Dott. Rizzuti Marco
ricercatore di diritto privato, Università degli Studi di Firenze
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 20/07/2017–alla data attuale - Abilitazione alle funzioni di Professore di seconda fascia Settore concorsuale 12/A1 Diritto Privato. Conseguita nell'ambito delle procedure della Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2018.
- 01/01/2010–31/12/2012 - Dottorato di Ricerca in "Obbligazioni e Contratti in Italia e nel Diritto Privato Europeo", ciclo XXV - Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia) - Tesi di Dottorato su "La sanabilità delle nullità contrattuali", discussa in data 3 giugno 2013, tutor Prof. G. Furgiuele; commissione giudicatrice Proff. P. Femia, E. Navarretta, G. Conte. - Dottorando con borsa, essendo risultato primo classificato nel relativo concorso.
- 09/11/2012–alla data attuale Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato - Corte d'Appello di Firenze, Firenze (Italia) - Titolo abilitante conseguito al primo tentativo utile.
- 28/09/2004–04/06/2009 Laurea Magistrale in Giurisprudenza, LMG/01 - Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia) - Tesi di Laurea su "La prelazione volontaria", relatore Prof. G. Furgiuele. - Voto finale: 110 su 110 e Lode
- 09/1999–01/07/2004 Maturità Classica - Liceo Classico F. Petrarca, Arezzo (Italia) - Voto finale: 100 su 100 ed Encomio della Commissione.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
- 01/10/2014–alla data attuale - Assegnista di Ricerca - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Firenze (Italia) - Progetti di Ricerca: "Ordine pubblico e diritto di famiglia", poi "Governare le trasformazioni del diritto ereditario dopo l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulle successioni"; settore scientifico disciplinare IUS/01. - Il primo Assegno è stato cofinanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per il primo anno, dalla Fondazione Italiana del Notariato per il secondo, e da entrambi gli Enti per il terzo. Il nuovo Assegno è invece cofinanziato dalla Commissione Europea, Direzione Justice, nell'ambito del progetto di ricerca GoInEU (Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique). - Responsabili scientifici: Prof. G. Furgiuele, quindi Prof.ssa S. Landini.
- 24/11/2015–alla data attuale - Incarichi per lezioni seminariali - Affidamento di incarichi per lo svolgimento di Seminari in lingua inglese nell'ambito del corso di "Travel and Tourism Contracts" (tenuto dalla Prof.ssa S. Landini), nell'ambito del Corso di Laurea in "Design of sustainable tourism systems - Progettazione dei sistemi turistici", presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze, per: 2 ore nell'anno accademico 2015-2016, 4 ore nell'anno accademico 2016-2017, 4 ore nell'anno accademico 2017-2018. - Affidamento di incarico per 6 ore di lezione, dedicate ai "Profili civilistici della tutela degli animali" (1 marzo -7 marzo 2018), all'interno del Modulo "Sicurezza e Polizia veterinaria" (referente Prof. C. Cupelli) del “2° Corso in Tutela della Salute Pubblica”, finalizzato alla formazione di 40 nuovi ispettori dei Carabinieri NAS, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
- 01/06/2017–31/08/2017 - Visiting Researcher - University of Cologne, Colonia (Germania) - Borsa del Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) conseguita con la presentazione del progetto di ricerca "International Aspects of Successions Law: Challenge the Change in Successions Matters". - Soggiorno di ricerca presso l'Institut für internationales und ausländisches Privatrecht dell'Università di Colonia, diretto dal Prof. H. Mansel.
- 01/10/2015–alla data attuale - Tutore - Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Firenze (Italia) - Preparazione delle tracce di atti e pareri. - Collaborazione col docente, Prof.ssa S. Landini, nella gestione, anche con modalità informatiche, del materiale didattico. - Assistenza agli specializzandi.
- 2010–alla data attuale - Cultore della Materia in Diritto Civile - Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italia) - Partecipazione alle Commissioni d'Esame e di Laurea per Diritto Civile e Diritto di Famiglia e delle Successioni, Prof. G. Furgiuele, Scuola di Giurisprudenza. Ha quindi partecipato altresì all'attività di esame di Diritto Civile con il Prof. G. Passagnoli. - Lezioni seminariali agli studenti, curatela delle relative dispense pubblicate in e-l.unifi.it, ed attività di ricevimento studenti nell'ambito dei corsi di Diritto Civile e Diritto di Famiglia e delle Successioni, tenuti dal Prof. G. Furgiuele presso la Scuola di Giurisprudenza. - Attività di assistenza ai laureandi impegnati nella redazione delle Tesi di Laurea in Diritto Civile e Diritto di Famiglia e delle Successioni, con relatore il Prof. G. Furgiuele, Scuola di Giurisprudenza. - Partecipazione alle attività didattiche e di esame nell'ambito dei corsi di Biodiritto, presso la Scuola di Scienze Politiche, nonchè di Istituzioni di Diritto Privato, presso la Scuola di Economia e Mangement, entrambi tenuti dal Prof. A. Bucelli. - Collaborazione alle attività didattiche del Prof. Martin Henssler dell'Università di Colonia (DE) durante il suo periodo di soggiorno a Firenze in qualità di visiting professor. - Partecipazione alle attività didattiche nell'ambito dei corsi di Comunicazione, Diritto e Nuove Tecnologie, e di Diritto Civile dei Minori, presso la Scuola di Scienze Politiche, nonchè di Istituzioni di Diritto Privato presso la Scuola di Economia e Management, tutti tenuti dalla Prof.ssa A.C. Nazzaro. - Partecipazione alle attività didattiche e di esame dei corsi di Diritto Privato e Diritto Commerciale Avanzato, tenuti dalla Prof.ssa S. Landini, presso la Scuola di Giurisprudenza. - Partecipazione alle attività didattiche e di esame per Istituzioni di Diritto Privato, Prof. V. Cuffaro, Scuola di Economia e Management. - Partecipazione in qualche occasione alle attività di esame per Diritto Privato, Prof. V. Putortì, presso la Scuola di Giurisprudenza, nonchè per Elementi di Diritto, Prof. G. Chiesi, già Facoltà di Ingegneria.
- 01/04/2013–31/10/2013 - Consultant Mouseion Professors Limited, London (Regno Unito) - Redazione di un'analisi (circa 14.500 parole) sulla "Teoria generale del negozio giuridico" di E. Betti.
