Prof. Delfini Francesco
ordinario di diritto civile, Università di Milano
Curriculum & Carriera
Laurea presso l’Università Statale di Milano (110/110 con lode): giugno 1989.
Dottore di ricerca in Diritto Civile Università di Torino, VI Ciclo – Rodolfo Sacco): settembre 1994.
Professore straordinario di Diritto Privato dal 1 ottobre 2001.
Dal 1 novembre 2007 è professore ordinario di Diritto Privato (settore scientifico disciplinare IUS 01 - Diritto Privato; settore concorsuale 12/A1 - Diritto Privato -macrosettore 12/A1 - Diritto Privato) presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano.
E’ titolare dal 2014 del corso di Diritto Civile 2^ cattedra (Contratto in generale e Contratti dei Mercati Finanziari) ed è stato titolare, dal 2011 al 2017, del corso di Diritto di Famiglia e delle Successioni.
E’ stato membro del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza dal 2012 e Vicedirettore del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dal 22 maggio 2013 al 2020; dal 2015 è membro della Commissione per l’internazionalizzazione della Facoltà.
E’ stato titolare del corso di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Milano, dal 2005 al 2013, ed è stato poi Consigliere della stessa ed infine eletto Direttore, sino alle dimissioni nell’ottobre 2017.
Dal 2012 fa parte del Comitato di Direzione della Collana “Studi di diritto privato” edita da Giuffrè per il Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell’Università di Milano.
E’ stato ospite della University of British Columbia Peter A. Allard School of Law (Vancouver, BC Canada) ed ha tenuto un seminario, il 6 gennaio 2016, sul tema “Cause and Consideration in Canadian Contract Law”.
E’ stato ospite della Université de Montréal - Montréal, Québec, Canada ed ha tenuto, in data 28 maggio 2018, una lezione seminariale su “THE CONTRACT. A EUROPEAN PERSPECTIVE: CLAIM MADE INSURANCE PROFESSIONAL LIABILITY POLICIES”, nell’ambito della Summer School “Law and Bilateral Trade: North America-Europe”.
E’ stato ospite della Universidad de Buenos Aires e della Universitad Nacional de La Plata (Argentina) ove ha tenuto, nelle date del 16 e 17 ottobre 2018 una conferenza sul tema “Los contratos aleatorios en el código civil italiano y en el código civil y comercial de argentina y el seguro de la responsabilidad profesional civil”.
E’ stato ospite della Universidad Católica del Uruguay di Montevideo ed ha tenuto, in data 18 ottobre 2018, una lezione seminariale sul tema “El seguro del responsabilidad civil y la clausula “claims made” in Italia ed Uruguay”.
Dal 1 al 15 aprile 2019 è stato Guest Lecturer alla Peter Allard School of Law della University of British Columbia.
Dal 2006 è coordinatore del Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva, attivato presso l’Università di Milano.
In precedenza, dal 1 ottobre 2004 al 31 ottobre 2007 è stato professore ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Brescia, ove ha tenuto i corsi di “Diritto Privato” e di “Contratti del commercio elettronico”; dal 1 ottobre 2001 al 30 settembre 2004 è stato professore straordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara, ove ha tenuto i moduli di Diritto privato, Analisi economica del diritto privato e Diritto privato dell’informatica; negli anni accademici 1999/ 2000 e 2000/ 2001 è stato professore incaricato di “Istituzioni di diritto privato” presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pavia.
Membro della Direzione della Rivista italiana di Diritto del turismo – Italian Journal of Tourism Law e del Comitato editoriale della Rivista di diritto privato.
Dal 2011 fa parte del Comitato Direttivo della rivista "Le Nuove Leggi Civili Commentate”.
Fa parte del Comitato scientifico di valutazione della rivista “Legalità e Giustizia”.
Fa parte del Comitato scientifico della Collana Diritto delle Nuove Tecnologie (DNT), pubblicata da Giuffrè Editore e della Rivista “Ciberspazio e Diritto”.
E’ referee delle seguenti riviste giuridiche, italiane ed estere:
- Corriere Giuridico
- Giustizia Civile
- Giurisprudenza Italiana
- Studies in Law (Polonia)
E’ socio della S.I.S.Di.C. Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile e dal 2007 è membro della Commissione sul Diritto delle successioni in seno alla medesima.
E’ socio fondatore della S.I.DI.T. Società italiana di diritto del turismo.
E’ socio della A.C.I. Associazione Civilisti Italiani.
Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, attivato dal 2002 presso l’Università G. d’Annunzio e presso la medesima Università è stato Condirettore, per nell’anno 2004, del Corso di Specializzazione post laurea in “Diritto e pratica del commercio elettronico” e del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Diritto Civile” (DOT0515704) “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, attivato dal 2005 presso l’ Università degli Studi di Milano.
Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Scienze Giuridiche” (DOT0515704)“ attivato dal 2013 (Ciclo: 29) presso l’Università degli Studi di Milano.
Fa parte, dalla data del suo primo accreditamento, del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Diritto comparato, Privato, Processuale civile e dell’Impresa (DOT1515984) attualmente Ciclo 35°.
Con D.M. 3 dicembre 2004 e 10 marzo 2005 è stato nominato membro, quale professore dell’Università di Brescia, della Commissione Esami Avvocato presso la Corte di Appello Brescia per la Sessione 2004.
E’ stato nominato, con nota MIUR n. 2604 del 25 ottobre 2002, Commissario per i giudizi di conferma ai sensi dell’art. 23 DPR 382/1980 dei Professori associati reclutati per il settore IUS 01/ Diritto Privato nominati con l’ultimo concorso nazionale del 1998-1999.
E’ stato nominato, con note MIUR n. 3432 in pari data 4 novembre 2004 Commissario per i giudizi di conferma ai sensi dell’art. 23 DPR 382/1980 di Professori associati reclutati in tre distinte procedure di valutazione comparativa locali per il medesimo settore IUS 01/ Diritto Privato.
