Prof. Belvedere Andrea
Università di Pavia
Note Biografiche
Nato a Pavia il 19 luglio 1944. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1967.
Curriculum & Carriera
- È stato Assistente Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, Professore Incaricato della stessa materia nelle Università di Verona e di Torino, professore Straordinario di Diritto Civile nelle Università di Cagliari e di Torino.
- Dal 1984 è stato Professore Ordinario prima di Istituzioni di Diritto Privato e poi di Diritto Civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia, dove insegna attualmente per contratto Diritto della Responsabilità civile nel corso di laurea in Giurisprudenza.
- Dal 1995 è Professore a Contratto per l'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato all'Università Bocconi di Milano, per i corsi di laurea in Economia e in Giurisprudenza. Dal 2001 al 2011 è stato docente di Diritto Civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita dall'Università di Pavia e dall'Università Bocconi.
- È stato Direttore dell'Istituto di Diritto Privato e Processuale dell'Università di Pavia e poi Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici della stessa Università, nonché Presidente del Comitato scientifico della Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza.
- È stato eletto più volte a far parte delle commissioni giudicatrici di concorsi per professori ordinari ed associati. Dall'anno accademico 1999 al 2005 ha fatto parte del Senato Accademico dell'Università di Pavia; dal 2006 al 2011 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della stessa Università. Per vari anni è stato membro del Comitato Scientifico della Scuola Universitaria di Studi Superiori di Pavia.
- È stato membro della direzione scientifica della "Rivista Critica del Diritto Privato"; attualmente è tra i referee delle riviste "La nuova Giurisprudenza Civile commentata", “Responsabilità Civile e Previdenza”, “Europa e Diritto Privato”.
- È Membro Effettivo dell'Accademia di Scienze e Lettere dell' Istituto Lombardo di Milano.
- I punti di riferimento principali della sua attività scientifica sono: il diritto di famiglia (con particolare riguardo ai rapporti tra genitori e figli), la disciplina del contratto (con particolare riguardo alle invalidità), la responsabilità civile (con particolare riguardo alla causalità), le obbligazioni pecuniarie (con particolare riguardo agli interessi) e il linguaggio giuridico (studiato secondo criteri metodologici di matrice analitica).
Elenco Pubblicazioni
- Il problema delle definizioni nel Codice Civile (1977),
- Riservatezza e strumenti di informazione (1979),
- L'autonomia dei minori nelle decisioni familiari (1980),
- Minore età (1984),
- Le clausole generali tra interpretazione e produzione di norme (1988),
- Contratto plurilaterale (1989),
- Potestà dei genitori (1991),
- Definition in Legal Language (1994),
- Some observations on the language of the italian civil code (1997),
- Linguaggio giuridico (2000),
- L'inesistenza negoziale tra dogmatica e semantica (2001),
- Interpretazione estensiva e analogia: alcune considerazioni (2003),
- Osservazioni minime sul nesso di causalità nel diritto civile (2004),
- Causalità giuridica? (2006),
- Anatocismo bancario ed usi contrari (2010),
- Il nesso di causalità in medicina (2011),
- Le dinamiche contratto-mercato (2013),
- Appunti sull’art.1325 c.c. (2014),
- Ancora sull’anatocismo bancario (2015).