- 30/11/2012–13/02/2015 Avvocato in Arezzo (Italia) - Assistenza giudiziale e stragiudiziale; consulenza; redazione di atti giudiziari e pareri legali.
- 19/06/2009–19/06/2011 Praticante Avvocato presso Studio Avv. M. Zanobi, Arezzo (Italia) - Ricerca giurisprudenziale, redazione di atti giudiziari e pareri legali, partecipazione alle udienze, espletamento di adempimenti presso gli uffici giudiziari.
- Dal 2010 Praticante con Abilitazione al Patrocinio.
- 24/09/2008–04/06/2010 Praticante Notaio presso Studio Notarile Dott. G.B. Cirianni e Dott. F. Cirianni, Arezzo (Italia) - Assistenza alla stipulazione di atti notarili.
COMPETENZE PERSONALI
Lingue
- Italiano: lingua madre
- Inglese: livello avanzato
- Francese: livello intermedio
- Spagnolo: livello intermedio
Competenze comunicative
- Ottime competenze comunicative, acquisite anche con lo svolgimento di lezioni seminariali in corsiuniversitari, relazioni in convegni accademici, anche all'estero, ed interventi in eventi accreditati per la formazione professionale, oltre che che con l'attività pubblicistica. Ottime capacità nel relazionarsi con gli studenti, acquisite nella pluriennale esperienza di partecipazione a Commissioni di Esami universitari, oltre che ad attività di ricevimento studenti e di assistenza ai laureandi impegnati nella redazione della Tesi.
Competenze organizzative e gestionali
- Buone competenze organizzative, acquisite anche collaborando alla gestione di Progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale, oltre che a quella di Corsi ed Esami universitari frequentati da centinaia di studenti. Buona capacità di leadership dimostrata in occasione del coordinamento di attività di ricerca giurisprudenziale con altri collaboratori della cattedra di Diritto Civile. Buone capacità di gestione delle attività connesse alla preparazione ed allo svolgimento di progetti di ricerca su bandi competitivi a livello europeo, con particolare riferimento a quelli DG Justice.
Competenze professionali
- Buone capacità di redazione di atti giudiziari e pareri legali acquisite nella pratica della professione Ottime capacità di ricerca ed analisi in materia giuridica, comprovate anche dalle pubblicazioni di monografie, saggi ed articoli. Buone capacità nella stesura di proposte per progetti di ricerca, destinate a bandi competitivi a livello nazionale ed europeo, con particolare riferimento a quelli DG Justice. Buone capacità di redazione di atti giudiziari e pareri legali acquisite nella pratica della professione forense.
Competenze digitali
- Padronanza degli strumenti Microsoft Office e dei principali Browsers per la navigazione in Internet. Buone capacità nella gestione dei portali per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca a livello europeo, con particolare riferimento a quelli della DG Justice. Buone capacità nell'utilizzo di specifici softwares professionali, come quelli deputati alla gestione della verbalizzazione digitale degli esami universitari, all'inserimento dei prodotti della ricerca nel catalogo di Ateneo, nonchè quelli occorrenti per la predisposizione telematica di note di iscrizione a ruolo o di trascrizione nei pubblici registri.
PUBBLICAZIONI
Monografie:
- “La sanabilità delle nullità contrattuali", nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015, ISBN 9788849529135;
- "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", nella Collana dei Quaderni di Diritto delle Successioni e della Famiglia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, ISBN 9788849532562.
Saggi ed articoli:
- "Della simulazione in sede processuale: osservazioni", in "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata", 2011, 9, pp. 449-462, ISSN 1593-7305;
- “La responsabilità civile dell'avvocato e del notaio", con M. D'AURIA, in “Giurisprudenza Italiana", 2014, 1, pp. 184-193, ISSN 1125-3029;
- “Le lettere di patronage", in “La fideiussione e le altre garanzie personali" a cura di V. CUFFARO, Zanichelli, Bologna, 2014, pp. 333-358, ISBN 9788808167101;
- “Il problema della sanabilità della nullità relativa nei contratti finanziari", in “L'evoluzione del diritto delle assicurazioni: continuità o rottura con il passato?", 2014, a cura di S. LANDINI, pp. 87-102, in www.cesifin.it, ISBN 978898742004;
- “Vendita di cosa futura e vendita di cosa altrui" in “Salvatore Romano", a cura di G. FURGIUELE, per la Collana “I Maestri del Diritto Civile", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015, pp. 447-479, ISBN: 9788849529104;
- "La maternità surrogata: tra gestazione altruistica e compravendita internazionale di minori", in "BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto", 2015, 2, pp. 89-108, ISSN 2284-4503;
- "Nullità contrattuali e intermediazione finanziaria", con M. D'AURIA, in "Giurisprudenza Italiana", 2015, 6, pp. 1509-1519, ISSN 1125-3029;
- "Diritto successorio e procreazione assistita", in "BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto", 2015, 3, pp. 48, ISSN 2284-4503;
- Commento sub artt. 60, 61, 62 e 63 in "Codice del Consumo", a cura di V. CUFFARO, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 474-484, ISBN 9788814201400;
- "La posizione dello Stato quale erede", in "Successioni per causa di morte. Esperienze e argomenti", a cura di V. CUFFARO, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 439-466, ISBN 9788875243340;
- "Brevi riflessioni sulla soggettività. Giurisprudenza e prassi", con S. LANDINI, J. BASSI, N. RUMINE, in "Ianus", 2015, n. 12, pp. 115-143, ISSN 1974-9805;