E’ stato nominato, con D. R. n. 1369 del 4 novembre 2005, insieme ai proff. Cataudella, Alpa, Del Prato e Giardina, Commissario nella procedura di valutazione comparativa per 1 posto professore prima fascia - settore IUS 01 / Diritto Privato bandito dall’Università di Macerata.
Dal 2001 ha tenuto lezioni nell’ambito dei corsi di Obbligazioni e di Contratti per la Scuola di Notariato della Lombardia “Federico Guasti”.
E’ stato nominato per l’anno 2006 Commissario per la discussione finale delle tesi di dottorato in Diritto Civile presso l’Università di Torino, diretto da Rodolfo Sacco.
Con D.M. 25 gennaio 2008 è stato nominato membro, quale professore dell’Università di Milano, della Commissione Esami Avvocato presso la Corte di Appello di Milano per la Sessione 2007.
E’ stato nominato per l’anno 2017 con D.R. 419/2017 Commissario per la discussione finale delle tesi di dottorato denominato “Stato, persona e servizi nell’ordinamento europeo e internazionale” presso l’Università di Bologna (Collegio di Spagna).
Ha fatto parte, insieme ai proff. Francesco Morandi e Andrea Mora, della Commissione ministeriale, nominata con D.M. del 25 ottobre 2017, per l’attuazione della direttiva UE 2032/2015 in materia di pacchetti turistici e servizi turistici collegati (direttiva poi attuata con D.Lg. 21 maggio 2018 n. 62).
E’ autore delle seguenti monografie:
sul diritto dei contratti:
- I patti sulla risoluzione per inadempimento, Milano, Kluwer, 1998;
- Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, Giuffrè, 1999;
- Dell’impossibilità sopravvenuta, artt. 1463 – 1466, nel Commentario al codice civile, diretto da BUSNELLI, Milano, Giuffrè, 2003;
- Autonomia privata e contratto, Torino, Giappichelli, 2015 (Seconda ed. 2017; Terza ed. 2019)
nonché sui profili privatistici del diritto delle nuove tecnologie:
- Contratto telematico e commercio elettronico, Milano, Giuffrè, 2002;
- Il commercio elettronico, primo volume del Trattato di diritto dell’economia, diretto da E. PICOZZA – E. GABRIELLI , Padova, Cedam, 2004;
- orma digitale, contratto e commercio elettronico, UTET, Torino, 2020
E’ autore di altri scritti minori in materia contrattuale e successoria.
E’ curatore (insieme a Francesco Morandi) e coautore (cap. XII) del volume (13°) intitolato I contratti del turismo, dello sport e della cultura, nel Trattato dei contratti, diretto da Rescigno e Gabrielli, pubblicato da UTET nel 2010.
E’ curatore (insieme ad Angelo Castagnola) e coautore (art. 2 e 8) del volume La mediazione nelle controversie civili e commerciali - Commentario al d. Lg. 4 marzo 2010 n. 28, pubblicato da CEDAM nel 2010 e nella seconda edizione nel 2012.
E’ curatore (e coautore: cap. introduttivo pagg. I – XXXVII) del volume L’atto pubblico informatico- Commentario ai D. Lgs. 110/2010 e 235/2010, pubblicato da UTET nel 2011.
E’ curatore (insieme a Giusella Finocchiaro) e coautore del volume Diritto privato dell’informatica, pubblicato da UTET nel 2014.
Fa parte della Commissione “Diritto delle successioni” della Società Italiana Studiosi Diritto Civile.
E’ stato membro della Commissione d’Appello Federale presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio e della Corte di Giustizia Federale presso la medesima FIGC dal 16 ottobre 2007 alle dimissioni, rassegnate a seguito della designazione nel Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, ove è attualmente Consigliere dal settembre 2014 (II Sezione).
E’ avvocato in Milano dal 1993, cassazionista dal 2002. Da allora svolge attività professionale nei settori del diritto dei contratti, successorio, commerciale ed arbitrale.
E’ stato membro della Commissione Formazione Permanente per il Diritto Civile presso l’Ordine degli Avvocati di Milano sino al 2015 e dal settembre 2015 è membro della Commissione Giustizia Civile presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, nonché, dall’aprile 2016, del Comitato Scientifico della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Ha partecipato al PRIN 2017 dal titolo “New technologies, contractual hermeneutics and remedies” –“Nuove tecnologie, ermeneutica contrattuale e rimedi”, coordinatore il prof. Pagliantini
Elenco delle pubblicazioni
- Contrattazione immobiliare abitativa e sequenza preliminare - definitivo di compravendita: recenti orientamenti giurisprudenziali e temi di interesse notarile, in Rivista del Notariato, 1991, 623;
- Trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. e alienazione a terzi dell'immobile oggetto del preliminare, in Foro Padano, 1992, I, 337;
- Inopponibilità al creditore pignorante della vendita immobiliare invalidamente trascritta, in Rivista del Notariato, 1992, 246;
- Fallimento, affitto e vendita d'azienda comprendente immobili ipotecati e cause legittime di prelazione, in Banche e banchieri, 1993, 557;
- Risoluzione per inadempimento, restituzioni e principio nominalistico, in Contratti, 1993, 151;
- Commento agli artt. 458, 533, 534, 535, 647, 648, 732, 782, 783, 793, 794, c.c., nel volume ZABBAN - PELLEGRINO - DELFINI, Delle successioni - Commentario, Milano, Ipsoa, 1993;
- 1835 cod. civ. e principio di apparenza, in Banche e banchieri, 6/1994;
- Vendita di edificio da parte del costruttore e difetti dell'immobile, in Contratti, 3/1994;
- Lo scioglimento unilaterale del contratto di compravendita immobiliare, in Recesso e risoluzione nei contratti, a cura di De Nova, Milano, 1994, 131 ss.;
- Ipoteca apparente e responsabilità aquiliana del creditore per mancato assenso alla cancellazione, in Banche e banchieri, 1995, n. 5, 583 ss.;
- Inadempimento e "diritto alla risoluzione" - Clausola penale e principio nominalistico, in Contratti, 1995;
- Decreto ingiuntivo, ipoteca giudiziale iscritta ex art. 655 cod. proc. civ. e fallimento del debitore ingiunto, in Banche e banchieri, 1996, n.3, pp. 287 ss;
- L’efficacia della trascrizione del preliminare nella novella del d. l. n. 669/1996, in Contratti, 1997, n. 2, pp. 177 ss.
