuso del diritto e dolo generale: un confronto tra modelli, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2016, 1169 ss.
- La ‘maggior tutela’ del consumatore: ovvero del coordinamento tra codice civile e codice del consumo dopo l’attuazione della direttiva 2011/83/UE, in Contratto e Impresa, 2016, 743 ss.
- New Europe-Old Values? Reform and Perseverance. Can Roman Legal Tradition play a Role of Identity Factor towards a New Europe, in New Europe Old Values? Reform and Perseverance, Heidelberg-New York-Dordrecht-London, 2016, 1 ss.
- Studio su un testo ulpianeo in tema di rapporti tra giurisdizione ordinaria e arbitrato, in Interpretatio Prudentium, 1, 2016, 251 ss.
- Esercizio della giurisdizione ordinaria ed emanazione del lodo: un piano di possibile integrazione che emerge da D. 44.4.4.3 (Ulp. 76 ad ed.), in Scritti per A. Corbino, a cura di I. Piro, Lecce, 2016, 321 ss.
- L’impiego dell’azione di dolo quale rimedio risarcitorio a fronte di una condotta maliziosa: la figura del dolo incidente, in Tutele rimediali in tema di rapporti obbligatori. Archetipi romani e modelli attuali, a cura di L. Garofalo, Torino, 2015, 307 ss.
- Il diritto di proprietà, in Codice della proprietà e dei diritti immobiliari, diretto da F. Preite e M. Di Fabio, Milano, 2015, 350 ss.
- Requisiti essenziali del diritto di proprietà, in Codice della proprietà e dei diritti immobiliari, diretto da F. Preite e M. Di Fabio, Milano, 2015, 365 ss.
- Acquisto, perdita e successione nel possesso, in Codice della proprietà e dei diritti immobiliari, diretto da F. Preite e M. Di Fabio, Milano, 2015, 2264 ss.
- Una riflessione sui rapporti tra romanistica e civilistica, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano, 28, 2015, 657 ss.
- ‘Pars in toto est’: brevi riflessioni sull’idea di ‘parte’ di giudicato, in ‘Res iudicata’, I, a cura di L. Garofalo, Napoli, 2015, 357 ss.
- Recensione a Peter Kindler, Italienisches Handels- und Wirtschaftsrecht, 2.Ed., Frankfurt am Main, Fachmedien Recht und Wirtschaft, 2014, 514, in Rivista di Diritto Civile, 2015, 123 ss. (coautore: M. Zorzi).
- Come nasce un’idea: la causa del contratto, in Private Law Review (China), 2015, 214 ss.
- I rapporti tra codice civile e codice del consumo, in Diritti e tutele dei consumatori, a cura di G. Recinto, L. Mezzasoma e S. Cherti, Napoli, 2014, 501 ss.
- Il paradigma proprietario nell’ordine frattalico delle fonti, in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero. I diritti fondamentali fra concetti e tutele, I, Napoli, 2014, 161 ss.
- L’usucapione, in Trattato di diritto immobiliare. I beni e la proprietà, II, diretto da G. Visintini, Padova, 2013, 1433 ss.
- Brevi considerazioni intorno al ruolo del romanista nella formazione universitaria, in Europa e diritto privato, 2013, 927 ss.
- Come nasce un’idea: la causa del contratto, in Legal Roots, 2, 2013, 355 ss.
- Lo storico, in La Scuola civilistica di Bologna. Un modello per l’accesso alle professioni legali, a cura di G. Visintini, Napoli, 2013, 173 ss.
- Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta, Padova, 2012.
- Studio sui rapporti tra ‘sententia iudicis’ e decisione arbitrale, Napoli, 2012.
- Il contratto nella prospettiva storico-comparatistica, in Index, 2012, 750 ss.
- Modelli della vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale, in Contratto e Impresa/ Europa, 2012, 838 ss.
- Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile. Prime applicazioni del Protocollo ‘Valore Prassi’ sugli artt. 61, 96 e 614-bis c.p.c., a cura di T. dalla Massara e M. Vaccari, Napoli, 2012.