- "Inesistenza e invalidità del matrimonio nella più recente giurisprudenza italiana", in "Revista de Actualidad Jurídica Iberoamericana", 2015, 3.ter, pp. 20-31, ISSN 2386-4567;
- "Il problema della struttura del contratto di rete", in "Il contratto di rete di imprese" a cura di V. CUFFARO, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 70-80, ISBN 9788814201936;
- "Prospettive di una disciplina delle convivenze: tra fatto e diritto", in Giustiziacivile.com, approfondimento del 12 maggio 2016, ISSN 2420-9651, ripubblicato anche all'estero in "Revista de Actualidad Jurídica Iberoamericana", 2016, 5, pp. 129-150, ISSN 2386-4567, e quindi ulteriormente ripubblicato in Appendice a "Contratti di convivenza e contratti di affidamento fiduciario quali espressioni di un diritto civile postmoderno", Milano, 2017, pp. 109-122, nei Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, ISSN 1971-5285, ISBN 9788832489811;
- "Il problema di definire la vita nascente", in "Le definizioni nel diritto. Atti delle giornate di studio 30- Ottobre 2015", a cura di F. CORTESE, M. TOMASI, nei Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Editoriale Scientifica, Trento - Napoli, 2016, pp. 247-265, ISBN 9788893910248 (versione cartacea), ISBN 9788884437044 e ISSN 2284-2810 (versione elettronica);
- "Inesistenza e invalidità dei matrimoni stranieri: effetti sulle successioni", in "Tradizione e modernità del diritto ereditario nella prassi notarile. Atti dei Convegni: Roma, 18 marzo 2016 - Genova, 27 maggio 2016 - Vicenza, 1 luglio 2016", a cura di R. MARTINO, nei Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, Milano, 2016, pp. 279-286, ISSN 1971-5285;
- "Concessione del godimento e diritto all'acquisto", in "Rent to buy di azienda", a cura di S. LANDINI e M. PALAZZO, nei Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, Milano, 2016, pp. 55-61, ISSN 1971-5285;
- "Trattamento dei dati sanitari e recenti sviluppi del diritto di famiglia", in "Diritto e Salute. Rivista di Sanità e Responsabilità Medica", 2017, 2, pp. 24-32, ISSN 2532-1862;
- "Cultural Heritage and Inheritance Law", in "Journal of Regional Development Studies", 2017, pp. 7-18, ISSN 1343-9057;
- "Liability and Reparation of Catastrophic Damages with particular regard to Cultural and Environmental Heritage", in "Journal of Multidisciplinary Research", 2017, 1, pp. 23-31, ISSN 1947-2900 (print), 1947-2919 (online);
- "La Banca-Assicurazione ed il problema della sanabilità delle nullità", in "La Banca-Assicurazione", a cura di L. MEZZASOMA, A. BELLUCCI, A. CANDIAN, P. CORRIAS, S. LANDINI, E. LLAMAS POMBO, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017, pp. 377-385, ISBN 978-88-495-3316-3;
- "Patti successori prematrimoniali", in "Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele", a cura di G. CONTE e S. LANDINI, e con la collaborazione di M. RIZZUTI e G. TESI, Universitas Studiorum, Mantova, 2017, tomo II, pp. 187-209, ISBN 9788899459772;
- "Invalidità negoziali e responsabilità del notaio", in "La responsabilità civile del notaio", a cura di E. GABRIELLI e M. PALAZZO, in "Giurisprudenza Italiana", 2017, 11, pp. 2549-2556, ISSN 1125-3029;
- "Pater semper certus, mater numquam? Dalla crisi delle certezze 'naturali' allo scenario della 'agenitorialità' ", in "Maternità filiazione genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale", a cura di S. NICCOLAI e E. OLIVITO, Jovene, Napoli, 2017, pp. 161-172, ISBN 978-88-243-2504-2;
- "Professioni legali e assicurazioni obbligatorie", in "Diritto del mercato assicurativo e finanziario", 2017, 1, pp. 63-79, ISSN 2531-5234;
- "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo' ”, in "Biblioteca della Fondazione Italiana del Notariato", 2018, 1, numero dedicato agli "Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari", a cura di S. LANDINI e M. PALAZZO, pp. 337-354, ISSN 2611-4313;
- "Abuso del diritto, non-uso ed estinzione della proprietà. A proposito di A. Quarta, 'Non-proprietà. Teoria e prassi dell'accesso ai beni', Napoli, 2016", in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 2018, pp. 729-744, ISSN 0392-1867;
- "Che cosa rimane delle potestà familiari?", in "I poteri privati e il diritto della regolazione", a cura di P. SIRENA e A. ZOPPINI, RomaTrePress, Roma, 2018, pp. 191-215, ISBN 978-88-94376-31-9;
- "Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi", in "Diritto e Salute. Rivista di Sanità e Responsabilità Medica", 2018, 4, pp. 166-183, ISSN 2532-1862;
- Aggiornamento del Commento sub artt. 60, 61, 62 e 63 in "Codice del Consumo", a cura di V. CUFFARO, Giuffrè, Milano, 2019, pp. 517-527, ISBN 9788828803966.
Note a sentenza:
- "Vessatorietà e clausole di limitazione della responsabilità", in “Assicurazioni", 2010, 3, pp. 469-481, ISSN 0004-511X;
- "Responsabilità da prospetti e culpa in contraendo", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 2, pp. 289- 291, ISSN 1125-3029;
- "Fecondazione eterologa e diritti umani", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 4, pp. 780-782, ISSN 1125-3029;
- "Locazione di fatto e nullità di protezione", in “Corriere del Merito", 2011, 5 pp. 479-482, ISSN 1825-5345;
- "Nullità e contratto di espromissione", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 5, pp. 1066-1067, ISSN 1125-3029;
- "Condizione e obbligazione propter rem nell'acquisto a titolo originario dei diritti reali", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 6, pp. 1283-1285, ISSN 1125-3029;
- "Nullità ed equilibrio contrattuale", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 7, pp. 1544-1546, ISSN 1125-3029;