- Clausole di esonero da responsabilità e di determinazione dell’oggetto, in Contratti, 1997, n. 3, pp. 255 ss.
- Fideiussione doganale e contratto in danno del terzo, in Banche e banchieri, 1997, n. 5, p. 419 ss.
- Obbligazione solidale e transazione, in Contratti, 1997, n. 5, p.200 ss.
- Forma e trasmissione del documento informatico nel Reg. ex art. 15.2 L.59/1997, in Contratti, 1997, n. 6, p. 629 ss.
- Il D.P.R. 513/1997 e il contratto telematico, in Contratti, 1998, 293 ss.
- I patti sulla risoluzione per inadempimento, nella collana Quaderni della Rivista di Diritto Privato, Ipsoa, Milano, 1998.
- Commento agli artt. 2, 6.1 e 7 L. 192/1998, in La subfornitura, "Prima Lettura" a cura di De Nova, Ipsoa, Milano, 1998
- Il commercio elettronico, in Il commercio elettronico, EGEA, Milano, 1999, pp. 29 - 80
- Voce Contratto telematico, per l'opera a schede mobili "I contratti - Principi Formule Procedure", edita da IPSOA Milano, agg. 1/1999, gennaio - aprile 1999
- Tre novità in tema di commercio elettronico, in Contratti, 1999, n. 6, 632 ss.
- Autonomia privata e rischio contrattuale (collana dell'Istituto di Diritto Civile dell'Università di Milano), Giuffrè, Milano, 1999
- I contratti dei consumatori e Internet, in Consumatori, contratti e conflittualità, EGEA, Milano, 2000, pp. 305 ss.
- La recente direttiva sulle firme elettroniche: prime considerazioni, in Contratti, 2000, n. 4, p. 418 ss.
- Dipendenza tecnologica del subfornitore e legge n. 192/1998, in Contratti, 2000, n. 6, p. 614 ss.
- Commercio elettronico e servizi di investimento, in Contratti, 2000, n. 7, p. 716 ss.
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., in Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2000
- (insieme a Giorgio De Nova), La direttiva sul commercio elettronico: prime considerazioni, in dir. priv., fasc. 4/2000, pp. 693 ss.
- Vendita di case di abitazione e contratto preliminare nella più recente giurisprudenza della Cassazione, in dir. priv., 2002, 541 ss.
- Sinallagma e autonomia negoziale, in Scritti in memoria di Mario Buoncristiano, Napoli, Jovene, 2002, 307 ss.
- Il documento informatico nella prima giurisprudenza della Cassazione e il Testo Unico di cui al d.p.r. 445/2000, in Contratti, 3/2002, 301 ss.
- Il d. lg. 10/2002 di attuazione della direttiva 1999/93/CE in tema di firme elettroniche, in Contratti, 4/2002, 407 ss.
- Contratto telematico e commercio elettronico, Giuffrè, 2002
- Itinerari del contratto preliminare e derogabilità dell’art. 1376 cod. civ. , in Scritti in memoria di Giovanni Cattaneo, Milano, Giuffrè, 2002;
- Il controllo ex art. 4 l. 287/1990 dell’Autorità’ antitrust sul contenuto del contratto, in dir. priv., 2003, fasc. 3, pp. 479 – 492 ed ora in L’autonomia privata e le autorità indipendenti, a cura di Gitti, Bologna, Il Mulino, 2006, 175 ss.;
- Vendita via Internet di pacchetti turistici last minute e recesso del consumatore, in Tur., 2003, 2° fasc., 121 ss.
- Il D. Lg. 70/2003 di attuazione della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, in Contratti, 2003, n.6, 607 ss.
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., nella Seconda Edizione del Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2003;
- Dell’impossibilità sopravvenuta, artt. 1463 – 1466, in al codice civile, diretto da BUSNELLI, Milano, Giuffrè, 2003;
- Il D.P.R. 137/2003 in materia di firme elettroniche, in Contratti, 8-9/2003;
- Il commercio elettronico, nel Trattato di diritto dell’economia, diretto da E.PICOZZA –E. GABRIELLI, Padova, Cedam, 2004;
- La responsabilità dei prestatori intermediari nella Direttiva 2000/31/CE e nel D. Lg. 70/2003, in Dir. Priv., 2004, 1 fascicolo
- Il documento informatico e le firme elettroniche - Capitolo 2 del Manuale di diritto dell’informatica, a cura di Daniela Valentino ed Enrico Minervini, ESI, Napoli, 2004.
- voce "Contratto telematico e documento informatico", nell'opera a schede mobili "Contratti: Principi, formule, procedure", Milano, IPSOA, 2004
- La collocazione di pacchetti turistici tra negoziazione tradizionale e negoziazione telematica, in Tur., 2004, n. 2, 106.
- La disciplina del franchising nella legge 6 maggio 2004, n. 129, in Tur., 2004, n. 4, p. 1 ss.