- Per un inquadramento sistematico della condanna prevista dal terzo comma dell’art. 96 c.p.c., in Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile. Prime applicazioni del Protocollo ‘Valore Prassi’ sugli artt. 61, 96 e 614-bis c.p.c., a cura di T. dalla Massara e M. Vaccari, Napoli, 2012, 115 ss.
- Reciproche relazioni e integrazioni tra arbitrato e ‘iudicium’. Un itinerario nella giurisprudenza classica, in Il giudice privato nel processo civile romano. Omaggio ad Alberto Burdese, a cura di L. Garofalo, Padova, 2012, 111 ss.
- Vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale: modelli a confronto, in Zbornik Pravnog Fakulteta u Zagrebu, 2012, 599 ss.
- In tema di accettazione di adempimento parziale con riserva di saldo, in Rivista di Diritto Civile, 2011, II, 651 ss.
- Terzo comma dell’art. 96 c.p.c.: quando, quanto e perché?, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, II, 55 ss.
- Accettazione di adempimento parziale a saldo e con riserva di saldo: vicende dell’obbligazione e delimitazioni della responsabilità, in Questioni vecchie e nuove in tema di responsabilità, a cura di L. Garofalo, Napoli, 2011, 305 ss.
- Tra regole di validità e regole di correttezza: la sanzione processuale del dolo incidente, in ‘Actio in rem’ e ‘actio in personam’. In ricordo di M. Talamanca, a cura di L. Garofalo, Padova, 2011, 609 ss.
- La causa del contratto nel pensiero di Aristone: della necessità di un concetto, in Scambio e gratuità: confini e contenuti dell’area contrattuale, a cura di L. Garofalo, Padova, 2011, 175 ss.
- Antichi modelli e nuove prospettive del diritto dominicale, in Contratto e impresa/Europa, 2010, 724 ss.
- L’adempimento parziale, in Trattato delle obbligazioni, diretto da L. Garofalo e M. Talamanca. La struttura e l’adempimento, V, La liberazione del debitore, a cura di M. Talamanca e M. Maggiolo, Padova, 2010, 211 ss.
- Le obbligazioni pecuniarie, in Trattato delle obbligazioni, diretto da L. Garofalo e M. Talamanca. Le figure speciali, a cura di S. Patti e L. Vacca, Padova, 2010, 65 ss.
- Per una ricostruzione delle strutture dell’evizione, in Studi in onore di A. Metro, a cura di C. Russo Ruggeri, Milano, 2010, 99 ss.
- Evizione e circolazione della proprietà: matrici romane del sistema italiano vigente, in Iura, 57, 2009, 243 ss.
- La causa del contratto nel pensiero di Aristone: della necessità di un concetto, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano, 22, 2009, 251 ss.
- Diritti dominicali e situazioni possessorie nel vecchio e nuovo diritto europeo, in Atti del Convegno ‘Possesso: profili sostanziali e processuali’, Roma, 4-5 giugno 2009, a cura del Consiglio Superiore della Magistratura, 1 ss.
- Recensione a E. Jakab - W. Ernst, Kaufen nach römischem Recht. Antikes Erbe in den europäischen Kaufrechtsordnungen, Berlin-Heidelberg, 2008, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano, 22, 2009, 703 ss.
- La domanda frazionata e il suo contrasto con i principi di buona fede e correttezza: il ‘ripensamento’ delle Sezioni Unite, in Rivista di Diritto Civile, 2008, II, 345 ss.
- L’eccezione di dolo generale nel pensiero attuale della Corte Suprema, in Rivista di Diritto Civile, 2008, II, 223 ss.
- Ancora sul valore del richiamo al ‘synallagma’ in Labeone e in Aristone, in Studi in onore di R. Martini, I, Milano, 2008, 827 ss.
- Libertà testamentaria, protezione dei figli e deflazione delle liti, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2008, II, 269 ss. (coautore: C. Consolo).