- "Gli ultimi progressi in tema di anatocismo bancario", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 7, pp. 1548- 1550, ISSN 1125-3029;
- "La Cassazione si pronuncia sulla soggettività dei fondi comuni d'investimento", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 7, pp. 1550-1553, ISSN 1125-3029;
- "Il contratto in danno di terzi", in “Giurisprudenza Italiana", 2011, 9, pp. 1804-1805, ISSN 1125-3029;
- "Accettazione tacita dell'eredità e trascrizioni", in “Giurisprudenza Italiana", 2012, 1, pp. 78-80, ISSN 1125-3029;
- "Il problema dei danni da vaccinazione obbligatoria", in “Giurisprudenza Italiana", 2012, 3, pp. 541- 543, ISSN 1125-3029;
- “Infedeltà coniugale e risarcimento del danno", in “Giurisprudenza Italiana", 2012, 7, pp. 1541- 1543, ISSN 1125-3029;
- “Azione di disconoscimento e incapacità", in “Giurisprudenza Italiana", 2012, 10, pp. 2016-2019, ISSN 1125-3029;
- “Anatocismo bancario e limiti alla retroattività delle leggi", in “Giurisprudenza Italiana", 2012, 11, pp. 2283-2286, ISSN 1125-3029;
- “Evasione fiscale e nullità del contratto", in “Giurisprudenza Italiana", 2013, 1, pp. 43-45, ISSN 1125-3029;
- “Il divieto di abuso del diritto ed i suoi limiti", in “Corriere del Merito", 2013, 1, pp. 44-46, ISSN 1825-5345;
- “Il problema dei limiti alla rilevabilità ufficiosa delle nullità" in “Giurisprudenza Italiana", 2013, 2, pp. 300-303, ISSN 1125-3029;
- “La possibilità di interruzione nel possesso ad usucapionem", in “Giurisprudenza Italiana", 2013, 4, pp. 824-827, ISSN 1125-3029;
- “La Cassazione riapre la questione del rilievo ufficioso delle nullità" in “Giurisprudenza Italiana", 3, 5, pp. 1045-1048, ISSN 1125-3029;
- “Sanatoria delle nullità e contratto di locazione non registrato" in “Giurisprudenza Italiana", 2013, 5, pp. 1082-1084, ISSN 1125-3029;
- “La nuova normativa sulla nullità delle locazioni non registrate: profili problematici", in “Corriere del Merito", 2013, 6, pp. 624-628, ISSN 1825-5345;
- “Gli ultimi interventi della Cassazione in materia di responsabilità notarile", in “Giurisprudenza Italiana", 2015, 3, pp. 552-554, ISSN 1125-3029;
- "La Cassazione applica il dictum delle Sezioni unite sulla rilevabilità delle nullità", in "Giurisprudenza Italiana", 2015, 12, pp. 2587-2589, ISSN 1125-3029;
- "Le locazioni informali tra nuove nullità ed esigenze fiscali", in "Il Corriere Giuridico", 2016, 4, pp. 466-469, ISSN 1591-4232;
- "Ancora in tema di nullità ed equilibrio contrattuale", in "Giurisprudenza Italiana", 2016, 4, pp. 835-840, ISSN 1125-3029;
- "Contratto di locazione e rapporti di fatto", in "Giurisprudenza Italiana", 2016, 6, pp. 1359-1364, ISSN 1125-3029;
- "Prescrizione e responsabilità notarile", in "Giurisprudenza Italiana", 2016, 7, pp. 1579-1580, ISSN 1125-3029;
- "Il diritto e l'oblio", in "Il Corriere Giuridico", 2016, 8-9, pp. 1077-1082, ISSN 1591-4232;
- "Intermediazione finanziaria e sanatoria delle nullità contrattuali", in Giustiziacivile.com, nota a sentenza del 18 novembre 2016, ISSN 2420-9651;
- "Assegno divorzile e famiglia di fatto", in Giustiziacivile.com, nota a sentenza del 25 novembre 2016, ISSN 2420-9651;
- "Privacy e videosorveglianza", in "Giurisprudenza Italiana", 2016, 11, pp. 2343-2345, ISSN 1125-3029;
- "Immobile abusivo e contrattazione preliminare", in "Diritto Civile Contemporaneo", 5 marzo 2017, ISSN 2384-8537;
- "Un intervento della Cassazione in materia di controlli sulla e-mail aziendale", in "Giurisprudenza Italiana", 2017, 2, pp. 321-323, ISSN 1125-3029;
- "Maternità surrogata e ordine pubblico", in Giustiziacivile.com, nota a sentenza del 9 maggio 2017 , ISSN 2420-9651;
- "Il problema della diagnosi preimpianto", in "Diritto e Salute. Rivista di Sanità e Responsabilità Medica", 2017, 3, pp. 65-76, ISSN 2532-1862;
- "Contrasto all'abusivismo edilizio e nullità contrattuali sanabili", in "Giurisprudenza Italiana", 2017, 6, pp. 1308-1309, ISSN 1125-3029;
- "La soggettività dei patrimoni destinati ai fini della trascrizione", in "Giurisprudenza Italiana", 2017, 8-9, pp. 1820-1824, ISSN 1125-3029;
- "Successione testamentaria e assicurazione sulla vita", in "Il Corriere Giuridico", 2017, 12, pp. 1518-1520, ISSN 1591-4232;
- "Capacità testamentaria e amministrazione di sostegno", in "Diritto delle Successioni e della Famiglia", 2018, 1, pp. 254-270, ISSN 2421-2407;
- "Accordi di traslazione fiscale e contratto di locazione", in "Il Corriere Giuridico", 2018, 4, pp. 484-487, ISSN 1591-4232;
- Nota redazionale in lingua inglese a Corte Cost., 7 dicembre 2017, n. 258, in "The Italian Law Journal", 2018, 1, pp. 310-312, ISSN 2421-2156;
- "Obblighi informativi e Banche 'risolte' ", in Giustiziacivile.com, nota a sentenza del 17 ottobre 2018, ISSN 2420-9651;
- "Le responsabiltà del notaio e il 'dovere di consiglio' ", in "Il Corriere Giuridico", 2018, 11, pp. 1393-1395, ISSN 1591-4232;
- "Prodotti assicurativi finanziari e nullità contrattuali sanabili", in "Banca, borsa, titoli di credito", 2018, 6, pp. 783-790, ISSN 0390-9522.
Segnalazioni bibliografiche:
- "Note bibliografiche", con S. LANDINI, in "Diritto del mercato assicurativo e finanziario", 2016, 1, pp. 207-217, ISSN 2531-5234;
- "Note bibliografiche", con S. LANDINI, in "Diritto del mercato assicurativo e finanziario", 2016, 2, pp. 383-393, ISSN 2531-5234;
- "Note bibliografiche", con S. LANDINI, in "Diritto del mercato assicurativo e finanziario", 2017, 1, pp. 211-215, ISSN 2531-5234;
- "Note bibliografiche", con S. LANDINI, in "Diritto del mercato assicurativo e finanziario", 2017, 2, pp. 431-439, ISSN 2531-5234.