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., nella Terza Edizione del Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2005;
- I contratti telematici dei consumatori, in I contratti dei consumatori, curato da E. GABRIELLI e E. MINERVINI, nel dei contratti, diretto da P. RESCIGNO ed E. GABRIELLI, Torino, Utet, 2005, II, 851 - 964;
- L’evoluzione normativa della disciplina del documento informatico: dal DPR 513/1997 al Codice dell’amministrazione digitale, in dir. priv., fasc. 3/2005, 5 ss.;
- Il nuovo D. Lg. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale) , in Contratti, 6/2005;
- Asimmetria negoziale e negoziazione per adesione, in I cinquant’anni della Corte Costituzionale, volumi promossi dalla SISDIC, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007;
- Commento al Capo intitolato “Commercio elettronico”, del Codice del Consumo, nel Commentario coordinato da Cuffaro, Milano, Giuffrè, 2006;
- Il patto di famiglia introdotto dalla Legge n. 55/2006, in Contratti 5, 2006
- Commento agli artt. 768 quater e 768 quinquies cod. civ., nel volume “Il patto di famiglia”, "Prima Lettura" a cura di De Nova, Delfini, Rampolla e Venditti, Ipsoa, Milano, 2006;
- Negoziazione telematica e tutela del consumatore, in Scritti in onore del Prof. C.M.Bianca, Milano, Giuffrè, 2006, III, 137 ss.;
- voce di aggiornamento "Contratto telematico ", nell'opera a schede mobili "Contratti: Principi, formule, procedure", Milano, IPSOA, 2006;
- La disciplina del commercio elettronico, in I contratti del mondo telematico e dell’informatica, curato da R. CLARIZIA, nel dei contratti, diretto da P. RESCIGNO ed E. GABRIELLI, Torino, Utet, 2007, 65 ss.;
- voce “Firme elettroniche”, nella terza Appendice di aggiornamento del Digesto Italiano – Discipline Civilistiche, diretto da Sacco, UTET, 2007, tomo I, 578 ss.;
- Struttura e patologia del ”Patto di famiglia”, in Scritti in onore del Prof. G. Cian, 2009
- (insieme a GREGORIO GITTI), Autonomia privata e tipizzazione contrattuale (relazione tenuta al Convegno del 19-20 aprile 2007 presso l’Università di Foggia sul tema Livelli di armonizzazione nel diritto europeo dei contratti), in Riv. dir. priv., fasc. 3/2007;
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., nell’ Aggiornamento 2007 del Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2007;
- Struttura e patologia del patto di famiglia, relazione alla giornata di studio AIAF sul diritto di famiglia tenutasi in Pescara il 2 marzo 2007, ora nel Quaderno 2/2007 AIAF, p. 21 ss.;
- Seconda edizione del Commento al Capo intitolato “Commercio elettronico”, del Codice del Consumo (artt. 68 C. cons. e 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13 e 20 D. Lg. 70/2003), nel Commentario coordinato da Cuffaro, Milano, Giuffrè, 2008;
- Autorità amministrative indipendenti e controllo sul contenuto del contratto, in Scritti in onore del Prof. G. Benedetti, ESI, 2008, 515 - 534;
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., nella Terza edizione 2009 del Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2009;
- I contratti stipulati per via telematica nei Principi acquis del diritto comunitario dei contratti, capitolo IV del volume curato da De Cristofaro, Principi del diritto comunitario dei contratti, Giappichelli, Torino, 2009, p. 161- 187;
- Il franchising turistico, in I contratti del turismo, a cura di Francesco Morandi e Francesco Delfini, nel Trattato UTET dei contratti diretto da Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli, UTET, 2009;
- Documento informatico e firme elettroniche - Capitolo terzo del Manuale di diritto dell’informatica, a cura di Daniela Valentino ed Enrico Minervini, seconda edizione ESI, Napoli, 2009
- I contratti stipulati per via telematica nei principi “acquis” del diritto comunitario dei contratti, in Scritti in memoria di Bruno Carboni, ESI, 2010, 271-299;
- Curatore (insieme a Vincenzo Cuffaro) e Coautore (art. 768 bis) dei tre volumi “Delle Successioni”, nel Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, UTET, Torino, 2009 (I tomo) – 2010 (I e II tomo)
- Curatore (insieme a Francesco Morandi) e Coautore (cap. XII: Il franchising turistico) del volume I contratti del turismo, dello sport e della cultura, nel Trattato UTET dei contratti, diretto da Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli, UTET, 2010;
- La mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali ed il ruolo dell’Avvocatura, in Riv. dir. priv., 2010, pp. 131 ss.
- Avvocatura e conciliazione delle controversie civili e commerciali , in La Rivista del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano, 2010, I, pp. 60 ss.
