Prof. Bonilini Giovanni
Università di Parma
Note Biografiche
Nato a Piacenza il 19 dicembre 1950, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Parma, e ivi ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con lode.
Curriculum & Carriera
- È Professore ordinario dal 1986; attualmente, insegna Diritto civile nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma.
- È stato Professore incaricato di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Economia dell’Università di Parma e, dal 18 settembre 1986, Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato, prima presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma, poi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, dove è stato anche titolare della cattedra di Diritto civile, indi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma. Attualmente, insegna Diritto civile nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma.
- Dal 12 novembre 1998, è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, rieletto per il mandato 2001-2005 e per il mandato 2005-2009, indi è stato Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Parma, sino al 31 dicembre 2016. Dal primo gennaio 2017, è Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma. È stato Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Parma e Direttore dell’Istituto di Materie giuridiche della stessa Facoltà.
- Dall’anno accademico 1982-1983 all’a. a. 2008-2009, è stato Professore a contratto di Diritto privato, indi di Diritto civile, nell’Università “L. Bocconi” di Milano.
- È membro dell’Accademia dei Giusprivatisti europei.
- È stato membro della Commissione di garanzia per la selezione dei programmi di ricerca d’interesse nazionale per l’anno 2001.
- È Direttore del Trattato di diritto di famiglia (UTET) e del Trattato di diritto delle successioni e donazioni (Giuffrè). È condirettore, con M. Confortini, della collana UTET I Codici ipertestuali, nel cui àmbito è condirettore, con M. Confortini e C. Granelli, del Commentario al Codice civile. È stato condirettore delle Riviste ipertestuali UTET.
- È Direttore della Collana: Quaestiones.
- È condirettore delle Riviste: Diritto delle successioni e della famiglia (ESI); Famiglia e diritto; Studium iuris. È membro del Comitato direttivo di Jus civile. È stato vice-direttore, dal 1987 al 1994, della Rivista Responsabilità civile e previdenza e, dal 1995 al 2016, è stato membro del Comitato di direzione della stessa. È stato condirettore, dal 1993 al 2000, della Rivista I contratti.
Elenco Pubblicazioni
È autore di numerose pubblicazioni; possono essere ricordate le monografie:
- Il danno non patrimoniale, Milano, 1983;
- La prelazione volontaria, Milano, 1984;
- Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990;
- Il testamento. Lineamenti, Padova, 1995;
- L'amministrazione di sostegno, Padova, 2004.
- Nel Commentario al Codice civile, fondato da Piero Schlesinger, è co-autore del volume, curato con Ferruccio Tommaseo, sullo scioglimento del matrimonio, e del volume sull’amministrazione di sostegno. Nel medesimo Commentario è Autore dei volumi: “Dei legati”; “Degli esecutori testamentari”.
- È Autore: del Manuale di diritto di famiglia e del Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, editi da UTET; per Laterza, nella collana diretta da N. Irti, ha pubblicato Diritto delle successioni; è co-autore dei Manuali: Istituzioni di diritto privato e Lineamenti di diritto privato, a cura di Mario Bessone; Manuale di diritto privato, a cura di S. Mazzamuto, editi da Giappichelli; è Autore del volume Quesiti di diritto privato. Milleduecento quesiti con le risposte ragionate, e ha curato il volume Casi e quesiti di diritto ereditario, editi da Cedam.
- È Autore di: Decimo. Non desiderare la roba d’altri, in I dieci comandamenti, a cura di P. Cendon.
- Numerosi gli studî apparsi su Enciclopedie, Trattati, Riviste scientifiche, specie in tema di diritto dei contratti, delle obbligazioni, della responsabilità civile, delle successioni mortis causa, delle persone, di famiglia.