Conferenze - Relazioni e interventi:
- Convegno “Luci ed ombre della nuova mediazione obbligatoria", Arezzo 12 maggio 2011, accreditato come evento formativo dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Arezzo;
- “XVIII Coordinamento nazionale dei dottorati di diritto privato", Torino 27 e 28 gennaio 2012, accreditato come evento formativo dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino. L'abstract della relazione è pubblicato sul sito www.dotpriv.it;
- Intervento su "Professioni private e funzioni pubbliche" nel Convegno “Ordinamento giuridico e responsabilità del professionista", Firenze 15 febbraio 2013, accreditato come evento formativo dai competenti organi dell'Ordine degli Avvocati, dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze;
- "Ciclo di incontri sul nuovo diritto di famiglia", Montespertoli, 5, 12 e 19 ottobre 2015, organizzato dal Comune di Montespertoli e da Coop Montespertoli;
- Giornata di Studi "Il diritto e le definizioni", Trento, 30 e 31 ottobre 2015 (cfr. http://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/6724/giornate-di-studio-il-diritto-e-le-definizioni);
- "La soggettività giuridica", Firenze, 6 novembre 2015, Seminario dell'Indirizzo Civilistico del Dottorato in Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze;
- Intervento programmato nel Seminario sulle Unioni Civili ospitato nel corso di Diritto Ecclesiastico, Prof. L. Zannotti, Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, 8 marzo 2016, con specifico riguardo al confronto fra le unioni e le convivenze;
- "Le categorie civilistiche alla prova della procreazione medicalmente assistita", 27 aprile 2016, Seminario nell'ambito del ciclo "Il diritto di famiglia nell'età del pluralismo giuridico alla luce della comparazione e dell'analisi sociologica", promosso dalla cattedra di Sistemi Giuridici (Avanzato) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact;
- Intervento programmato nel Seminario sul Rent to Buy d'Azienda, tenutosi il 23 maggio 2016 come lezione conclusiva del corso di Diritto Fallimentare, Proff. A. Bucelli, L. Quagliotti, Scuola di Economia e Management dell'Università di Firenze, con specifico riferimento alle clausole attinenti alla concessione del godimento ed al diritto all'acquisto;
- Relazione sul tema "Inesistenza e invalidità dei matrimoni stranieri: effetti sulle successioni"; Convegno di Studi della Fondazione Italiana del Notariato, dedicato a "Successioni e ordine pubblico internazionale", Vicenza, 1 luglio 2016;
- Relazione in lingua inglese sul tema "Cultural Heritage and Inheritance Law", nel Seminario "Cultural Heritage Protection ", 8 settembre 2016, organizzato nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e la Toyo University di Tokyo;
- Intervento programmato nel Seminario "Conversazioni tra diritto e bioetica", 18 novembre 2016, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact;
- Relazione su "Gli aspetti successori e patrimoniali delle unioni civili e delle convivenze" nel Convegno "Unioni civili e adozioni speciali", Firenze 25 novembre 2016, organizzato dall'Istituto per la Tutela del Minore;
- Intervento come Discussant alla Presentazione del volume "Persona e famiglia nell'era del biodiritto", a cura di G. Baldini, Firenze 28 novembre 2016;
- Relazione su "Risarcimento e riparazione dei danni da eventi catastrofali, con particolare riferimento ai beni culturali e ambientali", nell'ambito del Workshop "Lo strumento assicurativo per la "protezione" dei beni ambientali e culturali dai rischi catastrofali: quale ruolo e prospettive?", Lecce 12 dicembre 2016, con incarico seminariale conferito dalla Scuola Superiore ISUFI;
- Relazione su "Le assicurazioni obbligatorie forensi nel confronto con le altre professioni", nel Convegno "Responsabilità dell'avvocato e assicurazioni obbligatorie: profili civilistici e deontologici", Firenze 14 dicembre 2016, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani;
- Intervento programmato nel Convegno "La Banca-Assicurazione", Firenze, 3 febbraio 2017, organizzato dalla Fondazione Cesifin;
- Intervento programmato nel Convegno "Rent to buy di azienda", Firenze, 17 febbraio 2017, organizzato dalla Fondazione Cesifin e dalla Fondazione Italiana del Notariato;
- Relazione su "L'assicurazione professionale: inquadramento normativo attuale e futuro", nel Convegno "Gestire lo studio legale - I sessione: l'assicurazione professionale dell'avvocato", Firenze febbraio 2017, organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze e sponsorizzato dal Gruppo Sole24Ore;
- Relazione nel Seminario "Il nuovo concetto di famiglia oltre il matrimonio e la convivenza", 9 marzo 2017, nel ciclo "Famiglia e filiazione di fronte alle riforme", nell'ambito del Corso di Diritto Civile dei Minori tenuto dalla Prof.ssa A.C. Nazzaro presso la Scuola di Scienze Politiche, corso di laurea magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, dell'Università degli Studi di Firenze;
- Relazione su "La maternità surrogata: tra gestazione altruistica e compravendita internazionale di minori" al Convegno "Quando nasce una nuova vita: le nuove frontiere del biodiritto", Firenze 6 aprile 2017, organizzato dall'Associazione Donne Giuriste Italia;
- Relazione su "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", nel Convegno "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", Pisa 7 aprile 2017, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani;
- Relazione su "L'omogenitorialità nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali europee", nel Convegno "Diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali e sviluppo psicologico del bambino: un dialogo tra diritto interno e psicologia in una prospettiva comparatistica sovranazionale", Firenze 20 aprile 2017, organizzato dall'associazione Giustizia in Famiglia e dall'Istituto Psicologia Forense;
- Intervento programmato nel Seminario "Conversazioni tra diritto e vita privata e familiare. La surrogazione: fra illiceità penale, profili civilistici, valori etici e principi costituzionali", Firenze, 3 maggio 2017, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e dall'associazione senza fini di lucro Contact;
- Relazione su "Pma post mortem tra possibilità biotecnologiche e incertezze giuridiche" nel Convegno nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Familia e familiae al tempo delle biotecnologie", Firenze, 12 maggio 2017, con il patrocinio della Regione Toscana;
- Intervento programmato nel Convegno "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", Roma, 19 maggio 2017, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza;
- Intervento dal titolo "Il concetto giuridico di nascita" nell'ambito del Seminario "Persona e famiglia. Scritti di Francesco D. Busnelli. Giovani studiosi in dialogo con l'Autore", Pisa, 13 giugno 2017, presso la Scuola Superiore Sant'Anna;
- Relazione su "Tutela del nascituro e nuovi contesti biotecnologici", nel Convegno interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "La tutela del minore. Quali diritti? Quali famiglie?", Viareggio, 16 giugno 2017;