- Curatore (insieme ad Angelo Castagnola) del volume La mediazione nelle controversie civili e commerciali - Commentario al d. Lg. 4 marzo 2010 n. 28, Padova, CEDAM, 2010;
- Commento agli artt. 2 e 8 del D. Lg. 4 marzo 2010, n. 28, nel volume “La mediazione nelle controversie civili e commerciali”, CEDAM, 2010, pp. 23- 27; 29-36; pp. 138 – 143;
- Documento informatico e firme elettroniche - Capitolo undicesimo del Manuale di diritto dell’informatica, a cura di Daniela Valentino ed Enrico Minervini, ESI, Napoli, 2010;
- Curatore e autore del cap. introduttivo pagg. I – XXXVII del volume L’atto pubblico informatico- Commentario ai D. Lgs. 110/2010 e 235/2010, Torino, UTET, 2011;
- Terza edizione del Commento al Capo intitolato “Commercio elettronico”, del Codice del Consumo (artt. 68 C. cons. e 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13 e 20 D. Lg. 70/2003), nel Commentario coordinato da Cuffaro, Milano, Giuffrè, 2011;
- voce “Risoluzione per eccessiva onerosità”, nel Dizionario di diritto privato, diretto da Natalino Irti, Giuffrè, 2011,
- Recensione a Andrea Maria Azzaro, Contratto e frazionamento del rapporto giuridico, Torino, 2009, in Trim. Dir. Proc. Civ., 2011, 561 ss.;
- Commento agli artt. 533, 534 e 535 cod. civ., nella Quarta edizione 2012 del Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini – Confortini - Granelli, Torino, Utet, 2012;
- Curatore (insieme ad Angelo Castagnola) del volume La mediazione nelle controversie civili e commerciali - Commentario al d. Lg. 4 marzo 2010 n. 28, Seconda edizione, Padova, CEDAM, 2012;
- Commento agli artt. 2 e 8 del D. Lg. 4 marzo 2010, n. 28, nel volume “La mediazione nelle controversie civili e commerciali” Seconda edizione , CEDAM, 2012, pp. 23 - 27; 29 - 36;
- “Opzioni put con prezzo determinato “a consuntivo”, arbitraggio della parte e nullità” in Comm., 2012, fasc. 3, 729 ss. (ISSN 03090 – 2269) e in Rivista di Diritto Bancario, on line, settembre 2012 (ISSN: 2279–9737);
- Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corriere Giuridico, 2013, 545
- Principio consensualistico ed autonomia privata, in Dir. priv. 2013, n. 2, pp. 187 - 202.- ISSN 978 – 88 – 6611 – 284 - 6;
- La novella ed il suo impatto sul diritto successorio, Introduzione al volume di Moretti e Dossetti, La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali. L. 10 dicembre 2012, n. 219, Zanichelli, Bologna, 2013, pp. 1 - 10 (ISBN 978 – 88 – 08 – 16542 -8);
- Questioni in tema di validità degli strumenti finanziari derivati: dagli IRS ai CDS, in Rivista di Diritto Bancario (www.dirittobancario.it), settembre 2013, ISSN: 2279–9737;
- Causa ed autonomia privata nella giurisprudenza di legittimità e di merito: dai contratti di viaggio ai derivati sul rischio di credito, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2013, 1355 ss.;
- Principio consensualistico ed autonomia privata, in Studi in onore di Antonino Cataudella, ESI, Napoli, 2013, ISBN 9788849525199, t. I. pp. 611 – 626
- (curatore insieme a Giusella Finocchiaro) del volume Diritto privato dell’informatica, Torino, UTET, 2014, ISBN 978 – 88 – 598 – 1130 – 5 ed autore dei seguenti capitoli: parte III cap. I, pp. 251- 275; parte IV cap. I pp. 351- 375; parte IV cap. IV, Sez. I e Sez. II. pp. 429 – 444.
- Valutazione di adeguatezza ex art. 40 Regol. Intermed., obbligazioni strutturate e derivati di credito, in Banca, borsa, tit. cred., 2014, 296 ss. (ISSN 03090-9522);
- Autonomia privata e risoluzione del contratto per inadempimento (relazione tenuta al Convegno presso l’Università di Torino del 12 marzo 2014 sul tema “L'inadempimento contrattuale tra risoluzione e recesso”), in NLCC, 3/2014, pp. 573 - 582;
- Legal education in civil and common law -Lawyers and sport law in civil law (Speech delivered at the meeting on “Legal Education in Civil and Common Law”, held on 25th March 2014 at University of Milan, School of Law), in Riv. Dir. Priv., 2014 ISSN 1128-2142. - 14:1(2014), pp. 11-16;
- Contratti derivati OTC: problemi di validità e di qualificazione (a margine di un recente libro in tema di Swap), in Contratto e Impresa, 2014, 910 ss. (ISSN 1123-5055);
- Il patto di irresolubilità per inadempimento: questioni attuali in tema di validità e di disciplina, in Scritti in onore di Giovanni Iudica, EGEA, Milano, 2014;
- La tutela del consumatore on line (dalla direttiva 97/7/CE alla direttiva 2011/83/UE), Relazione al Convegno di Camerino del 26-27 settembre 2014 sul tema Internet e diritto civile, in atti del Convegno, ESI, 2014;
- La novella del codice del consumo in tema di contratti a distanza dei consumatori, in Giust. Civ. on line (http://giustiziacivile.com/), 20-6-2014; ISSN 2284-3760
- Lawyers and Sport Law in Civil Law, traduzione in cinese a cura di Zhao Yi (Guizhou Normal University- Guiyang 550001China), published in China "Journal of sports and science" volumn 6, November 2014, ISSN 1004 - 4590
- La novella del codice del consumo in tema di contratti a distanza dei consumatori. Prime considerazioni sul D. Lg. 21/2014 di attuazione della direttiva 2011/83/UE, in Riv. Dir. Priv. 2/2015, pp. 189 ss..
- Il duplice effetto della trascrizione del contratto di Rent to buy: disciplina speciale e considerazioni sistematiche, Relazione al Convegno di Milano del 23 gennaio 2015 su “La disciplina del rent to buy: tutele sostanziali e questioni tributarie”, in Atti del Convegno della Fondazione Italiana del Notariato, 2106, ISSN 2531;
- La nuova disciplina del Rent to buy nel sistema delle alienazioni immobiliari, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2015, 817 - 827 (ISSN 0391 – 1896)
- Quarta edizione del Commento al Capo intitolato “Commercio elettronico”, del Codice del Consumo (artt. 68 C. cons. e 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13 e 20 D. Lg. 70/2003), nel Commentario coordinato da Cuffaro, Milano, Giuffrè, 2015 - ISBN 9788814201400
- Il documento informatico e le firme elettroniche - Capitolo 5 del Manuale di diritto dell’informatica, a cura di Daniela Valentino, terza edizione, ESI, Napoli, 2015;
- (con Giusella Finocchiaro) Prefazione al volume La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, a cura di L. del Federico e C. Ricci, Amon ed., 2015, XVII – XXI (ISBN 9788866031567);
- UE, USA and China approaches on Digital Identity management, in Dir. Priv. 3/2015, p. 327.