- Art. 135 c. cons.: per una sistematica dei rimedi in tema di vendita di beni di consumo, in Rivista di Diritto Civile, 2007, II, 123 ss.
- Garanzia per evizione e interdipendenza delle obbligazioni nella compravendita romana, in La compravendita e l’interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano, a cura di L. Garofalo, Padova, 2007, 277 ss.
- Evizione e diritto di proprietà: matrici romane e sistema italiano vigente, in Diritti reali: esperienza storica, sviluppo moderno e prospettive comparatistiche nel sistema giuridico continentale. Atti del Convegno di Shanghai, 7 - 8 aprile 2007, 1 ss.
- In tema di domanda parziale: D. 46.8.4 (Scaev. 13 quaest.), in ‘Fides’ ‘Humanitas’ ‘Ius’. Studii in onore del professor L. Labruna, Napoli, 2007, 1287 ss.
- Eccezione di dolo generale, ‘exceptio litis dividuae’ e domanda frazionata, in L’eccezione di dolo generale. Applicazioni giurisprudenziali e teoriche dottrinali, a cura di L. Garofalo, Padova, 2006, 251 ss.
- Sul ‘responsum’ di Aristone in D. 2,14,7,2: l’elaborazione del concetto di causa del contratto, in Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, a cura di A. Burdese, Padova, 2006, 279 ss.
- Il difficile discrimine tra cronaca e utilizzazione economica delle immagini: il caso degli MMS sul calcio di serie A, in Il Corriere Giuridico, 2006, 1005 ss.
- Rezension zu S.B. Ulmar, Rechtsverkehr und Handel mit Kulturguetern in Italien, Baden-Baden, 2005, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht, 2006, 126 s. (coautore: T. Kofler).
- La ‘pluris petitio’: nozioni generali, in Luogo convenzionale dell’adempimento ed editto ‘de eo quod certo loco’. Appunti per l’esame di diritto romano progredito, Milano, 2005, 7 ss.
- Rezension zu Mastrorilli, La garanzia per vizi nella vendita. Disciplina codicistica e nuova normativa europea, Milano, 2004, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht, 2005, 190 ss.
- Alle origini della causa del contratto. Elaborazione di un concetto nella giurisprudenza classica, Padova, 2004.
- Frazionabilità della domanda e principio di buona fede, in Il ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, a cura di L. Garofalo, Padova, 2003, 429 ss.
- Commento all’art. 1519-nonies, comma unico, in Commentario alla disciplina della vendita dei beni di consumo, a cura di L. Garofalo, Padova, 2003, 711 ss.
- Nuovo art. 1519-nonies: possibili opzioni interpretative, in Il Corriere Giuridico, 2003, 1369 ss.
- Ancora in tema di emissioni elettromagnetiche, in Responsabilità Civile e Previdenza, 2003, 215 ss.
- Il mancato deposito della relazione di stima ex art. 2343 bis c.c.: quale ‘ratio’ per quale sanzione?, in Giurisprudenza Italiana, 2002, 995 s.
- Causa e ‘consideration’: una possibile prospettiva, in Interessi comparatistici a confronto, a cura di M. Lupoi, III, Milano, 2002, 23 ss.
- Cronaca del Convegno Internazionale di studi in onore di A. Burdese ‘Il ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea’, Padova-Venezia-Treviso, 14-15-16 giugno 2001, in Rivista di Diritto Civile, 2002, II, 615 ss.
- Due pronunce in tema di elettrosmog: ovvero dei ragionevoli limiti di un approccio generalizzante di fronte alla specificità del caso concreto, in Giurisprudenza Italiana, 2001, 2063 ss.
- Immissione nel possesso temporaneo dei beni dell’assente: questioni vecchie e nuove, in Giurisprudenza Italiana, 2001, 2300 ss.
- Sul risarcimento del danno per dolo incidente, in Il Corriere Giuridico, 2001, 1199 ss.
- Dolo incidente: ‘quantum’ risarcitorio e ‘natura’ della responsabilità, in Giurisprudenza Italiana, 2000, 1192 ss.
- Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di cessazione della materia del contendere in seguito a transazione, in Il Corriere Giuridico, 2000, 1181 ss.
- Nota a Cass. 27 ottobre 1999, n. 12057, in Giurisprudenza Italiana, 2000, 908 s.
- Tra ‘res iudicata’ e ‘bona fides’. Le Sezioni Unite accolgono la frazionabilità nel ‘quantum’ della domanda pecuniaria, in Il Corriere Giuridico, 2000, 1618 ss.
Pubblicazioni in riviste online:
- Le Sezioni Unite sul luogo dell’adempimento nelle obbligazioni pecuniarie: quale coordinamento con la disciplina dei debiti di valuta?, in Diritto civile contemporaneo, 2016, 1 ss.
- Diritti dominicali e situazioni possessorie tra vecchio e nuovo diritto europeo, in Teoria e Storia del Diritto Privato, 2011, 1 ss.
- Presupposti e scenari in tema di garanzie convenzionali nella cessione di partecipazioni, in Papers di diritto europeo, 2016, 29 ss.
- Obbligo del creditore di valutare la solvibilità del debitore: la Corte di Giustizia sulla sanzione della decadenza dagli interessi convenzionali prevista dall’ordinamento francese, in Diritto Civile Contemporaneo, 2014, 1 ss.
- Presentazione degli Atti del Convegno ‘Nomen contractus. Tutele edittali nella Roma classica’, Verona, 14 maggio 2013, in Diritto@Storia, 12, 2014, 1 s.
- La Cassazione su cessione di partecipazioni sociali e prescrizione dell’indennizzo pattuito in caso di sopravvenienze: per una nuova impostazione della questione in termini di obbligazione pecuniaria sottoposta a condizione sospensiva, in Diritto Civile Contemporaneo, 2014, 1 ss.
- Sulle origini del dolo incidente, in Teoria e Storia del Diritto Privato, 2010, 1 ss.
Altre pubblicazioni online:
- Banks, default and public confidence: waiting for a decision from the new Government, in www.nctm.it, 2018.
- Il Tribunale di Milano ancora sulla qualificazione delle clausole collegate a una cessione di partecipazioni, in www.nctm.it, 2018.
- The ‘Fondo Atlante’ rescue of two Venetian banks raises complex legal issues, in www.italy24.ilsole24ore.com, 2017.
- Can the European Legal Tradition play a role of identity in a New Europe?, in www.nctm.it, 2017.
- A ‘LeitKultur’ for Europe?, in www.nctm.it, 2017.
- La Suprema Corte precisa che l’infondatezza della prospettazione in iure può dar luogo a una condanna ai sensi dell’art. 96, comma 3, cod. proc. civ., in www.nctm.it, 2017 (coautore: A. Anglani).
- Disputes Resolution in the UK: will Brexit Change Anything?, in www.nctm.it, 2016.
- How should the European concept of res judicata be applied?, in Across the Universe, 49, 2016.
- Il contratto di credito immobiliare ai consumatori. Impressioni in prima lettura, in www.nctm.it, 2016.
- L’opportunità dei ‘condhotel’ nel decreto ‘Sblocca Italia’: scenario attuale e prospettive, in www.nctm.it, 2015.
- La ‘translatio’ ad arbitrato: il Governo scommette su una nuova forma di ADR, in www.nctm.it, 2014.
- La sentenza ‘Mondadori’ e il rinnovato interesse della Suprema Corte per la figura della perdita di ‘chance’, in www.nctm.it, 2014.
- ‘Lezioni americane’ di Italo Calvino: tra diritto e letteratura, in Bollettino della Società Letteraria di Verona, 2014, 51 ss.
- Piccolo ‘vademecum’ nel processo civile tedesco, in www.nctm.it, 2012.
- Il procedimento di mediazione: alcune proposte applicative, in Atti del Convegno ‘Mediazione e processo: verso un protocollo veronese’, Verona, 23 giugno 2011, in www.anfverona.it, 2011, 1 ss.