- Relazione su "Capacità testamentaria della persona 'vulnerabile' e amministrazione di sostegno", nel Convegno "Dopo di Noi e sostegno alle persone con disabilità", Firenze, 28 settembre 2017, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani;
- Relazione "Che cosa rimane delle potestà familiari?", nel Convegno "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da "Le autorità private" di C.M. Bianca", presso l'Università Roma Tre, 27 ottobre 2017;
- Relazione "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" nel Convegno "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", Firenze, 23 novembre 2017, organizzato dal Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana;
- Relazione "Salute psichica e identità personale: transgender e riflessioni intorno alla sentenza della Corte Cost. 2017", nel IX Congresso Nazionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Nascere, morire e curarsi: quando decido io? Riflessioni di biodiritto al tempo delle biotecnologie", Roma, 24 novembre 2017;
- Presentazione de "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", su invito del Prof. P. Sirena nell'ambito del ciclo dei "Seminari di Diritto Privato 2018", presso l'Università Commerciale L. Bocconi, Milano, 29 novembre 2017;
- Intervento programmato in tema di Polygamous Marriages, in lingua inglese, nell'ambito dell' International Colloquium di apertura del progetto finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "Governing Inheritance Statutes after the Entry into force of EU Succession Regulation" (Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique), Firenze, 1 dicembre 2017;
- Relazione "I profili successori" nel Corso "La regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze", organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense, Firenze, 20 dicembre 2017;
- Relazione "Gli ultimi interventi giurisprudenziali" nel Convegno "La creazione della stepchild adoption, dell'adozione omogenitoriale tra evoluzione e interventi giurisprudenziali", Bergamo, 26 gennaio 2018, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani -Sezione Distrettuale di Brescia;
- Intervento programmato in lingua inglese nel Seminario "Cultural Heritage Protection", 5 e 6 marzo 2018, organizzato nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e la Toyo University di Tokyo;
- Relazione nel Seminario "Accordi (pre)matrimoniali e tutela dei figli ", 15 marzo 2018, nel ciclo "Famiglia e filiazione di fronte alle riforme", nell'ambito del Corso di Diritto Civile dei Minori tenuto dalla Prof.ssa A.C. Nazzaro presso la Scuola di Scienze Politiche, corso di laurea magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali, dell'Università degli Studi di Firenze;
- Relazione in lingua spagnola "La fecundación post mortem" al Convegno "La herencia tras el Reglamento (UE) sobre Sucesiones mortis causa: cuestiones controvertidas y problemas prácticos de aplicación", nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "Governing Inheritance Statutes after the Entry into force of EU Succession Regulation" (Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique), Valencia (ESP), 23 marzo 2018;
- Relazione "Disposizioni di ultima volontà: tra persona e patrimonio" al convegno "Il Biotestamento. Prime riflessioni a margine della legge 22.12.2017", Arezzo, 11 aprile 2018, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani;
- Relazione "Invalidità negoziali e profili di responsabilità del professionista" al convegno "La responsabilità civile del notaio species della responsabilità civile del professionista?", presso la LUISS di Roma, 12 aprile 2018, organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato;
- Relazione "Il mantenimento ordinario e straordinario dei figli nell’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione" nell'ambito della Giornata di Autoformazione organizzata da AIAF-Toscana a proposito di "Spese straordinarie nell’interesse dei figli: le linee guida del CNF e i protocolli vigenti presso le Corti Toscane", Firenze, 23 aprile 2018;
- Relazione "Il panorama europeo" nel Convegno "Quando finisce una vita: scelte consapevoli e diritto all'autodeterminazione", Firenze 14 maggio 2018, organizzato dall'Associazione Donne Giuriste Italia;
- Intervento programmato nel Convegno "Contratti di assicurazione nella pianificazione patrimoniale della famiglia e della successione", Firenze, 24 maggio 2018, organizzato dalla Fondazione Cesifin e dalla Fondazione Italiana del Notariato;
- Relazione "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo'”, nella Sixth Young Comparatists Biennial Conference "New Topics and Methods in Comparative Legal Research", Bergamo, 26 maggio 2018, organizzata dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato;
Intervento programmato al Seminario "Nuove norme sul rapporto medico-paziente e biotestamento", nell'ambito del Corso di Biodiritto, tenuto dal Prof. A. Bucelli, presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze, 31 maggio 2018; - Intervento programmato "Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi", nella Tavola Rotonda del Convegno "Il Biotestamento. Prime regole sul fine vita. Riflessioni a margine della legge 219/17", Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 7 giugno 2018, organizzato dall'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e da altri soggetti istituzionali;
- Relazione "Regime patrimoniale: tra unione civile e convivenza di fatto", nel Convegno interregionale dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani "Aspetti patrimoniali della famiglia: tra limiti normativi e innovazioni giurisprudenziali", Viareggio, 22 giugno 2018;
- Intervento programmato "I veicoli automatici, problemi e prospettive", nella Tavola Rotonda, che ha anche contribuito ad organizzare, su "Diritto, robotica e nuove frontiere tecnologiche", presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 6 luglio 2018, inserita altresì nelle linee di sviluppo del progetto del Dipartimento di Eccellenza;
- Relazione in lingua inglese "'Public Policy' and Migrant Families", nella "Neuchâtel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies", 13 settembre 2018, presso l'Università di Neuchâtel (CH), National Center of Competence in Research – The Migration-Mobility Nexus;
- Relazione in lingua inglese "Parenthood and Genetic Manipulations" nella "Católica Graduate Legal Research Conference 2018 - The Future of Health Law", 12 ottobre 2018, Lisbona (PT);
- Relazione "Le forme di associazione tra professionisti diverse dal contratto di rete" nel Convegno "Forme di associazione tra professionisti: le nuove frontiere del contratto di rete" presso l'Università degli Studi di Bergamo, 19 ottobre 2018;
- Relazione in lingua francese "Les successions transfrontalières et la CJUE, premiers arrêts et affaires pendantes", nel Convegno "Migrations et successions en Europe: la question du droit étranger", nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "Governing Inheritance Statutes after the Entry into force of EU Succession Regulation" (Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique), Bruxelles (BE), 25 ottobre 2018;