- Riforma della filiazione e petizione di eredità, in Dir. Priv. 4/2015;
- Causa ed autonomia privata nella giurisprudenza di legittimità e di merito: dai contratti di viaggio ai derivati sul rischio di credito, in Studi in onore di Giorgio De Nova, Milano, Giuffrè, 2015, 977 ss.
- Autonomia privata e contratto, Torino, Giappichelli, 2015, 1- 224 ISBN 9788834862902;
- Il click obbliga al pagamento, in E- commerce, tutte le regole, ne Focus Norme e Tributi de Il Sole 24 ore, 10 giugno 2015, p. 5
- I contratti di back up: problemi di determinazione dell’oggetto e alea contrattuale, in D. Valentino (cur.), I contratti informatici, Leggi Collegate Vol. II, in Commentario al codice civile diretto da E. Gabrielli, Torino, UTET, 2016, 305 - 308 ISBN 9788859816348;
- Cause and Consideration in Canadian Contract Law: a Civil Lawyer’s Perspective, (Lecture delivered on 6th January 2016 at Peter A. Allard School of Law, University of British Columbia, Vancouver, BC Canada), in dir. priv., 2016, n. 2, pp. 111- 117;
- Instances of Civil Law in North American Common Law Tradition: Cause and Consideration in Quebec and Louisiana Civil Codes, in The Italian Law Journal, 02 – No. 01 (2016) ISSN 2421-2156 June 2016 (http://www.theitalianlawjournal.it/current2/);
- Clausole claims made e determinazione unilaterale dell’oggetto nel B2B: l’equilibrio giuridico del contratto negli obiter dicta della cassazione, in NLCC, 3/2016;
- La fattispecie dell’art. 2929-bis cod. civ.: profili civilistici, in Contratti, 2017 - ISSN 1123-5047. 103 ss.
- La circolazione giuridica di beni e la causa del negozio. Il nuovo art. 2929 bis cod. civ., in Libero Osservatorio del diritto, 2017 - ISSN : 2420-9821
- Autonomia privata e contratto, Seconda edizione - Torino, Giappichelli, 2017, 1- ISBN/EAN 978-88-921-0616-1
- The Digital Identity: The Global Prospective, in Diritto Mercato Tecnologia (fasc. n. 1/2016, pp. 20 ss. ISSN(Online Edition): 2239 -7442);
- Pubblicità immobiliare e contratto di Rent to buy: disciplina speciale e considerazioni sistematiche, in AA.VV. “Rent to buy tra fattispecie e procedimento. Studio sull’autonomia negoziale” a cura Rosario Franco, ESI, Napoli, 2017;
- Curatore (insieme a Giusella Finocchiaro) ed autore dell’Introduzione (par. 1) e del Commento all’art. 13, del volume Identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. Commentario al Regolamento UE n. 910/2014 Torino, Giappichelli, 2017 ISBN 978-88-7524-366-1
- La giurisprudenza della cassazione sulle clausole claims made: il punto dopo la sentenza 10506/2017, in RI.DA.RE.it rivista giuridica on line ISSN 2384-9851;
- Controllo di meritevolezza ex art. 1322 cod. civ. e clausole claims made nella assicurazione r.c. professionale, in NLCC, 5/2017, pp. 893- 909 (ISSN 0391-3740);
- Resolución por imposibilidad sobreviniente, in Extinción De Los Contratos - Un enfoque comparado (a cura di SILVIA DÍAZ ALABART / España - ENRICO GABRIELLI / Italia - LUIS F. P. LEIVA FERNÁNDEZ / Argentina), Buenos Aires, La Ley, 2017, pp. 85 – 122 (ISBN 978-987-03-3404-0)
- Resolución por incumplimiento, in Extinción De Los Contratos - Un enfoque comparado (a cura di SILVIA DÍAZ ALABART / España - ENRICO GABRIELLI / Italia - LUIS F. P. LEIVA FERNÁNDEZ / Argentina), Buenos Aires, La Ley, 2017, 123- 151 (ISBN 978-987-03-3404-0);
- Le sezioni unite nuovamente sollecitate a pronunciarsi sulle clausole claims made, in Giurisprudenza Italiana, III, 2018, 559 - 568 (ISSN 1125 -3029);
- Claims-made insurance policies in Italy: the domestic story and suggestions from the UK, Canada and Australia, in Italian Law Journal 2018, n. 1, pp. 117 – 131;
- Concordanze e dissonanze nella disciplina delle obbligazioni e dei contratti del Codice Civile e Commerciale Argentino e del Codice Civile Italiano, in dir. priv., 2018, n. 3, 327 ss. (ISSN 1128- 2142);
- Le Sezioni Unite e le claims made: l’ultima sentenza e la “Big Picture”, in Giurisprudenza Italiana, 1/2019, pp. 30 ss. (ISSN 238814 – 5 000002 388149);
- Il nuovo intervento delle Sezioni Unite n. 22437/2018 e l’assicurazione claims made della responsabilità civile, in RI.DA.RE.it rivista giuridica on line, 2018
- I contratti aleatori nel codice civile italiano e nel codice civile e commerciale argentino e la assicurazione della responsabilità civile professionale, in Dir. Priv. 2019, n. 3, pp. 341- 363 ISBN 978-88-6611-825-1
- Quinta edizione del Commento al Capo intitolato “Commercio elettronico”, del Codice del Consumo (artt. 68 C. cons. e 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13 e 20 D. Lg. 70/2003), nel Commentario curato da Cuffaro, Milano, Giuffrè- Francis Lefebvre, 2019 - ISBN 9788828803966
- Blockchain, Smart Contracts e innovazione tecnologica: l’informatica e il diritto dei contratti, in Dir. Priv. 2019, n. 2, pp. 167- 178 ISBN 978-88-6611-821-3
- Autonomia privata e contratto, Terza edizione riveduta e ampliata - Torino, Giappichelli, 2019, 1- ISBN/EAN 978-88-921-1895-9
- E.T.A. and Electronic Commerce Law in Eu and Canada, in Riv. Dir. Priv., 4/2019 p. 517 – 529 ISSN 1128-2142. - (2019).
