Dott.ssa Grazzini Barbara
associato di diritto privato, Università di Bologna
Curriculum e carriera
Laureata con lode in Giurisprudenza nell’a.a. 1994/1995 presso l’Università degli Studi di Bologna e Dottore di ricerca con tesi di dottorato in diritto civile sul tema “Discipline della subfornitura e autonomia privata”, è attualmente Ricercatrice confermata di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche del medesimo Ateneo, ed ha conseguito l’abilitazione per l’accesso al ruolo di Professore di seconda fascia per il SSD 12/A1 - Diritto privato. E’ avvocato civilista, abilitato all’esercizio della Professione Forense presso la Corte d'Appello di Bologna dal 1999.
- Svolge la propria attività scientifica in diversi ambiti, che spaziano dal diritto dei contratti specie d’impresa, alla responsabilità civile e al diritto della comunicazione e dei mass media, sino al diritto di famiglia ed ai rapporti di filiazione, cui ha dedicato il suo ultimo lavoro monografico (Diritto alla conoscenza delle proprie origini e riservatezza nei rapporti di filiazione, Roma, 2018).
- Ha condotto attività di ricerca anche all’estero, su incarico conferito dalla Università di Santiago di Compostela (Spagna), Facoltà di giurisprudenza, per la realizzazione di uno studio comparato in materia di responsabilità medica, dove ha tenuto altresì seminari su questo tema ed in materia di diritto all'oblio.
- E’ stata titolare di Assegni di Ricerca e assegnataria di borse di studio post Dottorato presso l’Università di Bologna, nonché membro di Progetti di ricerca, sia Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN, ex quota 40% cofinanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, sia di Ricerca Fondamentale orientata ex 60%, tutti nel Settore Scientifico Disciplinare Diritto privato (progetti in tema di subforniture industriali, normativa di tutela del contraente debole, fondazioni bancarie ed enti non profit, commercio elettronico).
- Partecipa alla attività editoriale della Rivista giuridica Giustiziacivile.com. in qualità di referee per la valutazione scientifica dei contributi proposti ai fini della pubblicazione ed ha collaborato alla Rivista giuridica “Responsabilità comunicazione impresa”, edita da Giuffrè dal 1996 al 2005.
- Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi congressi, convegni e seminari in Italia e all’estero, sia su temi contrattuali, sia in materia di responsabilità civile e diritto della comunicazione.
- Svolge attualmente attività didattica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dove è titolare del Corso in Diritto della comunicazione e di moduli didattici nell’ambito del Corso di Diritto Civile;
- è stata inoltre docente presso la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Indirizzo Diritto Civile, presso il medesimo Dipartimento.
- Ha avuto negli anni, sin dal 1996, numerosi incarichi di docenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna ed ha costantemente svolto attività di insegnamento nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Enrico Redenti” dello stesso Ateneo.
- E’ stata docente anche presso corsi e master post universitari organizzati sia in seno all’Ateneo sia da soggetti privati (Corso di Specializzazione intensiva in Diritto della Comunicazione attivato in collaborazione con l’Alma Mater;
- Corso di Perfezionamento post Laurea in Diritto Privato della Comunicazione presso l’Università di Bologna;
- Master in General Management organizzato dal Consorzio Campus Multimedia In-Formazione in collaborazione con Mediaset S.p.a.;
- Corso di Perfezionamento Post Laurea in Economia e Diritto applicati ai mezzi di comunicazione di massa presso Mediaset S.p.a.).
- E’ docente presso le Scuole Forensi Bolognese e Ravvenate e presso la Scuola Superiore di Studi giuridici in Bologna.
Pubblicazioni
E’ autrice di tre opere monografiche
- Diritto alla conoscenza delle proprie origini e riservatezza nei rapporti di filiazione, Aracne Editrice, Roma, 2018;
- Abuso di dipendenza economica ed obbligo a contrarre, Giuffrè, Milano, 2008;
- Autodisciplina pubblicitaria e ordinamento statuale, Giuffrè, Milano, 2003)
- é coautrice di un ulteriore volume (La disciplina della subfornitura nelle attività produttive, Giuffrè, Milano, 2005).
E’ autrice di numerose altre pubblicazioni sotto forma di saggi, commenti a sentenza e note a sentenza anche redazionali, volgendo negli ultimi anni i propri interessi e la propria produzione scientifiche anche all’ambito giusfamiliare (oltre all’ultima opera monografica si ricordano, in questo settore, i seguenti commenti a sentenza:
- Accordi preventivi fra coniugi e assegno divorzile una tantum: spunti di riflessione alla luce delle evoluzioni normative in materia di gestione della crisi familiare, in Nuova giur. civ. comm., 2017, 7-8, p. 958 ss.;
- Assegno di divorzio: "doppia una tantum" e indisponibilità del diritto, in Fam. e dir., 2016, 5, p. 497 ss.;
- Assegno di mantenimento "a tempo" fra "autosufficienza economica" e rinuncia al diritto, ivi, 2015, 7, p. 686 ss.;
- Accordi in vista del divorzio: la crisi coniugale fra 'causa genetica' ed 'evento condizionale' del contratto, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 5),
Ha scritto anche contributi e saggi in materia contrattuale e di responsabilità civile (fra i quali, oltre alle due opere monografiche indicate, si menzionano:
- i saggi su Natura giuridica della garanzia per vizi nell'appalto e nella vendita ed onere della prova in materia di inadempimento contrattuale, in Contr. e impr., 2013, 2, 465;
- Profili critici del mobile advertising, in Dir. inf. informatica, 2013, 6, p. 797 ss.;
- Responsabilità dell'esercente le professioni sanitarie e rischio clinico nel cd. "Decreto Balduzzi", in Corr. giur., 10, p. 1235 ss.;
- La responsabilità del precettore e dell'istituto scolastico per l'infortunio autocagionato dall'allievo, in Resp. civ., 2012, 12, 1 ss.).
Ha, infine, partecipato con propri contributi a diverse opere collettanee.