- Relazione in lingua inglese "Professions and Enterprises", nell'ambito dello "Young Scholars Colloquium on Legal Professions", che il sottoscritto ha contribuito ad organizzare, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 7 novembre 2018;
- Intervento come Discussant, in lingua inglese, nel Seminario Italosvedese "The Otherness of the Swedish Legal Tradition", con riferimento alla presentazione di K. Stenlund, dottoranda di ricerca presso l'Università di Uppsala, su "Human Rights and Tort Law in Swedish Legal Theory", 12 novembre 2018, iniziativa inserita nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nonchè tra le attività didattiche di elevata qualificazione volte a realizzare la linea di sviluppo “La dimensione europea e transnazionale degli studi giuridici” del progetto sulla base del quale il Dipartimento di Scienze Giuridiche della predetta Università ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento quale “Dipartimento di Eccellenza” per il periodo 2018-2022;
- Intervento come Discussant nella Giornata di Studi "Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale", presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 15 novembre 2018, evento inserito nell'ambito dell'azione "Diritto e nuove tecnologie" del progetto del Dipartimento di Eccellenza;
- Relazione "Trust e negozi di destinazione nella separazione e nel divorzio" nel Convegno "Trust e negozi di destinazione dalle crisi matrimoniali alla crisi d’impresa: nuove opportunità e necessarie cautele", organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo, novembre 2018;
- Comunicazione "Diritto di famiglia e Costituzione nella vicenda di Fiume" nel Convegno "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, 27 novembre 2018;
- Relazione "La sanabilità delle nullità contrattuali", presso la Camera Civile di Arezzo, 3 dicembre 2018;
- Relazione "Ordine pubblico e diritto di famiglia e delle successioni: tendenze evolutive e questioni aperte", nella Opening Conference del Progetto finanziato dalla Commissione UE - DG Justice "GoInEUplus. Integration, Migration, Transnational Relationships. Governing Inheritance Statutes after the Entry into force of EU Succession Regulations" (Partners: Università di Firenze, Budapest, Valencia, Coimbra, Fondazione Italiana del Notariato, Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, Centre National de la Recherche Scientifique, Fondazione De Gasperi), Firenze, Villa Ruspoli, 5 dicembre 2018;
- Intervento programmato nel Seminario "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica", inserito nella programmazione 2018-2019 dell’indirizzo comparatistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, 14 dicembre 2018
Segreteria Scientifica:
- Convegno “Le prolusioni civilistiche dalla fine dell'Ottocento al 1980: significato e valore di un'esperienza", tenutosi a Firenze il 25 ottobre 2013, con la partecipazione dei Proff. G. Furgiuele, G. Cazzetta, P. Cappellini, V. Scalisi, P. Caretti, C. Angelici, P. Femia, G. Zaccaria, G. Alpa;
- Convegno "L'abuso del diritto: significato e valore di una tecnica argomentativa nei diversi settori dell'ordinamento", tenutosi a Firenze nei giorni 11 e 12 febbraio 2016, con la partecipazione dei Proff. L. Dei, P. Giunti, P. Cappellini, G. Furgiuele, S. Sciarra, G. Zaccaria, G. Cazzetta, G. Silvestri, G. Tesauro, P. Rescigno, U. Breccia, C. Angelici, F.G. Scoca, A. Giovannini, G. Santacroce, M. Taruffo, E. Amodio. Si segnala inoltre la successiva collaborazione alla pubblicazione dei relativi atti, nell'ambito della Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, in G. FURGIUELE, a cura di, "L'abuso del diritto. Significato e valore di una tecnica argomentativa nei diversi settori dell'ordinamento", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017, ISBN 9788849533262, come riconosciuto anche nei ringraziamenti inseriti nella Presentazione del volume stesso.
Progetti di Ricerca di Ateneo ex 60% dell'Università di Firenze:
- "Il problema della realità nell'esperienza giuridica privatistica", Responsabile Prof. G. Furgiuele, Dipartimento di Diritto Privato e Processuale, anno 2010;
- “L'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico", Responsabile Prof. G. Furgiuele, Dipartimento di Diritto Privato e Processuale, anno 2012;
- "L'abuso del diritto nell'esperienza giuridica civilistica", Responsabile Prof. G. Furgiuele, Dipartimento di Diritto Privato e Processuale, anno 2013,
- "Verso un nuovo diritto delle successioni", Responsabile Prof. G. Furgiuele, Dipartimento di Scienze Giuridiche, anno 2014.
Progetti finanziati dalla Fondazione Italiana del Notariato:
-
"Rent to buy azienda", coordinato dalla Prof.ssa S. Landini;
-
"Accordi in vista della crisi dei rapporti familiari", coordinato dalla Prof.ssa S. Landini.
Contatti nell'ambito di gruppi di ricerca costituiti dalla Prof.ssa S. Landini al fine di partecipare a Calls della Commissione Europea, con particolare riguardo ai programmi Justice e Horizon 2020:
- Valencia University (ESP);
- Leon University (ESP);
- Jean Monnet University of Saint Etienne (FR);
- Centre National de la Recherche Scientifique (FR);
- Coimbra University (PT);
- Köln University (DE);
- Duisburg-Essen University (DE);
Appartenenza a gruppi/associazioni
- Membro dell'Associazione Henry Capitant - Italia
- Socio Aggregato della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile
- Membro del Comitato Editoriale della rivista Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario
- Membro del Consiglio di Redazione della rivista Diritto e Salute
- Membro del Comitato dei Revisori della rivista Giustiziacivile.com
- Socio della sezione toscana dell'Istituto Italiano di Bioetica
- Socio dell'Associazione dei Dottorati di ricerca, per il settore scientifico disciplinare di Diritto Privato
- Membro di A.I.D.A. (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni) Toscana
- Referee esterno della Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario
- Socio dell'Instituto de Derecho Iberoamericano de Legislación y Jurisprudencia
- Alumnus del Deutscher Akademischer Austauschdienst - DAAD
- Membro del Consiglio Direttivo e Responsabile dell'Area Europea dell'Associazione Giustizia in Famiglia
- Aderisce alla Accademia “Diritto e migrazioni”, partecipando al Gruppo di Ricerca "Le sfide dell'integrazione"
- Membro del Consejo de Redacción della rivista Actualidad Jurídica Iberoamericana
- Collabora con la Camera Civile di Arezzo, aderente all'Unione Nazionale delle Camere Civili, nell'organizzazione di eventi formativi professionali
Riconoscimenti e premi
Come studente liceale:
- tra i vincitori nei seguenti certamina di traduzione dal latino e dal greco: Certamen Ciceronianum Arpinas del 2004; Certamen della Tuscia del 2004; Certamen Pistoriense del 2004; Certamen in Ponticulo Herae del 2001; Latinus Ludus degli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004;
- ammesso al XXXVI Corso di orientamento universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa, tenutosi a Cortona dal 31 agosto al 6 settembre 2003;
- tra i vincitori del concorso per l'ammissione come allievo interno ordinario della Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, svoltosi nel settembre 2004.