- Risoluzione e rimedi, capitolo del Manuale di diritto privato, a cura di Enrico Gabrielli, Torino, Giappichelli, 2020;
- “The Control of Contract Power and Standard Terms in Italy and Canada: a Comparative Overview”, in Dir. Priv. N.1/2020 e in Liber amicorum in onore del prof. Mads Andenas, Springer, 2021
- Norme dispositive e determinazione del contenuto del contratto, in Trim. Dir. Proc. Civ., 2020, fasc. 2, p. 547 - 574
- The Common Core in European and Canadian Electronic Commerce Law Provisions, in Atti del Convegno di Bologna 2 ottobre “Le regole dell'e-commerce fra Europa, Stati Uniti e Cina. Le grandi tendenze, il confronto con la disciplina internazionale, 2020;
- Forma digitale, contratto e commercio elettronico, UTET, Torino, 2020
- La comparazione tra diritto civile italiano ed argentino e l’assicurazione della responsabilità civile professionale, in Liber Amicorum Homenaje a Luis F. P. Leiva Fernández, Ciudad Autónoma de Buenos Aires, La Ley (Thomson Reuters Latam), 2020, pp. 587-600 (ISBN 978-987-03-4015-7);
- Il controllo sulle polizze claims made tra primo e secondo comma dell’art. 1322 c.c., in NLCC, 2021, n. 2 (ISSN 0391-3740) pp. 371- 399;
- Unnegotiated Contracts of Adhesion in American Common and Civil Law Jurisdictions: the Canadian and Argentinian Cases, in Milan Law Review, 2021, n. 1
- “CONTRATTO e CONTRACT - Predisposizione del contenuto e autonomia privata”, Torino, Giappichelli, 2021
Convegni e seminari 2014- 2019 (“Terza Missione di UNIMI”)
- Relatore e organizzatore convegno presso Sala Napoleonica Palazzo Greppi via S. Antonio, 10 Martedì 25 marzo 2014, sul tema “Legal Education in the United States. The Role of Legal Practitioners in Common Law”, ospite la Prof. JOAN Howland (Associate Dean for Information and Technology, University of Minnesota Law School, USA;
- Relatore al Convegno SISDIC a Camerino, dal titolo Internet e diritto civile, il 26 e 27 settembre 2014;
- Relatore al seminario in data 6 gennaio 2016 sul tema Cause and Consideration in Canadian Contract Law, ospite della University of British Columbia Peter A. Allard School of Law (Vancouver, BC Canada);
- Organizzatore del convegno presso Sala Napoleonica Palazzo Greppi via S. Antonio il 16 novembre 2015 su Le nullità e l’attuale dimensione dell’autonomia privata in occasione della presentazione degli Studi in onore di Giorgio De Nova “Prospettive e limiti dell’autonomia privata”;
- Relatore al convegno 26 maggio 2016 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “Il processo civile telematico e le prove informatiche”
- Relatore al Corso di Perfezionamento in Tecniche di redazione dei contratti di impresa, presso UniMi, 8 giugno 2016 su La clausola di sole remedy nel Sale and Purchase Agreement;
- Relatore al convegno 15 giugno 2016 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “Il rilievo della nullità contrattuale alla luce della più recente giurisprudenza”;
- Relatore il 14 settembre 2016 alla SUMMER SCHOOL 2016 presso la UNIVERSITY “G. D’ANNUNZIO” of CHIETI-PESCARA dal titolo “Enforcing Economic, Social And Cultural Rights Before International And Domestic Courts” sul tema “The role of cause and the protection of investors in derivatives contracts”;
- Relatore al convegno 25 ottobre 2016 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “Firma digitale e documento informatico”;
- Relatore al convegno 11 novembre 2016 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “L’art. 2929 bis cod. civ. nel diritto civile e commerciale”;
- Relatore lezione dottorale all’Università di Torino 21 marzo 2017 sul tema “L’abuso del tipo nella determinazione unilaterale dell’oggetto del contratto”;
- Relatore al convegno 20 aprile 2017 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “L’assicurazione della responsabilità professionale “claims made” dopo la sentenza Cass. S.U. 914/2016”;
- Lezione seminariale del 6 giugno 2017 Cause and Consideration in Quebec Civil Code and Louisiana Civil Code in Summer School Università degli Studi di Milano and the Université de Montréal “Law and Bilateral Trade: North America – Europe”;
- Relatore al convegno 30 giugno 2017 della Fondazione Forense di Milano a Palazzo di Giustizia, su “La responsabilità professionale dell’avvocato, le coperture assicurative e il D.M. 22.09.2016”;
- 25 gennaio 2018 intervento di apertura alla inaugurazione del Corso di perfezionamento in “Diritto sportivo e giustizia sportiva Lucio Colantuoni”
- Relatore al convegno del 19 aprile 2018 su “L’estinzione dei contratti: un confronto tra esperienze giuridiche”¸ tenuto presso l’Università di Milano;
- Promotore e responsabile scientifico del Convegno del 20 aprile 2018, tenuto presso l’Università di Milano, su “Extincion de los contratos” nell’esperienza italiana, spagnola e sudamericana (relatori ospiti i proff. Carlos De Cores (Catedratico de Derecho Civil de la Universidad Católica del Uruguay); Silvia Diaz Alabart (Catedrática de Derecho Civil de la Universidad Complutense de Madrid); Luis Leiva Fernandez (Catedrático de Derecho Civil de la Universidad de Buenos Aires) ed Enrico Gabrielli (Ordinario di Diritto civile nella Università di Roma “Tor Vergata”))
- Presidente di sessione e relatore di sintesi al convegno del 20 aprile 2018 su “I ruoli di modernizzazione dei professionisti nella disciplina delle successioni e donazioni”¸ tenuto presso l’Università di Milano;