Come studente universitario:
- tra i vincitori delle borse di studio "L. Sabini e G. Stucchi Prinetti", bandite per l'anno 2006 dall'Università degli Studi di Firenze;
- vincitore del premio di studio "Vivian E. Lunardi", bandito per l'anno 2007 dal Libero Comune di Pisino in Esilio.
Come assegnista di ricerca:
- tra i vincitori della Call for Papers bandita, ai fini della presentazione di abstracts valutati in forma anonima, nel 2015 dall'Associazione Alumni SGCE dell'Università degli Studi di Trento sul tema "Il diritto e le definizioni", per la sessione "Concetti giuridici e definizioni tecnico-scientifiche";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2017 da STAC8 (Eighth International Conference in Science and Technology in Archaeology and Conservation), con un abstract sul tema "Legal Models of Liability and Catastrophic Damages on Cultural Heritage";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita, ai fini della presentazione di abstracts valutati in forma anonima, nel 2017 dall'Università di Roma La Sapienza sul tema "Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazione dice tutto quello che c'è da dire?", per il gruppo tematico "Il principio mater semper certa e i diversi paradigmi dell'eguaglianza", con un abstract intitolato "Pater semper certus, mater numquam? La maternità tra diritto e non diritto";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2017 dall'Università Radboud di Nijmegen (NL) sul tema "Transnational families and divorce: revisiting marital break-up in times of global (im)mobilities", con un abstract intitolato "Transnational Divorce and Public Policy";
- vincitore di una Borsa del Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) finalizzata alla fruizione di un periodo di ricerca presso l'Università di Colonia (DE), dal 1 giugno al 31 agosto 2017;
- tra i vincitori della Call for Papers, bandita nel 2017 dall'Università di Roma Tre e dall'Università Commerciale L. Bocconi, finalizzata alla selezione degli interventi da inserire nel programma del Convegno "I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant'anni da Le autorità private di C.M. Bianca", con un abstract intitolato "Che cosa rimane delle potestà familiari?";
- recensione in termini molto positivi del volume "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", da parte del Prof. Pietro Perlingieri, in "Diritto delle Successioni e della Famiglia"; 2017, 2, p. 741, ISSN 2421-2407;
- recensione del volume "La sanabilità delle nullità contrattuali", da parte di F. La Fata in "Revista de Actualidad Jurídica Iberoamericana", 2017, 7, pp. 224-233, ISSN 2386-4567;
- un passaggio del volume "La sanabilità delle nullità contrattuali", p. 223, è stato citato adesivamente dalla Suprema Corte nella motivazione di Cass., 28 aprile 2017, n. 10498.
- tra i vincitori della Call for Papers, AIDC Sixth Young Scholars Conference, Bergamo, 2018, con un abstract intitolato "Patti prematrimoniali, divorzi privati e 'multiconiugalismo' ” ;
- tra i vincitori della Call for Panels per la "2018 Neuchatel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies" (CH), con una proposta intitolata "European Jurisdictions Facing the Applicability of Islamic Family and Succession Law", presentata assieme al Dr. L. Rademacher dell'Università di Colonia (DE);
- tra i vincitori della Call for Papers "The Future of Health Law", bandita nel 2018 dalla Católica Global School of Law di Lisbona (PT), con un abstract intitolato "Parenthood and Genetic Manipulations";
- tra i vincitori della Call for Papers “Migrants and Refugees in the Law. Historic evolution, current situation and unsolved questions”, bandita nel 2018 dalla Cátedra Internacional conjunta Inocencio III, della Universidad Católica de Murcia (ESP), con un abstract intitolato "Between Tolerance and the Enforcement of Gender Equality";
- tra i vincitori della Call for Papers "Il ragionamento giuridico nell'era dell'intelligenza artificiale", bandita nel 2018 dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'azione "Diritto e nuove tecnologie" del progetto del Dipartimento di Eccellenza, con un abstract intitolato "Il peculium del robot. Spunti sul problema della soggettivizzazione dell'intelligenza artificiale".
- tra i vincitori della Call for Abstracts "Tra storia e diritto: dall'impero austro-ungarico al nation-building del I dopoguerra", bandita nel 2018 dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, con una proposta intitolata "Diritto di famiglia e Costituzione nella vicenda di Fiume";
- tra i vincitori della Call for Papers bandita nel 2018 dall'Associazione Alumni SGCE dell'Università degli Studi di Trento sul tema "Le (in)certezze del diritto", per la sessione "I soggetti delle (in)certezze giuridiche";
- tra i vincitori della Call for Papers finalizzata all'organizzazione del Seminario "Leggi nazionali e precedenti giurisprudenziali tra democrazia, legalità e libertà: una comparazione sincronica", inserito nella programmazione 2018-2019 dell’indirizzo comparatistico del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Partecipazione a concorsi pubblici
- quinto classificato fra gli idonei al Concorso pubblico per titoli ed esami per due posti di categoria D,
- posizione economica D1, area amministrativa gestionale, profilo di Avvocato, da destinare all’Area Affari Generali, Istituzionali e Legali per le esigenze dell’Ufficio Affari Legali e Contenzioso, bandito con Decreto prot. n. 88797, Rep. n. 3260, Anno 2013, del Dirigente per l’Area Gestione del Personale dell’Università degli Studi di Firenze.
- idoneo nelle prove scritte di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo del Concorso a trecentosessantacinque posti di Magistrato Ordinario, indetto dal Ministro della Giustizia con D.M. 30/10/2013.
- tra i candidati valutati comparativamente più meritevoli nel Concorso per un posto di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B, bandito dall'Università degli Studi di Padova, presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DPCD per il settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato, con Decreto Rettorale n. 3770/2017 Prot. n. 385365 del 2 novembre 2017
- idoneo, con valutazione di più che sufficiente, nel Concorso per un posto di Professore Associato (II fascia), ai sensi dell'art. 18 della legge 240/2010, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, per il settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato, settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto privato, bandito con Decreto Rettorale n. 0165056 del 1 giugno 2018.
- ha ricevuto una valutazione in base alla quale la sua "produzione denota impegno costante, una buona attitudine alla ricerca, e ha conseguito risultati positivi", nel Concorso per un posto di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B, bandito dall'Università degli Studi di Parma, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, per il settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato, settore scientifico disciplinare IUS/01 - Diritto privato, bandito con Decreto Rettorale rep. drd n. 1859/2018, Prot. 165661 del 3 agosto 2018.