- 28th May 2018 Lezione seminariale su “THE CONTRACT. A EUROPEAN PERSPECTIVE: CLAIM MADE INSURANCE PROFESSIONAL LIABILITY POLICIES”, nell’ambito della Summer School “Law and Bilateral Trade: North America-Europe”, ospite della Université de Montréal - Montréal, Québec, Canada;
- 13 giugno 2018 lezione su “Clausole claims made and reported” nel corso di perfezionamento in tecniche di redazione dei contratti di UNIMI (2 ore);
- 14 giugno 2018 intervento conclusivo alla lezione finale del Corso di perfezionamento in “Diritto sportivo e giustizia sportiva Lucio Colantuoni”
- 28 giugno 2018 lezione dottorale nel Corso di dottorato UNIMI Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa su “Nullità per abuso del tipo contrattuale e determinazione unilaterale dell’oggetto del contratto” (2 ore);
- Relazione introduttiva al convegno UNIMI del 9 ottobre 2018 su «Rischio e responsabilità sanitaria: i trend presenti nella tradizione giuridica occidentale»;
- Conferenza in data 16 ottobre 2018 invitato presso la Universidad de Buenos Aires sul tema Los contratos aleatorios en el código civil italiano y en el código civil y comercial de argentina y el seguro de la responsabilidad profesional civil;
- Conferenza in data 17 ottobre 2018 invitato presso la Universitad Nacional de La Plata (Argentina) sul tema Los contratos aleatorios en el código civil italiano y en el código civil y comercial de argentina y el seguro de la responsabilidad profesional civil;
- Lezione seminariale in data 18 ottobre 2018, invitato presso la Universidad Católica del Uruguay di Montevideo, sul tema “El seguro del responsabilidad civil y la clausula “claims made” in Italia ed Uruguay”;
- Lezione a Vancouver il 9 aprile 2019, presso lo studio Watson Goepel per l’Ordine Avvocati canadese della British Columbia (Canadian Bar Association British Columbia) su “Causa and consideration in Canadian contract law”.
- Relazione e presidenza del Convegno UNIMI in data 27 giugno 2019 sul tema “L'uso selettivo della nullità nei contratti di intermediazione finanziaria tra exceptio doli generalis e sanabilità della nullità;
- Relatore sul tema “Garanzie e rimedi nella vendita di partecipazioni sociali” al convegno “Garanzie e rimedi nella vendita” tenutosi all’Università di Milano il 29 maggio 2019;
- Relatore sul tema “Problemi giuridici degli Smart Contracts” al convegno “ Blockchain e diritto”, tenutosi all’Università di Torino, Campus Luigi Einaudi, il 30 maggio 2019;
- 5th June 2019 Lezione seminariale su “STANDARD TERMS AND CONTROL OF CONTRACT POWER IN CIVIL LAW AND CANADIAN COMMON LAW JURISDICTIONS”, nell’ambito della Summer School “Law and Bilateral Trade: North America-Europe”, tenutasi all’Università di Milano
- 13 settembre 2019 Intervento come Discussant sul tema “Vendita (di «lunga durata») e prezzo nullo o negativo”, al Convegno “Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-2018” presso dell'Università Politecnica delle Marche, sede di San Benedetto del Tronto.
- Relazione sul “Common Core” della disciplina europea sul commercio elettronico e le forme digitali, tenuta al Convegno di Bologna del 2 ottobre 2019 “Le regole dell'e-commerce fra Europa, Stati Uniti e Cina. Le grandi tendenze, il confronto con la disciplina internazionale, 2019
- Relazione dal titolo “Contenuti lesivi della reputazione e responsabilità civile degli host providers” al Convegno in data 11 novembre 2019 presso l’aula magna “Guido Galli, Emilio Alessandrini” a palazzo di Giustizia di Milano, organizzato dalla Struttura Territoriale Milanese della Scuola Superiore della Magistratura sul tema “Media e gli stereotipi di genere”
- Relazione al Convegno in data 22 novembre 2019, organizzato dalla Università di Milano, presso la Sala Napoleonica sul tema “La determinazione unilaterale dell’oggetto del contratto - Il caso delle polizze claims made alla luce della giurisprudenza della Cassazione;
- Relazione al Convegno “Legal Tech & Legal Design” in data 18 dicembre 2019, organizzato dalla Università di Milano, sul tema “La forma del contratto”;
- WEBINAR 10 luglio 2020 UNIMI- UNIVR, Intervento di presentazione dei volumi La vendita in generale, a cura di Stefano Troiano e Alberto Tedoldi e La vendita di beni mobili, a cura di Tommaso dalla Massara, nel trattato Il sistema dei rimedi, diretto da Luigi Garofalo
- WEBINAR UNIMI 22 luglio 2020 “Problemi attuali dell’invalidità nel diritto civile”: relazione sul tema “Il controllo della determinazione unilaterale dell’oggetto del contratto”
- WEBINAR ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO 6 novembre 2020 h. 15-17 “Il diritto delle successioni in ottica contenziosa” (relazione dal titolo “Donazione indiretta, contratti aleatori e azione di riduzione)
- WEBINAR UNIMI 26 novembre 2020 h. 11.00 - 13.00 “Sport 2021: quali prospettive?”, presentazione della xv edizione del corso di perfezionamento in "diritto sportivo e giustizia sportiva Lucio Colantuoni" a.a. 2020-2021
- Discussant nel WEBINAR UNIMI 11 giugno 2021 “Consenso e Dissenso nelle Codificazioni Europee. Scioglimento e mantenimento del vincolo contrattuale tra storia giuridica, diritto privato e comparazione”
- WEBINAR ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO 21 settembre 2021 10,30- 13 “Contratti di durata, sopravvenienze e rimedi” relazione dal titolo: “Contratti c.d. relazionali: sopravvenienze e rimedi”